MONFERRATO: COSA VEDERECasale Monferrato e dintorni tra cultura, natura, enogastronomia
Itinerari alla scoperta della città di Casale Monferrato, ricca di tesori, e del Monferrato Casalese, con i suoi due siti Patrimonio Unesco, i borghi, i paesaggi, le Big Bench, l'arte, i musei, i vini e prodotti tipici.
Ph. credit Alexala
Turismo family-friendlyBaby's Hills: un territorio a misura di bambino
Tante proposte turistiche mirate a soddisfare le esigenze dei bambini e delle loro famiglie: ricettività, ristorazione, realtà museali, naturalistiche, etc.
Ph. credit ATL Alexala
Le occasioni di visita a Palazzo Volta di Cella Monte si moltiplicano. Le novità: la Sala dei Cavatori, la Sala degli Infernot e la balena del Maestro Tamburelli.
Ultimi ritocchi e le nuove sale espositive, della Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni situate nello storico Palazzo Volta a Cella Monte, verranno ultimate.
Dopo la Sala della Geologia, ora, l’attesa è alta per la sala immersiva dedicata ai cavatori, nella quale si potrà vivere un vero e proprio trasporto nel tempo, nelle atmosfere e nel contesto della cava di estrazione della Pietra da Cantoni. Accompagnati dai racconti e dalla narrazione filmica riprodotta a grandezza naturale sulle pareti, si potranno apprezzare le storie dei cavatori scritte da Max Biglia in collaborazione con Annita Rosso e con gli Amis d’la Curma, ambientate nelle cave della vicina ’Azienda Agricola Castello d’Uviglie. Assenza di luce ed effetti sonori tipici delle cave, introdurranno il video ricreato con cura da Luca Percivalle e Francesco Cusanno, sul canovaccio di grande suggestione drammatizzato dal Collettivo Teatrale. Ad arricchire l’allestimento, inoltre, ci saranno pannelli tematici e attrezzi originali donati dagli Amis d’la Curma.
Pressoché pronta è anche la stanza dedicata agli Infernot situata all’interno del salone nobiliare degli stucchi, le cui pareti ospitano immagini artistiche catturate negli ambienti ipogei secondo il diverso stile di grandi fotografi contemporanei. Grazie ad uno schermo laterale, sarà altresì possibile ripercorrere il Monferrato degli infernot attraverso gli scatti di Ilenio Celoria.
Infine, ad impreziosire il salone delle conferenze, è da poco giunta la grande balena stilizzata firmata dal Maestro Giovanni Tamburelli che, divenuta tavolo d’onore, fisserà a perpetua memoria il periodo marino che il Monferrato conobbe milioni di anni fa.
“Tutti questi interventi, con le relative opere, sono stati realizzati grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria sul bando “Storia & Memoria 2022” apprezza il Presidente dell’Ecomuseo Corrado Calvo anticipando che, l’inaugurazione, seguirà nei primi mesi del 2024.
In tale attesa, le attività dell’Ecomuseo riprenderanno con il nuovo Ciclo di Genius Loci nei Borghi Monferrini che, quest’anno, partirà da Murisengo domenica 26 novembre.