Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese
Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 1 luglio e domenica 2 luglio

COSA FARE A CASALE MONFERRATO: eventi, musei e mostre
Al Castello del Monferrato sono visitabili sabato e domenica con orario 10-13 e 15-19:
* la nuova mostra "Reconnect to Nature", con le opere degli artisti di ArtMoleto che affronta un tema strettamente attuale ed intende portare lo spettatore a riflettere sul fatto che non c’è separazione tra noi e la natura, ma che siamo parte integrante della stessa; all'inaugurazione, sabato alle 17,00, sarà presente la critica d’arte Federica Mingozzi; per maggiori informazioni potete cliccare qui; la mostra sarà visitabile in seguito all'inaugurazione;
* la nuova mostra "The Beatles. Favolosa epopea", con un’ampia selezione di foto d’epoca, soprattutto del tour italiano, poste, libri, riviste e memorabilia che accompagneranno la discografia completa della celebre band inglese; all’inaugurazione, in programma sabato alle 18:00, è prevista la presenza di Gianfranco Raffaldi, noto musicista che fu al Velodromo Vigorelli di Milano, proprio in occasione del concerto dei Beatles; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
* la mostra "Enrico Colombotto Rosso. Allure d'art", nata per celebrare il percorso artistico culturale dell’artista a dieci anni dalla sua scomparsa. Enrico Colombotto Rosso è stato uno dei protagonisti del secondo Novecento con la sua produzione artistica che lo ha portato a una fama internazionale e questa esposizione si articolerà basandosi su un corpus di opere d’arte ad olio, a tempera e a china, oltre ad assemblaggi e fotografie; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Presso il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi domenica si terrà l'inziativa "Bebè al Museo" , rivolto alle famiglie con bambini da 0 a 3 annie alle donne all'ultimo trimestre di gravidanza con visite guidate dedicate, per maggiori informazioni clicca qui Inoltre, il Museo è aperto nei consueti orari di sabato e domenica con orario 10.30-13 e 15-18.30; oltre alle collezioni permanenti, i visitatori potranno fruire della scultura in gesso Testa di Donna, parte della recente donazione della signora Vanda Martelli vedova Bistolfi e della mostra “Leonardo Bistolfi e la fortuna della Croce Brayda”; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Il Museo del Tesoro del Duomo-Sacrestia Aperta è visitabile nel weekend con orario 15-18 ( sabato con ingresso laterale). Le collezioni permanenti di reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici sono arricchite dalla mostra "Luci e colori dell'Apocalisse di San Giovanni" che consente di visitare anche il Percorso archeologico dei Sottotetti della Cattedrale (per maggiori informazioni sulla mostra potete cliccare qui).
La Sinagoga con il Museo degli Argenti e dei Lumi sarà visitabile domenica nei consueti orari 10-12 e 15-18. Sempre nei medesimi orari sarà visitabile la mostra "La Bibbia illustrata di Paolo Novelli", per maggiori informazioni clicca qui;
Presso il Mercato Pavia prosegue sabato e domenica la Sagra dell'Agnolotto e Festa della Birra con stand enogastronomici ed iniziative musicali, per maggiori informazioni clicca qui
Inoltre, in frazione Santa Maria del Tempio sabato e domenica si terrà "Amson. Storie di Grano e di un Paesello" con eventi musicali, culturali ed enogastronomici, per maggiori informazioni clicca qui
COSA FARE NEL MONFERRATO
A CAMAGNA sabato dalle 20,00 si terrà "Fiesta Latina" con iniziative musicali ed enogastronomiche, per maggiori informazioni clicca qui . Domenica alle 17,00 sotto i portici del Palazzo Municipale è in programma l'incontro con Luca Steinmann, inviato di guerra in Donbass e analista geopolitico , per maggiori informazioni clicca qui
A CELLA MONTE sabato presso l'Auditorium Sant'Antonio (piazza Vallino) si terrà la rassegna "Libriamoci nel borgo" con la presentazione libraria "Un due tre stella" di Fabrizio Meni , ingresso libero fino ad esaurimenti posti, per maggiori informazioni clicca qui. Sempre a Cella Monte, domenica alle ore 17:30 presso l'Auditorium Sant'Antonio a seguito della cerimonia di consegna del pianoforte a coda restaurato si svolgerà il concerto di Sabrina Lanzi - direttrice artistica delle ultime edizioni di MaggioCiondolo - con musiche di Chopin, Schubert, Liszt e Rachmaninoff.
A FONTANETTO PO prosegue sabato e domenica l'evento "700 anni di Fondazione del Borgo" con eventi culturali, musicali ed enogastronomici , per maggiori informazioni clicca qui
A GABIANO in piazza San Giuseppe Brusasca prosegue sabato e domenica la Festa Patronale San Pietro e Paolo con stand gastronomici ed iniziative culturali e musicali, per maggiori informazioni clicca qui. Inoltre, sabato presso la chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo si terrà la camminata di San Pietro e Paolo, su prenotazione clicca qui
A GRAZZANO BADOGLIO prosegue "31 °Suol d'Aleramo" con stand gastronomici ed eventi musicali , per maggiori informazioni clicca qui
A MIRABELLO MONFERRATO prosegue "Folke'bello" con stand gastronomici ed eventi musicali e culturali, per maggiori informazioni clicca qui
A MONCALVO domenica alle 11,30 nell'ambito rassegna Cherry Notes si terrà lo spettacolo "Armonici Respiri" con il Sirius Accordian Trio, per maggiori informazioni clicca qui . Sempre domenica nel borgo si terrà il Mercatino dell'Antiquariato presso i Portici di Piazza Carlo Alberto e di Piazza Garibaldi. Inoltre, sabato e domenica si terrà l'evento "Abito Riciclato" , per maggiori informazioni clicca qui
A VIGNALE MONFERRATO nell'ambitodi Vignale in Danza sabato alle 18,30 (aula Cavour) si terrà la Conferenza con la nutrizionista dott.ssa Sara Scarani, per magigori informazioni clicca qui. Mentre domenica alle 21,30 si terrà lo spettacolo "Hyenas" con Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, per maggiori informazioni clicca qui.
A VILLADEATI sabato è in programma l'omaggio in poesia, prosa poetica e danza alla grande poetessa russa Marina Cvetaeva, alle ore 21:15 presso la Chiesa di San Remigio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Ritorna la rassegna di uscite alla scoperta dei tesori d'arte e di devozione della Diocesi di Casale Monferrato dal titolo "Luglio tra l'arte e le colline" il primo appuntamento si terrà sabato dalle 10,00 a VILLANOVA MONFERRATO presso la Chiesa Parrocchiale di Sant'Emiliano, per maggiori informazioni clicca qui
Nell'ambito della rassegna CASTELLI APERTI possibilità di visitare:
*Alfiano Natta – Tenuta Castello di Razzano: visite su prenotazione con orario 14.00 – 17.30. Informazioni e prenotazioni: Tel. 0141 922535
*Giarole – Castello di Sannazzaro: aperto con visite guidate su prenotazione alle ore 11.30 e 15.30. Per informazioni e prenotazioni: Tel: 335 1030923
*Ozzano Monferrato – Borgo Antico: visite guidate alle ore 10.30 e 16.00. Per informazioni e prenotazioni: Tel: 0142 487153, 338 5288567
*Rosignano Monferrato – Borgo: visite guidate su prenotazione con orario 10.00-12.30 e 15.00-18.00. Partenza delle visite c/o Infopoint, prenotazioni al 377 1693394
*Moncalvo – Torrione e camminamenti di Moncalvo: visite libere con pannelli informativi o accompagnate (dal Punto Informazioni Turistiche), con orario 10:00-12:30; 15:30-17:30. Le parti esterne del Torrione e delle mura sono visitabili liberamente tutti i giorni. Per informazioni: Tel: +39 388 6466361
Per maggiori informazioni clicca qui
APERTURA DI MUSEI E MOSTRE tra le colline del Monferrato
Sono visitabili gli Infernot - le cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantorni, Patrimonio Unesco nell'ambito dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte" - pubblici in alcuni borghi del territorio, tra sabato e domenica; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A CAMINO sarà possibile visitare domenica la Casa Museo Colombotto Rosso dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 14,30 alle 18,00, per maggiori informazioni clicca qui
L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni a CELLA MONTE è aperto venerdì e sabato (su prenotazione) e domenica con orario 10-12 e 15-17 (prenotazione consigliata); l'Ecomuseo racconta e valorizza la particolarità e l'unicità della vita e del paesaggio del Monferrato Casalese, caratterizzato dalla Pietra da Cantoni; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Villa Vidua a CONZANO è aperta domenica pomeriggio con orario 16-19; ospita le mostre "Dieci per dieci" con le opere di Enrico Colombotto Rosso" (per maggiori informazioni potete cliccare qui) e "Racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano, viaggiatore e collezionista" (per maggiori informazioni potete cliccare qui).
A FUBINE MONFERRATO sarà possibile visitare dalle 16,00 alle 19,00 presso la Crescentina Laboratorio per l'Arte (Strada Crescentina,2) l'esposizione "Incanti e Dicanti" di Roberto Goffi, che comprende oltre trenta opere dell'artista. Per maggiori informazioni clicca qui
Il Museo Storico Badogliano a GRAZZANO BADOGLIO è aperto domenica con orario 15-17,30; le collezioni documentano la vita di un personaggio che, pur tra polemiche e controversie, è stato protagonista di mezzo secolo di storia d’Italia; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
ll Museo San Giacomo a LU MONFERRATO è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30), le collezioni permanenti espongonooreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.
Il Museo Civico a MONCALVO è visitabile sabato e domenica con orario 10-18; il Museo custodisce, tra le altre, opere di De Chirico, Chagall, Modigliani, Orsola Caccia; per maggiori informazioni potete cliccare qui. La collezione permanente è arricchita dalla mostra temporanea "Caleidoscopio" , per maggiori informazioni potete cliccare qui).
Il Museo MiCem - Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese ad OZZANO MONFERRATO è visitabile domenica dalle 15 alle 18,00; allestito presso il grande complesso industriale Cementificio Cementi Rossi, il Museo celebra Donne e Uomini che nel corso di poco più di un secolo hanno trasformato la vita, la cultura, la storia di un intero territorio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A ROSIGNANO MONFERRATO è visitabile sabato e domenica la mostra “Monferrato: da luogo a luogo da segno a segno. Incisioni e disegni” (per maggiori informazioni potete cliccare qui), con partenza presso l'Info Point.
A VIGNALE MONFERRATO è aperta la mostra "I cieli del Monferrato e il Monferrato dal cielo" a cura del Club per l'Unesco presso la ex chiesa dei Battuti , visitabile domenica dalle 15,30 alle 18,00, sabato solo su appuntamento (per maggiori informazioni clicca qui).
A VILLADEATI è visitabile sabato e domenica la mostra "60 fotografie degli anni '60" con gli scatti di Enzo Isaia, sabato e domenica con orario 17-22 presso la Chiesa di San Remigio. Per maggiori informazioni clicca qui
Presso la Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”, è aperto (nelle ore di luce) il Percorso Devozionale immerso nella natura con le Cappelle, i cui gruppi statuari sono visibili anche dall'esterno; il Santuario è aperto con orario 7 – 12 e 14 – 19 (visite sospese in occasione delle funzioni religiose); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA