IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
IN EVIDENZA
vino 

Banco di Assaggio di Grignolino: appuntamento da ripetere

Ha ricevuto unanimi e generosi consensi il “Banco di Assaggio di Grignolino”, appuntamento di degustazione voluto dal Consorzio Mon.D.O. (Monferrato Domanda Offerta), in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Monferrato e l’Associazione Italiana Sommelier e grazie all’ospitalità del Comune di Casale Monferrato sabato scorso al Castello di Casale, in occasione della ricca serata di festeggiamenti per il Cinquantenario della Doc.

 

La scelta del vino protagonista della degustazione non è casuale in quanto il Grignolino storicamente rappresenta il vino più tipico del Monferrato Casalese, che merita sicuramente di essere maggiormente conosciuto. Nascono infatti dalla stessa volontà di diffonderne la conoscenza e la cultura anche altri appuntamenti recentemente tenutisi nel territorio.

 

Inseritasi nell’opera di Mon.D.O. di valorizzazione delle tante opportunità di gusto che il Monferrato può offrire, specialmente come veicolo di promozione turistica, la degustazione ospitava ben 30 diverse etichette di Grignolino, di altrettanti produttori monferrini ed astigiani, molti dei quali presenti in sala, mescolati tra gli ospiti. Si riporta di seguito l’elenco dei produttori aderenti, soci di Mon.D.O. e /o dell’Enoteca Regionale:

Accornero, Angelini Paolo, Beccaria Davide, Botto Marco, Bricco Mondalino, Buzio Oreste, Canato, Cantina Sociale di S. Giorgio, Cantine Valpane, Casalone, Cascina Gasparda, Cascina Valeggia, Cà S. Carlo, Crova Massimo, Castello di Gabiano, Castello di Uviglie, Crivelli, Danilo Spinoglio, Dealessi, Il Mongetto, La Casaccia, La Cà Nova, La Scamuzza, La Spinosa Alta, Olivetta, Pierino Vellano, Rappellino Dario, La Tenaglia, Vicara, Vinicea.

 

I vini proposti, sapientemente decantati da dieci Sommelier dell’A.I.S., sono stati accompagnati da prodotti e specialità tipiche fornite dai soci di Mon.D.O. Cascina Valeggia di Moncalvo e Trattoria Panoramica Sarroc di Vignale; otto studentesse dell’Istituto Leardi, impeccabili e sorridenti,  per servire agli ospiti i manicaretti e a coadiuvare Mon.D.O. nella realizzazione della giornata.

 

Hanno partecipato all’evento rappresentanti di associazioni del settore enologico, giornalisti specializzati ed appassionati provenienti da Torino, Vercelli, Asti ed Alessandria, che hanno chiesto agli organizzatori del Consorzio di ripetere al più presto l’esperienza con nuovi appuntamenti in cui meglio conoscere le eccellenze locali.

Tra le autorità intervenute, molti sindaci ed amministratori del territorio, gli onorevoli Cristina Bargero e Renato Balduzzi, ex ministro della Salute.

Ad accoglierli, la bella Monferrina, testimonial del Monferrato, impersonata per l’occasione dalla giovane Martina Barco, anche lei studentessa dell’Istituto Leardi, tradizionale partner di Mon.D.O. nella realizzazione di molti eventi.

Presenti anche le telecamere di Rai 3, che ha dedicato alla giornata un servizio in onda proprio in questi giorni.

 

Facevano parte della stessa offerta di iniziative, l’inaugurazione, sempre al Castello, della Mostra “Il cinquantenario della Doc” (che proseguirà anche nel prossimo week end) e l’appuntamento al Teatro Municipale con lo Spettacolo “In Vino Veritas”, ideato da Giorgio Milani per la regia di Alfredo Rivoire e realizzato dal Laboratorio Artistico Piccolo Sipario in collaborazione con il Circolo Culturale Ottavi, entrambi molto apprezzati.


TAGS
grignolinoCinquantenario Docdoc