MONFERRATO: COSA VEDERECasale Monferrato e dintorni tra cultura, natura, enogastronomia
Itinerari alla scoperta della città di Casale Monferrato, ricca di tesori, e del Monferrato Casalese, con i suoi due siti Patrimonio Unesco, i borghi, i paesaggi, le Big Bench, l'arte, i musei, i vini e prodotti tipici.
Ph. credit Alexala
Turismo family-friendlyBaby's Hills: un territorio a misura di bambino
Tante proposte turistiche mirate a soddisfare le esigenze dei bambini e delle loro famiglie: ricettività, ristorazione, realtà museali, naturalistiche, etc.
Ph. credit ATL Alexala
Dal 20 al 25 novembre torna la Settimana della Ricerca: le iniziative a Casale Monferrato
La terza edizione per creare una cultura del dono sul territorio
Coinvolgere la comunità per diffondere la conoscenza delle attività di ricerca sanitaria condotte all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria e dell’ASL AL grazie al coordinamento del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), diretto da Antonio Maconi, e supportate da Solidal per la Ricerca.
Questo l’obiettivo che ha accompagnato le prime due edizione della Settimana della Ricerca e che sarà ancora al centro del fitto programma di eventi che si susseguiranno dal 20 al 25 novembre tra Alessandria e Casale Monferrato, ovvero le due città sede del DAIRI che hanno patrocinato l’iniziativa.
GLI APPUNTAMENTI A CASALE MONFERRATO
Mercoledì 22 seconda edizione della tavola rotonda dedicata agli Istituti Superiori della città e che vedrà confrontarsi sul tema amianto da un lato ricercatori del DAIRI e di Enti del territorio e dall’altro gli stessi studenti afferenti alla Rete ScuoleInsieme. Il titolo sarà “Amianto: dalla ricerca alla letteratura (e non solo)” e si svolgerà nella Sala consiliare del Comune a partire dalle ore 11,30.
La Settimana della Ricerca si chiuderà poi nella giornata di sabato: alle ore 20,45 grazie alla collaborazione con la Novipiù Monferrato Basket, infatti, durante la partita con la Wegreenit Urania Milano sarà possibile aiutare la ricerca sulle patologie ambientali e asbesto-correlate condotte nella sede DAIRI di Casale devolvendo a Solidal il ricavato di una suggestiva esperienza che sarà svelata nei prossimi giorni.