
Antichi saperi – La pittura su tavola"

Il 22 aprile, al Museo Civico, visita guidata e laboratorio dedicati agli adulti
Il 22 aprile, al Museo Civico, visita guidata e laboratorio dedicati agli adulti
A CASALE MONFERRATO sabato in piazza Mazzini torna il mercatino biologico "Il Paniere". Appuntamenti per i più piccoli sabato presso la Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi e domenica per la rassegna "Disegniamo l'arte" al Museo Civico ed al Museo del Duomo. Al Castello del Monferrato sabato si inaugura la mostra personale "Max Ferrigno. Bad Girl" con presentazione libraria mentre nell'ambito della mostra "JAS - Just Another Stage" si tiene la conferenza "Le donne di Quentin". Possibilità di visitare il Teatro Municipale domenica per l'iniziativa "A teatro con il FAI". Il Complesso Ebraico ospita la presentazione del libro "L'arte di Leonard Cohen". Presso la Chiesa di Sant'Ilario prosegue l'esposizione della copia della Sindone. Visitabili il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, il Museo del Tesoro del Duomo con la mostra "Luci e colori dell'Apocalisse", le mostre temporanee al Castello tra cui la fotografica di Maria Vittoria Backaus. Tra le colline del MONFERRATO sono in programma: Camminare il Monferrato ad Alfiano Natta (domenica); il concerto di Monferriadi Ensemble a Conzano (domenica); gli spettacoli di circo contemporaneo a Frassinello M.to (sabato e domenica); la rassegna teatrale Fubine Ridens (sabato e domenica) e il concerto e la rassegna del Monferrato Classic Festival (domenica) a Fubine M.to; la rassegna per i più piccoli Disegniamo l'Arte al Museo San Giacomo di Lu (sabato); l'iniziativa "Naturalmente a Cuccaro" in località Cuccaro a Lu-Cuccaro M.to (sabato e domenica); la Stagione Teatrale a Moncalvo (sabato); l'incontro "Ti racconto una storia" ed il mercatino ad Occimiano (domenica); la rassegna "I luoghi del cuore di Enrico Colombotto Rosso" a Pontestura (sabato e domenica); la conferenza "Terre Belle" a Ponzano M.to (sabato); la rassegna musicale "La via della musica" a Sala M.to (domenica); il concerto del Casale Coro a Serralunga di Crea presso il Santuario (domenica); la passeggiata Orchidee in Monferrato a Terruggia (domenica). Per la rassegna "Castelli Aperti" appuntamenti ad Alfiano Natta, Rosignano Monferrato e Moncalvo. Possibilità di visitare gli Infernot, musei e mostre in diversi borghi del territorio.
Il 24 marzo, al Museo Civico, il secondo appuntamento con “La Russia e il samovar”
A CASALE MONFERRATO sabato pomeriggio presso la Biblioteca Civica si terrà la presentazione libraria "Un due stella!" a cura di Fabrizio Meni . Nel weekend sarà possibile visitare le mostre temporanee "Giochi di luce e (non) colore" e " Istria, Fiume e Dalmazia: un viaggio nella storia". Sempre nel Castello domenica sera appuntamento con la "Luna al Castello" a cura del Gruppo Astrofili di Casale. (evento ANNULLATO PER MALTEMPO) Il Museo Civico è aperto nei consueti orari . La Sinagoga barocca con i Musei Ebraici e la mostra "Arcangelo Sassolino. Instabile come la speranza" sono aperti domenica. Per gli amanti della musica domenica appuntamento presso il Teatro Municipale con la Monferrato Classic Orchestra diretta da Federico Ferrari. Tra le COLLINE DEL MONFERRATO sono in programma iniziative per il Carnevale a Ponzano Monferrato , Rosignano Monferrato e a San Salvatore Monferrato (evento RIMANDATO A domenica 5 Marzo causa MALTEMPO). Inoltre, a Frassineto Po sabato si terrà lo spettacolo "Arlecchino, Matamors e l'inafferrabile pollastro" ; a Murisengo appuntamento per gli amanti dell'outdoor con la "Camminata di Murisengo" ; ad Odalengo Piccolo sabato è in programma l'apertura dell'Osservatorio Astronomico ; a Rosignano Monferrato domenica si terrà la rassegna "Genius Loci .Pomeriggi nei borghi monferrini ". Ancora, a Cella Monte è aperto l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni (domenica), a Conzano in Villa Vidua sono visitabili domenica pomeriggio la mostra dedicata a Carlo Vidua e la nuova mostra "L'Egitto" dedicata al maestro Ezio Gribaudo ; a Lu M.to è visitabile il Museo San Giacomo (sabato pomeriggio e domenica mattina); a Rosignano M.to è visitabile nel fine settimana la mostra "Tra le luci dell'ombra".
Per ogni appuntamento osservazione guidata e degustazione di un tè
Ancora aperte le iscrizioni per partecipare alla sfilata di sabato in centro
Giovedì 16 febbraio a partire dalle ore 19,00 l’evento “L’energia dell’arte”
Passeggiata gratuita ai monumenti alle ore 15 di domenica
Protagonista delle iniziative della Luzzati il Carnevale
A CASALE MONFERRATO sono visitabili tre mostre al Castello del Monferrato : "Pipistrelli: folletti del crepuscolo " a cura dell'Ente di Gestione delle Aree protette piemontese ; la fotografica "Un Po tutti i giorni" ; il percorso espositivo di pittura e scultura "Ascolto sensibile" . Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi è regolamente aperto sabato e domenica. La Sinagoga e i Musei Ebraici , visitabili domenica con la mostra temporanea "Instabile come la speranza" di Arcangelo Sassolino e la presentazione libraria "Guerra infinita". Tra le COLLINE DEL MONFERRATO : a Cella Monte è visitabile l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni ( domenica); a Conzano è aperta Villa Vidua con la mostra "Natività D'autore" e l'esposizione dedicata al conte viaggiatore Carlo Vidua ( domenica); a Lu è aperto il Museo San Giacomo ( sabato e domenica); a Rosignano Monferrato è visitabile la mostra " Tra le luci dell'ombra"
Con il maestro Arcangelo Sassolino in mostra arriva anche la nuova opera per il Museo dei Lumi – Attesi alla Comunità Ebraica autorità civili e religiose e tanti amici per l’accensione del primo lume.
Alle ore 18,00 al via le molte iniziative organizzate in occasione delle festività
A disposizione degli alunni venti itinerari tematici e dieci laboratori
Riboldi e Capra: «Dopo lo strepitoso successo del primo fine settimana ci aspettiamo un'altra grande partecipazione!»
L’assessore Fracchia: «Dal 1° ottobre si susseguiranno sette mostre accompagnate da interessanti iniziative culturali»