Torna l'iniziativa della Regione Piemonte "Voucher Vacanza: la nostra ospitalità è singolare". Clicca su "Continua" per accedere al sito www.monferratontour.it, dove troverai le proposte delle strutture aderenti nel Monferrato.
Per info: Consorzio Turistico Sistema Monferrato.
Ph. credit Alexala.
MONFERRATO: COSA VEDERECasale Monferrato e dintorni tra cultura, natura, enogastronomia
Itinerari alla scoperta della città di Casale Monferrato, ricca di tesori, e del Monferrato Casalese, con i suoi due siti Patrimonio Unesco, i borghi, i paesaggi, le Big Bench, l'arte, i musei, i vini e prodotti tipici.
Ph. credit Alexala
Il Monferrato degli Infernot rientra nel Sito “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2014. L’Infernot è una cantina profonda diversi metri, scavata e scolpita a mano nella Pietra da Cantoni.
Un pratico elenco degli infernot pubblici e privati.
CASALE MONFERRATO: COSA VEDEREAlla scoperta dell'antica capitale del Monferrato
Casale Monferrato è la capitale storica del territorio ed è una città ricca di spunti di visita. Da non perdere la Cattedrale di S. Evasio, la Sinagoga con i Musei Ebraici, il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi. (Ph. credit IAT Casale)
Sabato 27 febbraio alle ore 11.00 torna "Un Cappuccino tra le righe", il ciclo di incontri organizzati dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica Giovanni Canna del Comune di Casale Monferrato, nella sua versione online, con streaming in diretta Facebook sulla pagina della rassegna www.facebook.com/uncappuccinotralerighe.
Protagonista…
La Città di Casale Monferrato aderirà all'iniziativa di Unita (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) Facciamo luce sul teatro!, che prevede di illuminare e tenere aperti i teatri la sera del 22 febbraio. Le luci del Teatro Municipale di piazza Castello, quindi, saranno accese dalle 19,30 alle…
«Benvenuti nella palestra all’aperto del Comune di Casale Monferrato». Due nuovi spazi realizzati in punti strategici della città: all’intersezione tra la passeggiata Paolo Angelino e la pista ciclabile del Ronzone e l’area verde tra le vie Boverio e Vittime delle Foibe (nei pressi dell'Ospedale).
Spalliere,…
IT.A.CÀ in Monferrato è giunta al suo quinto anno di attività. Anche quest’anno l’obiettivo è quello di realizzare un festival che tratti di turismo responsabile, di sviluppo e di cultura in modo partecipato, condiviso, aperto a idee e proposte nuove. Un festival che sia espressione profonda e sensibile…
FONDAZIONE ECOMUSEO PIETRA DA CANTONI
Restyling interno dell'antico Palazzo Volta di Cella Monte
Presto, Corsi e Laboratori di Restauro e di Conservazione
Restyling interno dell'antico Palazzo Volta di Cella Monte, sede della Fondazione Ecomuseo Pietra da Cantoni, per ricreare ambienti destinati ad ospitare servizi…
L’assessore Fracchia: «Proseguiamo con le iniziative culturali per i più giovani, proponendo nuove opportunità non solo online»
Sono online da pochi minuti i nuovi video della Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi Emanuele Luzzati per il ciclo Nati per Leggere, che, in Piemonte, si declina in…
Museo Civico, Biblioteca Giovanni Canna e Palazzo San Giorgio aprono le sale per far conoscere il proprio patrimonio agli studenti degli istituti cittadini. Scuole nel chiostro: tutta un'altra storia è il titolo del progetto proposto dall’Assessorato alla Cultura, e condiviso con i Dirigenti scolastici, che prenderà…
In ottemperanza alle nuove disposizioni ministeriali il Complesso Ebraico è aperto da lunedì a venerdì solo su appuntamento.
PRENOTAZIONI:
www.casalebraica.org
0142 71807 – 340 7697199
segreteria@casalebraica.org
* * *
La Sinagoga di Casale Monferrato è stata…