COSA FARE A CASALE MONFERRATO
-> Festa del Vino del Monferrato Unesco - Cucine in piazza ed iniziative collaterali
Prosegue al Mercato Pavia nel fine settimana la possibilità di gustare le eccellenze del territorio proposte dalle trenta Pro Loco (con cento ricette della tradizione) e dai ventiquattro produttori di vino (con oltre cento etichette) partecipanti. I posti a sedere sono 5.500. L'orario di sabato e domenica è dalle 10:00 alle 24:00. Per informazioni sui menù proposti dalle ProLoco potete cliccare qui. Per l'elenco dei Produttori potete cliccare qui.
Sabato, arte in città con l'esposizione "Tavolozza Settembrina", a cura del Circolo Culturale “Piero Ravasenga”, lungo i portici di via Roma dalle 10 alle 19.
Sempre sabato, alle 18:00, il Castello ospita "Grignolino: l’identità del “Monferrato degli Infernot”, degustazione guidata di sei vini rappresentativi delle varie zone del Monferrato Casalese a cura della Delegazione di Casale dell’Associazione Italiana Sommelier. Ingresso a pagamento, su prenotazione. Per maggiori informazioni clicca qui.
Domenica, invece degustazione gratuita "A tu per tu col Vigneron" a cura dell'Enoteca Regionale del Monferrato presso il Castello di Casale Monferrato, alle ore 17:00, fino ad esaurimento posti.
La sera di sabato si colora con lo spettacolo piromusicale dai bastioni del Castello, in programma alle 23:30.
-> Casale Città Aperta
Edizione straordinaria in occasione della Festa del Vino del Monferrato UNESCO per la tradizionale iniziativa che propone di conoscere i luoghi di interesse turistico cittadini, alcuni dei quali solitamente chiusi al pubblico. Si potranno visitare : il Castello del Monferrato con le mostre allestite negli ambienti interni (sabato e domenica 10-13 e 15-19); la Chiesa di Santa Caterina (sabato e domenica 10-18.30); la Cattedrale di Sant'Evasio (sabato e domenica 15-17.30); la Torre Civica (sabato 15,30 -18,30 e domenica 10-12.30 e 15.30-18.30); il Percorso storico-militare del Monferrato (Coordinamento delle Associazioni d’Arma in via Martiri di Nassiriya 8, domenica 10-12.30); il Percorso storico-culturale di origine militare (Associazione Nazionale Alpini, via De Cristoforis 16, sabato 9-11.30 e domenica 9.30-11.30 con preavviso il giorno precedente al numero 3394159256).
Sarà inoltre possibile partecipare a una passeggiata gratuita condotta dai volontari dell'associazione Orizzonte Casale della durata di un’ora circa alla scoperta dei principali monumenti cittadini. Ritrovo al chiosco di piazza Castello (di fronte al Teatro Municipale) domenica alle 15,30.
Nel fine settimana saranno aperti anche:
* il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi con ingresso a pagamento, sabato e domenica con orario 10.30-13 e 15-18.30; sabato e domenica sarà inoltre possibile visitare la Collezione Bistolfi (donata dagli eredi dello scultore) in quattro orari fissi: alle 11,00, alle 12,00, alle 16,00 e alle 17,00.
* il Museo del Tesoro del Duomo - Sacrestia Aperta, sabato e domenica con orario 15 -18; l’apertura dei sottotetti della Cattedrale, con ingresso a pagamento, è programmata nella sola giornata di domenica con accesso alle 15, alle 16 ed alle 17 (fortemente consigliata la prenotazione al 392 938 8505 o per mail a antipodescasale@gmail.com).
* La Sinagoga e i Musei Ebraici saranno chiusi in concomitanza del capodanno ebraico.
Inoltre, il Castello del Monferrato ospita tre mostre, visitabili sabato e domenica con orario 10-13 e 15-19:
* la mostra
"Criminis. Vittime e carnefici: strumenti di giustizia dall'Inquisizione ad oggi", allestita negli spazi del Torrione e del Sotterraneo nel secondo cortile;
ingresso a pagamento 10 € (intero) e 7 € (ridotto minori di anni 18, FF.OO., over 65, disabili e scolaresche); per maggiori informazioni potete
cliccare qui.
* "Il
Disegno del mondo", una selezione di più di cento opere cartografiche, vedutistiche e librarie realizzate dal 1400 al 1800; per maggiori informazioni clicca
qui.
* la nuova
esposizione dipinti "Atmosfere Monferrine di fine Estate", a cura del Circolo Culturale Piero Ravasenga, organizzata in occasione della Festa del Vino del Monferrato UNESCO ed allestita presso la Sede del Centro DOC Paolo Desana (inaugurazione sabato alle 10.30); per maggiori informazioni potete
cliccare qui.
-> Le altre iniziative in città
Sabato torna Il Paniere, mercatino mensile di prodotti biologici e della biodiversità, in piazza Mazzini dalle 9 alle 19.
Domenica la città si anima con il Mercatino Doc Monferrato -Tipico & Shopping, organizzato dal Consorzio Casale C'è in collaborazione con Botteghe Storiche: bancarelle nelle vie del centro storico dalle 9,00 alle 19,00; edizione straodinaria in occasione della Festa del Vino del Monferrato UNESCO.
Sempre domenica, in occasione del primo fine settimana di Festa del Vino del Monferrato UNESCO, gli Amici del Po di Casale propongono brevi gite in barca sul Po, a bordo dei tipici barcè, dalle 10 alle 18 circa senza necessità di prenotazione; escursioni di 20-30 minuti circa adatte a tutte le età; l'iniziativa non sarà proposta in caso di avverse condizioni meteo; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Ancora, domenica al via il torneo internazionale Itf World Tennis Masters Tour 400, denominato Masters Cup Vini del Monferrato, durante il quale giocatori e giocatrici Over, provenienti da ogni parte del mondo, calcheranno la terra rossa alla Canottieri Casale; con ingresso libero; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO e nella vicina Piana del Po
A
CAMAGNA nell'ambito della rassegna
"Sut la Cupola. Camagna Classic Festival" sabato piazza Lenti si trasformerà in una milonga a cielo aperto , a partire dalle ore 18,00 stage di tango con i campioni di Tango Escenariocon Lara Carminati e Marco Palladino e dalle 21,00 "Milonga sotto le stelle" con il tango Dj Diego Rozzarin -Dieguito. Domenica invece torna il Mercatino di Camagna con, nel pomeriggio, sfilata degli sbandieratori e musici di Moncalvo. Per maggiori informazioni clicca
qui.
Sempre a Camagna M.to nell'ambito del
Festival PEM - Parole e musica in Monferrato domenica alle 18 è in programma presso piazza Sant'Eusebio l'incontro- concerto con Flaco Biondini
, per maggiori informazioni clicca
qui.
A
CELLA MONTE, nell'ambito della Festa del Vino del Monferrato UNESCO, sabato è in programma
“Monferrato Sunset Trekking”, escursione di 7 km con storytelling; ritrovo alle 16.45 in via Cipriano Cei; per informazioni, costi e prenotazione potete
cliccare qui.
A
COCCONATO sabato (nel tardo pomeriggio, dalle 18) e domenica (dal mattino alle 10) si terrà la
Fiera Medioevale con bancarelle e scene di vita dell'epoca animate. Per maggiori informazioni clicca
qui.
A
CONZANO nell'ambito della rassegna
Colline in Festa e Festival della Virtù Civica domenica alle 14,30 si terrà la camminata naturalistica con la guida Anna Maria Bruno (partenza piazza Australia), per maggiori informazioni clicca
qui.
A
FRASSINETO PO sabato spazio ad una giornata di
Arte e Cultura, dalle 14,00 gli appassionati di acquarelli potranno partecipare ad un flash mob artistico a Palazzo Mossi , dalle 16 sarà possibile visitare la chiesa parrocchiale oltre alla mostra di Paolo Viola e al Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po . Infine, dalle 17 Luigi Zai presenterà "Un po di sete", il racconto dell'esperienza condivisa . Per maggiori informazioni clicca
qui
A
FUBINE MONFERRATO sabato appuntmento con il
Monferrato Classic Festival , alle ore 17,30 presso Palazzo Bricherasio; sul palco Davide Conte (pianoforte), per maggiori informazioni clicca
qui .
Sempre a Fubine M.to domenica si terrà il
Campionato Italiano gravel , per maggiori informazioni clicca
qui.
A
GIAROLE domenica dalle 10 presso il Castello Sannazzaro si terrà "
Rievocazione Storica" con rappresentazioni in costumi d'epoca e visite guidate , per maggiori informazioni ed il programma completo clicca
qui
A
MONCALVO nell'ambito della
rassegn
a Cherry Notes sabato alle 20,00 presso Orsolina28 si terrà lo spettacolo "Il cielo è pieno di stelle", omaggio a Pino Daniele con Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello
. Il mattino dopo, domenica, alle 11,30 sarà la volta dei Birkin Tree , per un coinvolgente concerto di musiche irlandesi. Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca
qui
A
MONTEMAGNO, nell'ambito della Festa del Vino del Monferrato UNESCO, domenica è in programma il
“Long Trekking del Ruchè”, escursione di 17 km con storytelling; ritrovo alle 9.45 in Piazza Umberto I; per informazioni, costi e prenotazione potete
cliccare qui.
A
MURISENGO domenica si terrà il
trekking di inzio autunno, escursioni ad anelle di 9,5 km con degustazione prodotti a km0; ritrovo in Piazza Boario alle ore 14,00; richiesta la prenotazione ed un contributo di partecipazione; per maggiori informazioni potete
cliccare qui.
Ad
ODALENGO PICCOLO sabato è in programma l'apertura dell'
Osservatorio Astronomico con l'osservazione del profondo cielo , dalle 21,30 alle 23,30; prenotazione obbligatoria, richiesto un contributo di partecipazione; in caso di cielo coperto le serate saranno annullate; per maggiori informazioni potete cliccar
e qui
A
PONTESTURA nell'ambito della rassegna
Armonie in Valcerrina sabato alle 16,00 presso la Chiesa di S.Agata si terrà il concerto di Elia Cecino (pianoforte), consigliata la prenotazione. Per maggiori informazioni clicca
qui
A
ROSIGNANO MONFERRATO domenica appuntamento con
Monfree Access - A passeggio nella valle dei tartufi, una passeggiata di 3 km circa in compagnia di un trifulau esperto per conoscere l’ecosistema della tartufaia della Valle Ghenza; ritrovo alle ore 10,00 in via Regione Isola 2A; per maggiori informazioni potete
cliccare qui.
A
SAN SALVATORE MONFERRATO nell'ambito di
Settembre Sansalvatorese sabato
presso la Biblioteca saranno presenti autori come Giovanni Tesio, Federico Fornaro e Roberto Grenna e Davide Serafin e si parlerà di personaggi come Augusto Monti e Umberto Eco.
Inoltre, domenica dalle 9,30 con partenza in piazza Carmagnola si terrà la Strasansalvatore; per maggiori informazioni clicca
qui .
A
SERRALUNGA DI CREA sabato alle 18 presso il piazzale del Santuario si terrà lo
spettacolo "La dolcezza ancora dentro suona" in occasione delle celebrazioni del ventennale dei Sacri Monti di Crea Patrimonio Unesco, ingresso libero. Per maggiori informazioni clicca
qui
Possibilità di visite ed attività in alcune aziende vitivinicole in provincia di Alessandria, nell'ambito dell'iniziativa
Cantine Aperte in Vendemmia del Movimento Turismo del Vino; per maggiori informazioni e modalità di partecipazione potete
cliccare qui.
CASTELLI APERTI
Nell'ambito della rassegna "Castelli Aperti" sono visitabili domenica (per maggiori informazioni potete cliccare qui):
* ad Alfiano Natta la Tenuta Castello di Razzano: visite su prenotazione con orario 14.00 – 17.30. Informazioni e prenotazioni: Tel. 0141 922535
* a Giarole il Castello di Sannazzaro, aperto con visite guidate su prenotazione alle ore 11.30 e 15,30; per informazioni e prenotazioni: Tel: 335 1030923; info@castellosannazzaro.it
* a Rosignano Monferrato il Borgo: visite su prenotazione con orario 10.00-12.30 e 15.00-18.00. Partenza delle visite c/o Infopoint, prenotazioni al 377 1693394
* a Rosignano Monferrato il Castello di Uviglie, con visita guidata su prenotazione ore 10.30; per informazioni e prenotazioni: tel. 351 8341982; reception@castellodiuviglie.com
* a Moncalvo il Torrione ed i camminamenti: visite libere con pannelli informativi o accompagnate (dal Punto Informazioni Turistiche), con orario 10:00-12:30; 15:30-17:30. Le parti esterne del Torrione e delle mura sono visitabili liberamente tutti i giorni. Per informazioni: Tel: +39 388 6466361, +39 0141 917505
APERTURA DI MUSEI E MOSTRE tra le colline del Monferrato e nella vicina Piana del Po
Sono visitabili gli Infernot - le cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantorni, Patrimonio Unesco nell'ambito dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte" - pubblici in alcuni borghi del territorio, tra sabato e domenica; per maggiori informazioni e prenotazioni potete cliccare qui.
L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni a CELLA MONTE è aperto sabato (su prenotazione) e domenica con orario 10-12 e 16-18 (prenotazione consigliata); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Villa Vidua a
CONZANO è aperta domenica pomeriggio con orario 16-19; ospita la mostra
"Racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano, viaggiatore e collezionista" (per maggiori informazioni potete
cliccare qui). Inoltre, sempre presso Villa Vidua , nel medesimo orario, sarà possibile visitare la mostra "
La materia e il resto" opere di Fabrizio Cordara , a cura di Carlo Pesce (per maggiori informazioni clicca
qui).
A
FRASSINETO PO presso Palazzo Mossi sarà possibile visitare sabato e domenica l
a mostra personale di Paolo Viola con orario 15-18. Per maggiori informazioni clicca
qui
ll Museo San Giacomo a LU MONFERRATO è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30), le collezioni permanenti espongonooreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.
A MEDE, in Lomellina, è visitabile la mostra temporanea "Le Ali dimenticate", dedicata al Centenario della Fondazione dell’Aeronautica Militare, presso il Castello Sangiuliani (inaugurazione sabato alle 17:00); per maggiori informazioni ed orari potete cliccare qui.
Il Museo Civico a MONCALVO è visitabile sabato con orario 10-18 e domenica con orario straordinario 10-20 (in occasione del Festival Cacciano); il Museo custodisce, tra le altre, opere di De Chirico, Chagall, Modigliani, Orsola Caccia (per maggiori informazioni potete cliccare qui); le collezioni permanenti sono arricchite dalla mostra temporanea "Scene di strada. Spaccati di vita in epoca barocca" (per maggiori informazioni potete cliccare qui).
Il Museo MiCem - Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese ad OZZANO MONFERRATO è visitabile domenica dalle 15 alle 18,00; allestito presso il grande complesso industriale Cementificio Cementi Rossi, il Museo celebra Donne e Uomini che nel corso di poco più di un secolo hanno trasformato la vita, la cultura, la storia di un intero territorio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A ROSIGNANO MONFERRATO è visitabile sabato e domenica l'esposizione con le opere delle "Estemporanee Morbelli" (per maggiori informazioni potete cliccare qui); partenza presso l'Info Point, con prenotazione consigliata.
A VILLADEATI è visitabile presso la Chiesa San Remigio la mostra di Enrica Salvadori e Ferdi Giardini, per maggiori informazioni e appuntamenti visite clicca qui
Presso la Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”, è aperto (nelle ore di luce) il Percorso Devozionale (alcuni tratti potrebbero non essere fruibili a causa dei recenti eventi legati al maltempo) immerso nella natura con le Cappelle, i cui gruppi statuari sono visibili anche dall'esterno; il Santuario è aperto con orario 7 – 12 e 14 – 19 (visite sospese in occasione delle funzioni religiose); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA
L'Ufficio IAT - Informazioni e accoglienza turistica interno al Castello di Casale Monferrato è
aperto sabato e domenica con orario continuato 10 - 18.30, in occasione delle iniziative collaterali della Festa del Vino del Monferrato Unesco. Per informazioni: tel. 0142 444 330 (negli orari di apertura indicati), mail iat@comune.casale-monferrato.al.it, siti www.monferrato.org e
www.alexala.it (quest'ultimo con informazioni sull'intera provincia di Alessandria).
Si riportano le informazioni comunicate all'Ufficio IAT Informazioni Turistiche di Casale Monferrato ed all'ATL Alexala.
Nella foto: