Giornate Europee del Patrimonio Le iniziative della rete Monferrato Musei

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Il mese di giugno porta con sé la fine dell’anno scolastico e le ultime tappe del ciclo di letture itineranti per il Sistema Bibliotecario del Monferrato “Favoleggiando, girovagando”, per promuovere e incentivare la lettura, con le ex insegnanti, volontarie dell'Associazione Auser di Casale Monferrato.
Sabato 8 e domenica 9 aprile, in occasione della festività di Pasqua, torna la sempre apprezzata Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa realizzata per far conoscere i monumenti e i musei cittadini, organizzata dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico in collaborazione con l’Associazione Orizzonte Casale.
A CASALE MONFERRATO il Museo Civico sabato pomeriggio propone il laboratorio creativo per bambini dal titolo "Ceramiche e argenti" mentre presso la Comunità Ebraica, nell'ambito delle celebrazioni per la "Giornata della Memoria", domenica pomeriggio sono in programma la preghiera commemorativa, l'accensione della lampada con sette lumi, riflessioni sulla Mostra “Instabile come la Speranza”. Prosegue inoltre la Stagione Sinfonica del Monferrato Classic Orchestra, domenica pomeriggio. Regolarmente visitabili nei consueti orari del fine settimana il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, la Sinagoga con i Musei Ebraici, le mostre temporanee al Castello del Monferrato. Tra le COLLINE DEL MONFERRATO e la Piana del Po sono in programma: a Cella Monte il concerto "Trio Klezmer. Canta per la pace, danza per la gioia" (rinviato a data da destinarsi) e l'apertura dell'Ecomuseo della Pietra da Cantorni (domenica); a Conzano l'apertura delle mostre in Villa Vidua (domenica); a Fubine M.to la presentazione libraria con il giornalista Franco Bocca; a Lu M.to è aperto il Museo San Giacomo (sabato pomeriggio e domenica mattina); a Moncalvo prosegue la Stagione Teatrale (domenica); ad Odalengo Piccolo l'apertura dell'Osservatorio Astronomico (sabato); a Ponzano M.to il seminario "Klezmer: tra riso e pianto" (rinviato a data da destinarsi) e l'appuntamento enogastronomico "La cucina romena" (sabato); a Rosignano M.to è visitabile la mostra temporanea (sabato e domenica); a San Salvatore M.to l'incontro "Razza nemica: le leggi razziali e la propaganda" (sabato).
A CASALE MONFERRATO il Museo Civico è aperto sabato mattina mentre il Museo del Tesoro del Duomo è aperto sabato pomeriggio. Il Teatro Municipale sabato sera ospita il Concerto di Capodanno della MCO-Monferrato Classic Orchestra. La Cattedrale di Sant'Evasio ospita il "Concerto di Capodanno nel segno della Pace" domenica pomeriggio. Pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Castello. Tra le COLLINE DEL MONFERRATO a Conzano visitabili due mostre in Villa Vidua (domenica pomeriggio), a Grana M.to il Presepe permanente (sabato pomeriggio e domenica mattina epomeriggio), a Rosignano M.to fruibile il percorso all'aperto "Camminando nel Presepe", al Sacro Monte di Crea visitabile la mostra di Presepi (sabato pomeriggio, domenica mattina e pomeriggio).
Un lungo weekend da trascorrere tra le colline del Monferrato, con iniziative dedicato ad Halloween, trekking, appuntamenti culturali e molto altro. A CASALE MONFERRATO sono in programma: "Halloween sul Fiume Po. C'era una volta un Po di scherzetti" (domenica); mostre temporanee al Castello del Monferrato (sabato e domenica) tra cui la nuova esposizione ""Sergio Toppi. Il Collezionista"; apertura serale straordinaria dell'Enoteca Regionale del Monferrato con "Hallowine" (lunedì). Inoltre, visitabili il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi (sabato, domenica e martedì 1 novembre), il Museo del Tesoro del Duomo con la mostra "L'arte dei mestieri" (nei pomeriggi di sabato, domenica e martedì 1 novembre); la Sinagoga ed i Musei Ebraici, con la mostra "Fu luce e fu paesaggio" (domenica, lunedì 31 su prenotazione). Nel MONFERRATO sono in programma: a Balzola "Notte di Halloween" (lunedì); a Coniolo il trekking guidato "Camminare il Monferrato" (domenica); a Fubine M.to presentazione libraria (domenica); a Mombello M.to il trekking guidato trekking guidato attraverso Monte Sion (sabato); a Moncalvo la "Fiera Nazionale del Tartufo (domenica); a Murisengo la "Stagione del Tartufo Bianco nel Monferrato" (sabato e domenica); a Odalengo Piccolo l'apertura dell'Osservatorio Astronomico (sabato); ad Ottiglio il Monferrato Classic Festival (domenica); a San Giorgio M.to i laboratori didattici di "Un Halloween mai visto" (domenica); a Terruggia "Terribile Halloween" (lunedì); a Treville concerto musicale (sabato); a Vignale M.to quattro appuntamenti conclusivi della rassegna "Vignale in Danza" (da sabato a martedì); a Villadeati conferenza sul lupo (domenica). In merito alle apertura di MUSEI e MOSTRE: a Cella Monte l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni (domenica e martedì 1 novembre); a Conzano la mostra “Carlo Vidua. Racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano" (domenica); a Lu M.to il Museo San Giacomo (sabato e domenica); a Moncalvo il Museo Civico (sabato e domenica); a Rosignano M.to mostra d'arte (sabato e domenica). Visite in occasione di Castelli Aperti, con le ultime due giornate della stagione 2022. L'UFFICIO IAT - INFORMAZIONI TURISTICHE di Casale Monferrato, interno al Castello, è aperto sabato e domenica (10-13 e 14.30-18) e martedì 1 novembre (14.30-17.30).
Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna la sempre apprezzata Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini organizzata dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico in collaborazione con l’Associazione Orizzonte Casale. Come da tradizione la manifestazione si svolgerà in concomitanza con la domenica dedicata al mercatino dell’antiquariato e osserverà l’orario estivo.
In CITTA' tornano le cucine delle ProLoco al Mercato Pavia, con una ricca proposta gastronomica, insieme alle aziende vitivinicole ed alimentari presenti. Il Castello ospita cinque mostre (quattro di nuova apertura) ed eventi legati al vino e all'enologia. Sabato nel pomeriggio visita guidata a tema "Confraternite) mentre la sera, in piazza Castello, si tiene il concerto della Jam Live Shock Band. Domenica le vie del centro si animano con il Mercatino DOC Tipico & Shopping. Visitabili nei consueti orari il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, il Museo del Tesoro del Duomo (con la mostra "L'arte dei mestieri), la Sinagoga con i Musei Ebraici (con inaugurazione domenica mattina della nuova mostra "Fu luce e fu paesaggio" con le opere di Franco Gervasio). Tra le COLLINE DEL MONFERRATO sono in programma: ad Alfiano Natta la "Notte Verde" (sabato); a Cereseto M.to il trekking guidato "Camminare il Monferrato" (domenica); a Mombello M.to la "Festa dei Nonni" (sabato); a Moncalvo il "Mercatino dell'antiquariato" e la musica di "Cherry Notes" (domenica); ad Ottiglio la "Fiera Regionale Bovina di Sant'Eusebio" (domenica); a Rosignano M.to "Vendemmia in Arte" e la "Caccia ai Tesori Arancioni" (domenica); a San Salvatore M.to prosegue il "Settembre Sansalvatorese" (sabato e domenica). Inoltre, doppio appuntamento con "Pianoechos -Settimane Pianistiche Internazionali": sabato a Lu M.to e domenica a Fubine M.to; a Pontestura sabato si terrà la rassegna "la Memoria delle Parole". Infine, aperture museali e di mostre ed iniziative nell'ambito della rassegna Castelli Aperti e Grapperie Aperte.
In città proseguono nel fine settimana le iniziative nell'ambito della Festa del Vino del Monferrato Unesco, in attesa del secondo fine settimana al Mercato Pavia con le cucine delle ProLoco (30 settembre, 1 e 2 Ottobre). Proseguono al Castello le mostre temporanee. Inoltre, presso l'Enoteca appuntamento alle 17,00 con la rassegna "A tu per tu col Vigneron". Domenica alle 10,30 secondo appuntamento al Castello con "La Doc è nata in Monferrato", racconti e proiezioni video sulla grande storia della Doc. Diverse le iniziative per le Giornate Europee del Patrimonio a Casale Monferrato e dintorni. Inoltre, in occasione della rassegna promossa dal Progetto Città e Cattedrali "Cultura a porte aperte" iniziative in città a Cavagnolo, Frassineto Po, Grazzano Badoglio, Lu e Cuccaro Monferrato, Montemagno, Montiglio, Sala Monferrato e Verrua Savoia. Nel Monferrato a Cella Monte spazio allo spettacolo teatrale, a Gabiano prosegue "Armonie in Valcerrina" , a Frassinello Monferrato spazio alla nuova stagione della rassegna Pianoechos; a Moncalvo torna la rassegna musicale "Cherry Notes"; ad Odalengo Piccolo è in programam l'apertura dell'Osservatorio Astronomico; ad Ottiglio prosegue il Monferrato Classic Festival; in Valcerrina prosegue il Gran Trekking del Monferrato dei Castelli Bruciati; a San Salvatore Monferrato spazio a Pem- Parole e Musica in Monferrato e al Settembre Sansalvatorese ; a Vignale Monferrato prosegue il secondo appuntamento di MonferVINUM Enotrekking in Monferrato; a Villamiroglio tappa di Camminare il Monferrato. Infine, aperture museali e mostre ed iniziative nell'ambito di Castelli Aperti.
Informazioni utili per chi ha in programma una vacanza o una gita fuori porta nella città di Casale Monferrato oppure tra le colline monferrine.
In città nuovo concerto per la rassegna "Monferrato Classica" (sabato). Aperte le mostre temporanee al Castello, il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi (solo al mattino) e la Sinagoga (domenica). Tra le COLLINE DEL MONFERRATO: trekking guidato a Gabiano (sabato); finale della seria A di tamburello a muro a Grazzano Badoglio; primo concerto del Festival Internazionale di musica "Guglielmo e Orsola Caccia" a Moncalvo (sabato), dove si tiene anche il Mercatino dell'Antiquariato (domenica); apertura dell'Osservatorio Astronomico ad Odalengo Piccolo (sabato); musica, enogastronomia e cultura a Treville con "Treville in Festa" (sabato e domenica); primo concerto a Vignale M.to nell'ambito del Monferrato Classic Festival (domenica).
A CASALE MONFERRATO sono visitabili al Castello del Monferrato due mostre temporanee per la rassegna "Castello Contemporaneo"; regolarmente aperti il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi e, domenica, la Sinagoga con i Musei Ebraici, con mostra temporanea di fumetti; il Tesoro del Duomo - Sacrestia Aperta e la Biblioteca del Seminario, con le relative mostre, sono visitabili solo su prenotazione (da effettuarsi entro venerdì). Al quartiere di Santa Maria del Tempio prosegue la "Festa d'la Madona". Tra le COLLINE DEL MONFERRATO ad Alfiano Natta serata musicale (sabato), a Cerrina M.to "Cerrina Summer Night", a Fubine M.to prosegue la Festa Patronale, a Moncalvo la rassegna "Cherry Notes. Musica sotto i ciliegi" (domenica), a Odalengo Piccolo apertura dell'Osservatorio Astronomico (sabato), a Ottiglio concerto del Monferrato Classic Festival (domenica), a Sala M.to è in programma la Festa Patronale di San Giacomo, a San Giorgio M.to si tiene "Al dì d'la festa", a San Salvatore M.to torna la musica con "SanSa Palooza", a Serralunga di Crea è in programma la "Festa della Madonna della Neve", a Solonghello visita nell'ambito di "Tra l'arte e le colline della Diocesi di Casale Monferrato" (sabato), a Treville osservazione astronomica con "Sentieri stellari" (sabato). Inoltre, aperture museali, mostre e visite per Castelli Aperti.
È quasi carnevale a Casale Monferrato. È agli sgoccioli il conto alla rovescia per l’edizione più attesa di Galleggia non Galleggia, il goliardico evento a cura degli Amici del Po che ritorna dopo due anni di sospensione a causa Covid.