Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese
Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 11 e domenica 12 novembre

COSA FARE A CASALE MONFERRATO
-> Casale Città Aperta
Nuova edizione nel fine settimana di Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa per far conoscere i luoghi di interesse turistico cittadini, alcuni dei quali solitamente chiusi al pubblico. Si potranno visitare: il Castello del Monferrato con le mostre allestite negli ambienti interni (sabato e domenica 10-13 e 15-19, maggiori informazioni sulle mostre riportate di seguito); la Chiesa di Santa Caterina (sabato e domenica 10-18.00, nei pomeriggi visitabile anche il coro ligneo adiacente la chiesa); la Torre Civica (sabato 15.00-17.30, domenica 10-12.30 e 15.00-17.30); la Chiesa di San Domenico (sabato e domenica 15-17.30); la Torre Civica ( sabato 15-17,30 e domenica 10-12,30 e 15-17,30); il Palazzo Gozani di San Giorgio, sede del Comune (domenica 10-12.30 e 15.00-17.30); il Percorso storico-militare del Monferrato (Coordinamento delle Associazioni d’Arma in via Martiri di Nassiriya 8, domenica 10-12.30); il Percorso storico-culturale di origine militare (Associazione Nazionale Alpini, via De Cristoforis 16, sabato 9-11.30 e domenica 9.30-11.30 con preavviso il giorno precedente al numero 3394159256).
Mentre la Cattedrale di Sant'Evasio sarà il fulcro delle celebrazioni per le festività del Santo Patrono e non saranno consentite pertanto visite turistiche.
*La Sinagoga e i Musei Ebraici saranno aperti domenica con orario 10-12 e 15 -18 : edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto. Inoltre, domenica alle 11,30 si terrà l'inaugurazione della mostra "Dietro la maschera" a cura di Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul (per maggiori informazioni clicca qui ). Sempre domenica alle 16 appuntamento con la presentazione libraria "Gli Ebrei occupano il più bel sito di questa città" a cura di Pier Franco Irico. Per maggiori informazioni clicca qui
ll Castello del Monferrato ospita due mostre:
-> Altre iniziative in città
Sabato alle 21,00 nell'ambito delle celebrazioni per il Santo Patrono di Sant'Evasio è in programma presso la Cattedrale il Concerto Sacro con musiche di Mozart, Verdi, Sibelius, Vaughan-Williams, Mozart. Ingresso libero. Per maggiori informazioni clicca qui
Sempre sabato alle 21,00 presso la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù si terrà il concerto a favore di Vitas a cura del San Bartolomeo Gospel Choir, per maggiori informazioni clicca qui
Sabato e domenica presso il Palafiere Riccardo Coppo si terrà il Campionato Nazionale Cadetti e Giovani di scherma, ingresso gratuito. Per maggiori informazioni clicca qui
Regolare svolgimento domenica per il Mercatino dell'Antiquariato presso il Mercato Pavia (8,30-17), accompagnato come di consueto dai prodotti tipici KM0 del Farmar Market, per l'occasione (condizione meteo permettendo) sarà in versione ampiata con l'aggiunta di espositori anche in piazzale Divisione Mantova (di fianco al Mercato Pavia). Per maggiori informazioni clicca qui
Domenica appuntamento col Mercatino Doc Monferrato–Tipico & Shopping, organizzato dal Consorzio Casale C'è in collaborazione con Botteghe Storiche: bancarelle in piazza Castello e nelle vie del centro storico, dalle 9,00 alle 19,00.
COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO e la Piana del Po
A FUBINE MONFERRATO domenica è in programma la presentazione del volume "Quel povero Casale" dedicato alla figura di Arcangelo Gambarana con intermezzi e letture della Compagnia Teatrale Fubinese, alle ore 16 presso il Teatro dei Batù; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A MURISENGO sabato è in programma la camminata tra i colori dell'autunno, lungo un percorso ad anello di km 10 circa, con ritrovo alle 13:30; prenotazione obbligatoria, richiesto contributo di partecipazione; per maggiori informazioni potete cliccare qui. Sempre sabato, prosegue la Stagione del Tartufo Bianco nel Monferrato, con l’Angolo del Trifolau, il Temporary Store TargatoMurisengo & Dintorni con prodotti km0 (in orario 10,00-17,00).
Sempre a Murisengo, domenica primo appuntamento con la Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d'Or” con numerose iniziative collaterali tra cui il mercatino di prodotti km0, enogastronomia, visite ai luoghi di interesse turistico, attività ricreative e seminario; per maggiori informazioni potete cliccare qui. In occasione della Fiera, è in programma il trekking guidato di Camminare il Monferrato, della durata di due ore e mezza circa, lungo un percorso alla scoperta dei luoghi del tartufo, con ritrovo alle 14:15 in piazza Boario (per maggiori informazioni potete cliccare qui).
Ad ODALENGO PICCOLO sabato è in programma l'apertura dell'Osservatorio Astronomico con l'osservazione Profondo Cielo, Saturno e Giove, dalle 21 alle 23; prenotazione obbligatoria, richiesto un contributo di partecipazione; in caso di cielo coperto le serate saranno annullate; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A SERRALUNGA DI CREA sabato si chiude la rassegna “Armonie in Valcerrina”, alle ore 15 presso il Santuario di Crea, con l'ensemble Arsenale Sonoro (violoncello, liuto e clavicembalo) e Boris Bogelman (violino e direzione) che presentano musiche di Corelli, Geminiani, Händel e Veracini; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Possibilità di visite e degustazioni presso aziende vitivinicole in provincia di Alessandria, nell'ambito dell'iniziativa Cantine Aperte a San Martino del Movimento Turismo del Vino; per maggiori informazioni e modalità di partecipazione potete cliccare qui.
APERTURA DI MUSEI E MOSTRE tra le colline del Monferrato
Sono visitabili gli Infernot pubblici in alcuni borghi del territorio, tra sabato e domenica; gli Infernot sono le cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantorni, Patrimonio Unesco nell'ambito dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte"; per maggiori informazioni e prenotazioni potete cliccare qui.
L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni a CELLA MONTE è sabato (su prenotazione) e domenica con orario 10-12 e 15-17 (prenotazione consigliata); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A FUBINE MONFERRATO presso il laboratorio la Crescentina sarà possibile visitare sabato e la domenica la mostra "Come se fosse luce" , con opere di Ernesto Morales in dialogo lo spazialista di Lucio Fontana con orario 16-19, su appuntamento. Per maggiori informazioni clicca qui
ll Museo San Giacomo a LU MONFERRATO è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30): le collezioni permanenti espongono oreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.
Il Museo Civico a MONCALVO è visitabile sabato e domenica con orario 10-18; il Museo custodisce, tra le altre, opere di De Chirico, Chagall, Modigliani, Orsola Caccia (per maggiori informazioni potete cliccare qui); le collezioni permanenti sono arricchite dalla mostra "Kimono e ventagli", per maggiori informazioni clicca qui .
A ROSIGNANO MONFERRATO è visitabile sabato e domenica la mostra "Riti Di-Vini e immaginari" con orario 10-12,30 e 15-18 nell'ambito delle visite agli Infernot pubblici, con partenza dall'Info Point Turistico e prenotazione consigliata, per maggiori informazioni clicca qui.
Presso la Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”, è aperto (nelle ore di luce) il Percorso Devozionale (alcuni tratti potrebbero non essere fruibili a causa dei recenti eventi legati al maltempo) immerso nella natura con le Cappelle, i cui gruppi statuari sono visibili anche dall'esterno; il Santuario è aperto con orario 7 – 12 e 14 – 19 (visite sospese in occasione delle funzioni religiose); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA
Nella foto:il borgo di Murisengo ph. Fiera Tartufo Murisengo