MONFERRATO: COSA VEDERECasale Monferrato e dintorni tra cultura, natura, enogastronomia
Itinerari alla scoperta della città di Casale Monferrato, ricca di tesori, e del Monferrato Casalese, con i suoi due siti Patrimonio Unesco, i borghi, i paesaggi, le Big Bench, l'arte, i musei, i vini e prodotti tipici.
Ph. credit Alexala
Turismo family-friendlyBaby's Hills: un territorio a misura di bambino
Tante proposte turistiche mirate a soddisfare le esigenze dei bambini e delle loro famiglie: ricettività, ristorazione, realtà museali, naturalistiche, etc.
Ph. credit ATL Alexala
Al complesso ebraico il Goldem di Orecchio Acerbo e i solisti dell'opera ragazzi
Domenica 28 maggio il Complesso Ebraico di Casale Monferrato ritorna ad ospitare una mostra legata a CasaleComics&Games, la manifestazione che coinvolgerà per l’intero fine settimana la capitale del Monferrato con diverse esposizioni nel centro storico. In vicolo Salomone Olper, alle ore 11, si inaugura
Aspettando il golem, mostra dedicata a uno straordinario team di disegnatori di OrecchioAcerbo, casa editrice di narrativa per ragazzi famosa proprio per aver in catalogo molte opere legate a storia e tradizione ebraica. In Sala Carmi troveremo oltre 50 di tavole originali di Alice Barberini, Isabella Labate e Maurizio Quarello, lavori di grande poesia attraverso cui ripercorreremo la famosa storia del Golem di Praga, ma anche le vicende di bambini chiamati a difendere la loro la fantasia dal lato più oscuro della storia. “Non si
scherza con orecchio acerbo - scrive Ada Treves curatrice della mostra insieme a Paolo Cesari - il loro intento è riversare in ogni albo bellezza e significato con illustratori capaci di illuminare le parole. Sanno quanto è importante proprio perché hanno un pubblico acerbo. Lettori che con i loro libri crescono a ogni pagina. E hanno una attenzione particolare alle storie: difficili, dolorose, raccontate sempre con una delicatezza che permette di superare ogni ostacolo e di convincere anche i tanti che purtroppo pensano
ancora i bambini possano ascoltare solo storielle amene”
All’inaugurazione interverranno oltre i curatori anche lo stesso Maurizio Quarello, già vincitore del Prix des Mediateurs Figures Futur di Montreuil, e autore di oltre trenta titoli in Spagna, Francia, Svizzera e Italia, dove
ha ottenuto numerosi riconoscimenti, e la savonese Isabella Labate che ha cominciato la sua carriera studiano con Emanuele Luzzati, ha esposto in Italia, in Giappone e a Taiwan, è stata selezionata alla Biennale di Bratislava nel 1995 e alla Mostra della Fiera del Libro di Bologna nel2011, 2012 e 2013.
Assente giustificata perché residente nelle zone colpite dall’alluvione, Alice Barberini, illustratrice cesenate e membro del Collettivo Nie Wiem, nato per diffondere l’arte e l’illustrazione di qualità nel mondo.
La mostra rimarrà aperta fino all’11 giugno.
Nel pomeriggio. alle ore 17,00, ritorna anche un altro appuntamento fisso della cultura in vicolo Salomone Olper. Si svolge infatti il primo concerto di “Musica nel Complesso Ebraico”: la rassegna diretta dal compositore Giulio Castagnoli, arrivata alla nona edizione, debutta con un concerto collegato all’evento del mattino in quanto dedicato proprio ai ragazzi e alla letteratura. Protagonisti sono il Coro Ghescer e i Solisti dell’Opera dei Ragazzi Musicainsieme della Scuola Primaria S. Paolo - ICC Negri con Elisa Racozzi al violoncello. Tutti sotto la direzione della violoncellista e didatta casalese Erica Patrucco.
Il programma è dedicato a Italo Calvino nel centenario della nascita dello scrittore e propone musiche di Benedetto Marcello e di Sergio Liberovici (su testi proprio di Italo Calvino) e infine canti della tradizione ebraica.
Il Laboratorio di Teatro Musicale “L’Opera dei Ragazzi” nasce nel 1995 e ha al suo attivo decine di produzioni e concerti in tutta Italia (compreso uno al Quirinale alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Persegue l’idea di musica come linguaggio universale in grado di unire e creare un ponte tra le identità.
Ingresso libero, informazioni al 0142 71807 www.casalebraica.org