IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
MONFERRATO DOMANDA e OFFERTA

Mercatino dell'Antiquariato

Mercatino dell'Antiquariato
Se domenica 12 marzo volete fare un viaggio nel tempo il Mercatino dell'Antiquariato di Casale Monferrato è pronto ad accogliervi all’interno del Mercato Pavia e Salone Tartara, dalle 8.30 alle 17. Il tempo si prevede bello e il parterre è già tutto prenotato con 300 espositori pronti a mostrare le loro preziose collezioni. 
 
Marzo è il mese in cui tanti antiquari cominciano a mostrare gli oggetti più interessanti di arredamento approfittando del bel tempo. In particolare, tutto quello che è destinato al giardino e agli esterni. Il fatto di essere al centro di un territorio rurale ha portato in passato a vedere esposti moltissimi oggetti recuperati dalla vita contadina della zona che si sono dimostrati estremamente ricercati da collezionisti delle grandi città per decorare le proprie case in campagna. Non è raro trovare grandi torchi per la spremitura dell’uva, carriole, bigonce e tutta una serie di oggetti perfetti per essere trasformate in fioriere, ma in passato c’è stato chi ha portato un’intera collezione di scale a pioli in legno.  E poi ancora una enorme varietà di sedie da giardino, amache e tavolini.
 
Insieme all’antiquariato ritorna anche il Farmer Market, la rassegna di aziende locali con prodotti alimentari a km zero, proprio all’uscita del Mercato Pavia sotto la palazzina Liberty, mentre la ristorazione all’interno del perimetro è affidata ad Art’s Burger. In città, abbinata al mercatino, la consueta edizione di Casale Città Aperta.
 
Intanto si avvicinano anche le date più significative per festeggiare i 50 anni della rassegna.  Ad aprile il mercatino coinciderà con Pasqua, ma l’edizione si svolgerà regolarmente.  Poi i mesi da tenere d’occhio sono maggio e ottobre, che prevedono edizioni davvero speciali. Più alcuni appuntamenti tematici che saranno definiti a breve.
 
Ricordiamo che era il 20 ottobre del 1973 quando debuttava ufficialmente quella che sarebbe diventata una delle rassegne antiquarie più importanti d’Italia.