Sarà la serata di venerdì 15 settembre 2023 il momento di avvio della sessantaduesima edizione della Festa del Vino del Monferrato UNESCO, con due fine settimana durante i quali si potranno gustare le eccellenze del territorio proposte dalle Pro Loco e dai produttori partecipanti. Alle ore 18,00 si terrà la cerimonia inaugurale ufficiale alla presenza delle autorità cittadine e del territorio alla quale seguirà l’apertura al pubblico.
Nei giorni 15, 16 e 17 settembre e nel successivo weekend 22, 23 e 24 settembre, ventiquattro produttori del territorio offriranno oltre cento etichette di vini del Monferrato accompagnando trentadue Pro Loco con più di cento ricette della tradizione: il Mercato Pavia, tradizionale sede della manifestazione, tornerà ad essere fulcro dell’enogastronomia monferrina grazie ai successi delle scorse edizioni che hanno portato a una grande novità. Proprio il grande afflusso di partecipanti consolidatosi negli anni ha portato predisporre 1500 posti a sedere in più, portando la capacità totale a 5500 posti che saranno a disposizione di chi vorrà gustare le eccellenze monferrine.
Nelle giornate di venerdì (15 e 22 settembre) sarà servita la cena, i giorni di sabato (16 e 23 settembre) e domenica (17 e 24 settembre) si potrà fruire sia del pranzo che della cena.
Novità di questa edizione è l'iniziativa benefica "Piatto della ricerca" e "Bottiglia della ricerca". Le Pro Loco e Produttori aderenti all’iniziativa devolveranno parte del ricavato dalla vendita di alcune loro ricette o bottiglie di vino a favore della ricerca sulle patologie ambientali e le malattie amianto-correlate svolta dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), diretto da Antonio Maconi, che ha una delle sue sedi all’interno dell’Ospedale S. Spirito.
Come da tradizione, non saranno solo eccellenti cibi e vini a caratterizzare le serate di festa: per tutto il periodo interessato sarà allestito il luna park in Piazza Castello arricchendo il clima gioioso di un evento che affonda le radici nella tradizione contadina che, in questo periodo, festeggiava il raccolto e la vendemmia dopo mesi di paziente e duro lavoro. A coronare i weekend di festa, sabato 16 settembre alle ore 23,30, sarà lo spettacolo piro-musicale che dai bastioni del Castello del Monferrato (lato Piazza Castello) rinnoverà la grande tradizione dei fuochi d’artificio casalese, arricchendola con musica e straordinarie scenografie.
Un ricco bouquet di eventi collaterali accompagna la sessantaduesima edizione della Festa del Vino del Monferrato UNESCO: dopo le serate di Attraverso, festival del territorio e Castello DiVino. Degustazioni alla cieca con "feedback", l’ampia offerta turistica e culturale proseguirà con numerosi eventi, sia prima che durante i weekend di festa, che caratterizzano un evento di ampio respiro che è in grado di conciliare divertimento, filantropia, cultura oltre a promozione e valorizzazione del territorio con i suoi prodotti.