MONFERRATO: COSA VEDERECasale Monferrato e dintorni tra cultura, natura, enogastronomia
Itinerari alla scoperta della città di Casale Monferrato, ricca di tesori, e del Monferrato Casalese, con i suoi due siti Patrimonio Unesco, i borghi, i paesaggi, le Big Bench, l'arte, i musei, i vini e prodotti tipici.
Ph. credit Alexala
Turismo family-friendlyBaby's Hills: un territorio a misura di bambino
Tante proposte turistiche mirate a soddisfare le esigenze dei bambini e delle loro famiglie: ricettività, ristorazione, realtà museali, naturalistiche, etc.
Ph. credit ATL Alexala
Incontro "Comunità Energetiche in Monferrato idee ed opportunità per imprese ed enti locali"
VENERDÌ 20 GENNAIO 2023 - h 15.00
Castello del Monferrato
Evento promosso da Fondazione Aleramo e Politecnico di Torino
“Comunità Energetiche in Monferrato idee ed opportunità per imprese ed enti locali”
L’incontro è rivolto in particolare a imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni Casale Monferrato, 12 gennaio 2023 - Cresce l’interesse da parte delle comunità locali e del mondo imprenditoriale nei confronti dei temi legati alla produzione e al consumo di energia. Tema sempre più presente e prioritario nelle agende di pubbliche amministrazioni, aziende e professionisti, e che oggi assume ancora più rilevanza nell’attuale contesto socio-economico, in cui i costi dell’energia rappresentano voci significative anche per le famiglie, in seguito al conflitto in Ucraina e la conseguente crisi energetica.
È questo il quadro in cui venerdì 20 gennaio, Fondazione Aleramo, – Agenzia di sviluppo di Casale e del Monferrato, con la collaborazione dell’Energy Center del Politecnico di Torino (ECI) - iniziativa lanciata dal Politecnico di Torino nel 2017 a supporto e di consiglio strategico su politiche e tecnologie energetiche da adottare da parte di autorità locali, enti nazionali e transnazionali, - organizza l’incontro “Comunità Energetiche in Monferrato – idee ed opportunità per imprese ed enti locali”.
Dopo l’apertura dei lavori da parte delle autorità sono previsti gli interventi di:
- Prof. Stefano Corgnati, Vice Rettore del Politecnico di Torino, che fornirà un primo contributo d’inquadramento generale, con una relazione dal titolo “Comunità energetiche: dalla strategia alla scelta tecnologica”;
- Ing. Davide Vidotto, Direttore del Consorzio Univer, presenterà invece “Il supporto del laboratorio congiunto Energy Center / Consorzio Univer per il territorio nel processo di sviluppo delle Comunità Energetiche”;
- prof. Andrea Lanzini di Energy Center Polito presenterà invece gli «Aspetti pratici e operativi per il dimensionamento e la gestione di una comunità di energia rinnovabile»
- un rappresentante del Ministero dell’Ambiente e sicurezza energetica (invitato), più specifico sui provvedimenti legislativi.
Al termine delle relazioni sono previsti interventi del pubblico e le conclusioni da parte del Prof. Corgnati.