Al via il Natale casalese con l’accensione delle luci e delle installazioni

Da sabato 2 dicembre al via le iniziative del periodo natalizio.
Da sabato 2 dicembre al via le iniziative del periodo natalizio.
Nella città di Casale Monferrato presso il Castello del Monferrato si terrà la Festa del Tartufo Bianco. Inoltre, presso il Castello si potrà visitare la mostra "Criminis. Vittime e carnefici. Strumenti di giustizia dall'Inquisizione ad oggi". Domenica il centro si anima con le bacarelle del mercatino DOC Monferrato Tipico & Shopping a cura dell'Associazione Casale C'è e di Botteghe Storiche. Aperto nei consueti orari del fine settimana il Museo Civico e la Gipsoteca Bistolfi, il Museo del Tesoro del Duomo con la mostra "Al dì dla festa" e la Sinagoga con i Musei Ebraici e la mostra "Dietro la maschera"; visitabile inoltre la Chiesa di Santa Caterina. Presso la Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi sabato appuntamento con la rassegna "Nati per leggere, alla Biblioteca Luzzati". Presso il Salone Tartara domenica si terrà l'evento benefico "Bollywood Cats" con spettacoli di danza e stage. Domenica spazio alla rassegna musicale Monferrato Classic Festival . Infine nella frazione Santa Maria del Tempio nel weekend apre le porte la bottega dell'Ottimismo con iniziative natalizie. Tra le colline del MONFERRATO e la sono in programma: a Cella Monte il monologo "Colombo ha sbagliato strada" ( sabato); a Fubine Monferrato si terrà l'evento enogastronomico "Cena al buio" ( sabato); a Mirabello M.to "La via delle musica" (domenica); a Murisengo riparte la rassegna "Genius Loci- pomeriggi nei borghi monferrini" ( domenica). Nel weekend prosegue la Stagione del Tartufo Bianco nel Monferrato. Ad Odalengo Piccolo è in programma l'apertura serale dell'Osservatorio Astronomico ( sabato); ad Ozzano Monferrato si terrà l'evento "Ferite a Morte- giornata internazionale contro la violenza sulle donne" ( sabato); a San Salvatore Monferrato si terrà la Giornata del Ringraziamento (domenica); a Sala Monferrato spazio "A due passi dal Natale" (domenica); a Terruggia si terrà la presentazione libraria "Piemonte da scoprire " (domenica); a Treville è in programma il laboratorio natalizio "Christmas Cantoon e gli amici del bosco" ( domenica). Nel weekend prosegue la rassegna enogastronomica "Bagna Cauda Day" . Visitabili gli Infernot, i musei e le mostre in diversi comuni del territorio.
La terza edizione dell’apprezzata rassegna il 25 e 26 novembre
Il 15 novembre partirà il ciclo di appuntamenti alla Biblioteca Civica “G. Canna”
Nella città di Casale Monferrato come di consueto martedì mattina si terrà presso piazza Castello il tradizionale mercato ambulante. Al Castello del Monferrato saranno visitabili la Mostra Mediterraneo (mercoledì 10-13 e 15-19) e la mostra 'Internazionale Biennale "Grafica ed ex libris" (martedì 16-19 e mercoledì 10-12.30 e 16-19). Il Museo del Duomo è visitabile mercoledì dalle 15 alle 17 con la mostra "Al di d'la festa". Festività e Santi nella Diocesi di Casale. Il Museo Civico e Gipsteca Bistolfi è aperto nei consueti orari festivi 10.30-13 e 15-18.30. La Chiesa di Santa Caterina è aperta martedì e mercoledì con orario 10-18. SPECIALE HALLOWEEN. Martedì 31 a Casale M.to la Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi propone letture da brivido e laboratorio creativo mentre l'Enoteca Regionale del Monferrato la serata Hallowine. Inoltre appuntamenti per i più piccoli (e non solo) a Balzola, Occimiano, Pecetto di Valenza, Ponzano Monferrato, San Giorgio Monferrato, San Salvatore Monferrato e Terruggia. Prosegue Castelli Aperti con aperture mercoledì ad Alfiano Natta e Giarole.
A CASALE MONFERRATO la Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi propone "Leggimi che ti ascolto, letture in dolce attesa" (sabato) mentre il Gruppo Astrofili Celoria propone l'osservazione della Luna all'aeroporto F. Cappa (sabato). Il Castello del Monferrato ospita le mostre "Criminis. Vittime e carnefici" (con ingresso a pagamento), "Mediterraneo" e "Adesso Jean. Educare alla libertà e all'arte" aperte sabato e domenica con orario 10-13 e 15-19; inoltre, la mostra "Grafica ed ex libris" aperta sabato (16-19) e domenica (10-12.30 e 16-19). La Comunità Ebraica ospita la presentazione libraria "Le molte vite di Ada della Torre" (domenica); apertura della Sinagoga, dei Musei Ebraici e della mostra "Israele arte e vita. Omaggio a Menashe Kadishman" domenica con orario 10-12 e 15-17. Il Museo del Tesoro del Duomo e la mostra "Al dì d'la festa. Festività e Santi nella Diocesi di Casale" sono aperti sabato e domenica con orario 15-18. Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi è regolarmente aperto nel fine settimana con orario 10.30-13 e 15-18.30. Nel MONFERRATO sono in programma: a Coniolo il trekking guidato di Camminare il Monferrato (domenica); a Mirabello M.to la presentazione del volume "Monte Asolone" (sabato); a Moncalvo la stagione teatrale in lingua piemontese (sabato) e la Fiera del Tartufo (domenica); a Murisengo la Stagione del Tartufo Bianco nel Monferrato (sabato e domenica); ad Ozzano M.to la rassegna culturale "Regine" (sabato); a Quargnento la commedia "Bacio bacio micio micio" (domenica); a San Giorgio M.to la rassegna del "Salotto delle parole" con Roberto Coaloa (sabato); a Vignale M.to la rassegna "Vignale in Danza" (sabato). Aperture nell'ambito della rassegna "Castelli Aperti" in programma domenica ad Alfiano Natta, Rosignano M.to, Moncalvo e Viarigi. Prosegue sabato l'iniziativa regionale di "Fabbriche Aperte Piemonte", per scoprire il valore di chi crea valore. Musei, mostre ed Infernot visitabili in diversi Comuni del territorio.
“Caccia al tesoro cittadina”, un momento dedicatoalle famiglie in cui bambini, genitori e nonni potranno cimentarsi alla scoperta di Casale e dei suoi monumenti ricchi di arte e di storia frutto di culture differenti.
Sabato 7 e domenica 8 monumenti casalesi aperti e passeggiata guidata domenicale
Dal 19 dicembre al via una ricca stagione in un teatro rinnovato
Al Museo Civico l’iniziativa nazionale dedicata alle famiglie nei musei
In città prosegue sabato e domenica presso il Polo Fieristico "Riccardo Coppo" la Fiera del Verde e dell'Agricoltura Monferrato Green Farm. Sabato nell'ambito della stagione teatrale "Stardust Theater" andrà in scena lo spettacolo "Delitto a Teatro. Lo spettro di Neverending Castle". Domenica presso il lungo Po e Imbarcadero si terrà il Mercatino "C'era una volta" a cura di Botteghe Storiche. Possibilità di visitare nel fine settimana le mostre al Castello del Monferrato ("Criminis. Vittime e carnefici" con ingresso a pagamento; "Il Disegno del Mondo" con ingresso libero). Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi e Museo del Duomo sono aperti nei consueti orari d'apertura mentre la Sinagoga ed i Musei Ebraici sono chiusi per festività ebraica. Nel Monferrato sono in programma ad Alfiano Natta la Notte Verde (sabato); a Camagna M.to il trekking guidato di Camminare il Monferrato (domenica); a Camino il concerto vocale e organistico (domenica); a Gabiano in frazione Varengo appuntamento con Armonie in Valcerrina (sabato); a Giarole prosegue la rassegna "Creativamente scuola di circo e Arte di Strada" (sabato e domenica); a Lu M.to appuntamento con il 1 Festival del Gin Piemonte (sabato); a Mombello M.to è in programma la Festa dei nonni con giochi per nonni e nipoti (domenica); a Moncalvo prosegue domenica la rassegna Cherry Notes, sempre domenica si terrà il Mercatino dell'Antiquariato e ancora nel borgo nella medesima giornata si terrà il finissage della mostra "Scene di strada"; ad Ottiglio domenica è in programma la Storica Fiera Bovina di Sant'Eusebio; ad Ozzano M.to prosegue la Festa Nazionale del Plein Air (sabato e domenica); a Pontestura appuntamento con la rassegna PEM - Parole e Musica in Monferrato (sabato); a Rosignano M.to appuntamento culturale con la presentazione de libro "Milli, una donna" con l'autore Carlo Cerrato e l'incontro -spettacolo sulla figura del poeta dialettale piemontese Nino Costa (sabato) mentre domenica si terrà la rassegna di cultura ed enogastronomia "Vendemmia in Arte"; a San Salvatore M.to nell'ambito di Settembre Sansalvatorese e di Suarè si terrà l'incontro "Il collasso di una democrazia" (sabato) mentre domenica appuntamento con Meet2023 e la camminata del 45 Parallelo; a Vignale M.to è in programma la passeggiata nel borgo (domenica) ; a Villamiroglio si terrà la Festa Patronale (sabato); prosegue il gran trekking dei Castelli Bruciati con le tappe Pontestura-Piagera di Gabiano (sabato-domenica). Nell'ambito della rassegna "Piemonte Grappa. Alla Corte dell'Alambicco" domenica sono in programma appuntamenti anche in provincia di Alessandria. Prosegue nel weekend la rassegna Castelli Aperti con appuntamenti ad Alfiano Natta, Rosignano M.to, Moncalvo. Apertura degli Infernot, di musei e mostre in diversi Comuni del territorio.
Passeggiata gratuita ai monumenti alle ore 15:30 di domenica
Nella città di CASALE MONFERRATO torna la tradizionale iniziativa di "Casale Città Aperta" con la possibilità di visitare numerosi luoghi di interesse turistico, alcuni dei quali solitamente chiusi al pubblico. Il Castello ospita le mostre "Il disegno del mondo" e la nuova mostra "Criminis. Vittime e carnefici" che sarà inaugurata sabato pomeriggio (per l'occasione, sabato e domenica si tiene in città il Corso di fotografia giudiziaria). Il Museo Civico e la Gipsoteca Bistolfi (con ingresso gratuito in occasione di Casale Città Aperta) propone una visita guidata tematica sulle donne nell'arte (domenica pomeriggio). La Sinagoga con i Musei Ebraici in occasione della XXI Giornata Europea della Cultura Ebraica ospitano domenica l'inaugurazione della mostra "Israele Arte e Vita" e la presentazione della pubblicazione "Italia Ebraica. Storie ritrovate". Riapre dopo la pausa estiva il Museo del Tesoro del Duomo con possibilità di visitare (domenica) i sottotetti della Cattedrale. Sabato sera la città si anima con la Notte Rosa mentre domenica è in programma per le vie del centro il Mercatino DOC Monferrato Tipico & Shopping. Regolare svolgimento domenica del Mercatino dell'Antiquariato e Farmer Market, accompagnato nelle giornate di sabato e domenica da una vendita di beneficenza di arte antiquaria presso il Castello. Festa di chiusura sabato della rassegna Monfrà Jazz Fest. Tra le colline del MONFERRATO e la PIANA DEL PO sono in programma: a Camagna M.to la rassegna "Sut la Cupola" (sabato e domenica) con concerti e mercatino; a Cella Monte lo spettacolo itinerante "Sulle orme di un Giacobino (sabato); a Cerrina M.to musica ed enogastronomia con "Cortili Aperti" (sabato e domenica); a Cocconato proseguono le "Serate in Riviera" (sabato e domenica); a Conzano prosegue la rassegna "Colline in Festa" (domenica); a Fubine M.to proposta gastronomica "Bollicine del Monferrato" (sabato) e rassegna del "Monferrato Classic Festival" (domenica); a Giarole musica, enogastronomia e intrattenimento con la Sagra del Mais (sabato e domenica); a Grazzano Badoglio la rassegna musicale "Rondò in Monferrato" (domenica); a Mirabello M.to il "Raduno Ferrari Club" (domenica); a Moncalvo le rassegne musicali "Rondò in Monferrato" (sabato) e "Monferrato on Stage" (domenica); ad Odalengo Piccolo l'apertura dell'Osservatorio Astronomico (sabato); ad Ozzano M.to il trekking guidato "Camminare il Monferrato" (domenica); a San Salvatore la rassegna "Settembre Sansalvatorese" (sabato) ed il Festival "PEM - Parole e Musica in Monferrato" (domenica); a Villadeati la presentazione libraria (domenica); a Villanova M.to enogastronomia, mercatino e musica con "Batuma 'l Ris in piassa" (sabato e domenica); a Mede, in Lomellina, il "Palio d'la Ciaramèla" (sabato e domenica). Possibilità di visite nell'ambito della rassegna Castelli Aperti. Musei e mostre visitabili in diversi Comuni del territorio.
Nella città presso il Castello del Monferrato è visitabile sabato e domenica la mostra "Il Disegno del Mondo" . Sempre presso il Castello sabato sera si terrà l'evento "La Luna al Castello" a cura del gruppo Astrofili Casalese per promuovere la conoscenza e l'osservazione astronomica (EVENTO ANNULLATO PER MALTEMPO) Aperto nei consueti orari il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ( sabato -domenica) e la Sinagoga (domenica). Nel Monferrato a Castelletto Monferrato sabato e domenica si terrà la Sagra della Zucca; a Cerrina Monferrato in frazione Montaldo prosegue la Sagra del Fritto Misto alla Piemontese; a Frassineto Po prosegue la Sagra del Peperone (annullato l'evento domenica per maltempo); a Fubine Monferrato sabato appuntamento con "Musica con vista"; a Moncalvo appuntamento domenica con il Festival Internazionale di Musica "Guglielmo e Orsola Caccia " , inoltre per l'occasione visite guidate alle opere Cacciane . Sempre nel borgo nell'ambito della rassegna "Rondò in Monferrato " appuntamento con il concerto inaugurale presso Orsolina28" , mentre domenica è in programma un ulteriore concerto a Grazzano Badoglio; Pecetto di Valenza prosegue presso il Centro Sportivo la Sagra dell'Agnolotto ; a SanSalvatoreMonferrato nell'ambito della rassegna Settembre Sansalvatorese proseguono gli appuntamenti musicali; a Serralunga di Crea presso il Santuario domenica appuntamento con lo spettacolo del teatro degli Acerbi "Renzo Tramaglino" (annullato per maltempo); a Vignale Monferrato prosegue la festa patronale di San Lorenzo e San Bartolomeo con eventi gastronomici e musicali . Inoltre, sempre domenica si terrà il quarto appuntamento con il Monferrato Classic Festival. Infine, sempre domenica presso i Giardini Bassi di Palazzo Callori spazio alla rassegna Vignale in Danza. A Villadeati appuntamento con la camminata di 9 km kilometri da Villadeati -San Remigio a Rinco. Nella vicina Lomellina prosegue la festa patronale "La Quarta Duminca". Prosegue la rassegna Castelli Aperti. Musei, mostre ed Infernot visitabili in diversi borghi del territorio.
Dal 26 agosto al 15 ottobre al Castello del Monferrato la grande mostra dedicata all’arte cartografica, vedutistica e libraria dal 1400 al 1800