IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
IN EVIDENZA
weekend 
Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese

Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 17 e domenica 18 giugno

COSA FARE A CASALE MONFERRATO: eventi, musei e mostre

In piazza Mazzini sabato torna il tradizionale mercatino biologico Il Paniere,  con prodotti km0.

Al Castello del Monferrato sono visitabili sabato e domenica (10-13 e 15-19) le mostre temporanee:

* la mostra fotografica temporanea "I miei racconti di fotogragia oltre la moda", del Middle MonFest, esposizione dedicata alla brillante personalità creativa di Maria Vittoria Backhaus, dai suoi eredi negli anni Settantanta al contemporaneo; a cura di Luciano Bobba e Angelo Ferrillo con la direzione artistica di Mariateresa Cerretelli; per maggiori informazioni clicca qui

* la mostra "Enrico Colombotto Rosso. Allure d'art", nata per celebrare il percorso artistico culturale dell’artista a dieci anni dalla sua scomparsa. Enrico Colombotto Rosso è stato uno dei protagonisti del secondo Novecento con la sua produzione artistica che lo ha portato a una fama internazionale e questa esposizione si articolerà basandosi su un corpus di opere d’arte ad olio, a tempera e a china, oltre ad assemblaggi e fotografie; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

* le nuove mostre " Bio Cultural Heritage: Storie di uomini e paesi, natura e paesaggio, per un futuro che abbia memoria, i temi trattati saranno "Un po tra cielo e terra" di Carlo Lenti, "Quando in Monferrato c'erano i rinoceronti" di Ennio Lavè , "Orchidee selvatiche : fragile bellezza salutare di Lorenzo Dotti" ", “Piemonte Parchi, 40 anni di divulgazione scientifica, per maggiori informazioni clicca qui  e "Jazz l'Energia del sorriso e dell'amicizia" a cura dell’Associazione Italiana Fotografi di Jazz , una rassegna di immagini di musicisti che attraverso la loro arte e il loro sorriso invitano a preservare la sosteniblità, per maggiori informazioni clicca qui 

Presso la Sinagoga domenica  alle 11,30 si inaugura la mostra "La Bibbia illustrata di Paolo Novelli" per maggiori informazioni clicca qui;  a seguire  si terrà la rassegna "Musica nel complesso Ebraico"  con il Trio Ricercar composto  da Franco Taulino (fagotto), Erica Patrucco (violoncello) e Giulio Castagnoli (clavicembalo); per maggiori informazioni clicca qui. La Sinagoga con i Musei Ebraici - Museo degli Argenti e Museo dei Lumi - è visitabile domenica con orario 10-12 e 15-18: 

Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi è aperto sabato e domenica con orario 10.30-13 e 15-18.30; oltre alle collezioni permanenti, i visitatori potranno fruire della scultura in gesso Testa di Donna, parte della recente donazione della signora Vanda Martelli vedova Bistolfi e della mostra “Leonardo Bistolfi e la fortuna della Croce Brayda”; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Il Museo del Tesoro del Duomo-Sacrestia Aperta è visitabile sabato e domenica con orario 15-18. Le collezioni permanenti di reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici sono arricchite dalla mostra "Luci e colori dell'Apocalisse di San Giovanni" che consente di visitare anche il Percorso archeologico dei Sottotetti della Cattedrale (per maggiori informazioni sulla mostra potete cliccare qui).

Nell'ambito delle iniziative della Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi sabato dalle 10,30 appuntamento per i più piccoli   presso gli spalti del Castello del Monferrato con la " Vestizione del cavaliere in armi e in spirito" a cura dell'Ordine della Lancia;  partecipazione gratuita, necessaria  prenotazione. Per maggiori informazioni clicca qui.

Sabato dalle 14,30  presso l'imbarcadero di viale Lungo Po Gramsci  si terrà l'iniziativa "Un Po di Edo"  con appuntamenti musicali, per maggiori informazioni clicca qui.

Domenica si terrà la terza edizione del raduno Scuderia Ferrari Club di Casale Monferrato, ritrovo alle 10,00 presso piazza Castello; dalle 11,45 corteo automobilistico per le vie del centro storico. Per maggiori informazioni clicca qui 

 

 

E NEL MONFERRATO e nella vicina piana del Po

A CELLA MONTE sabato è in programma il convegno "Gian Giacomo Francia e l'Albero della Libertà", alle 14:30 presso l'Ecomuseo della Pietra da Cantorni, a cura di Roberto Coaloa; per maggiori informazioni potete cliccare qui. Sempre a Cella Monte, domenica  prosegue alle 17,30 presso la Chiesa di Sant'Antonio  la rassegna Monferrato Classic Festival con Emanuele Caporali (pianoforte), con musiche di Chopin, Liszt, Sostakovich, Stravinsky (ed altri); per maggiori informazioni clicca qui.

A CONZANO domenica alle 18,00 in piazza Australia si terrà lo spettacolo di teatro e canzone ispirato alla "Buona Novella" di Fabrizio De Andrè di e con Sergio Salvi e Silvana Mossano , per maggiori informazioni clicca qui 

Domenica  prosegue la rassegna Camminare il Monferrato con un itinerario che si snoda nei territori dei Comuni di FRASSINELLO MONFERRATO, OLIVOLA, OTTIGLIO (ritrovo alle 8,45 presso l'Area Sportiva di Frassinello Monf.to)Per maggiori informazioni clicca qui. Questa escursione nasce per festeggiare l’assegnazione del riconoscimento UNESCO attribuito ai Paesi di questa zona per il “Paesaggio Culturale dei Vigneti e degli Infernot” di Langhe, Roero e Monferrato.

A MONCALVO sabato e domenica appuntamento con la 37° Festa delle Cucine Monferrine con stand enogastronomici, mercatino hobbistico ed eventi musicali, per maggiori informazioni clicca qui.
 
Ad ODALENGO GRANDE domenica è in programma il Concerto nel Bosco "Eremo in Jazz", nell'ambito del Monfrà Jazz Fest, alle ore 17, con Alpaca Trio; a seguire, merenda sinoira a cura della Pro Loco di Odalengo Grande; per maggiori informazioni potete cliccare qui.


AD OZZANO MONFERRATO sabato si terrà   presso la Biblioteca Comunale  alle 16,30 la presentazione libraria Margherita Oggero "Brava Gente" , per maggiori informazioni clicca qui 

A VIGNALE MONFERRATO sabato alle 21,00  presso la Chiesa della Beata Vergine Addolorata si terrà il concerto evento SUR  con Massimo Macrì (violoncello), Davide Vendramin, (fisarmonica) e Eleonora Macrì Pedregal (attrice), per maggiori informazioni clicca qui 

 

BREME in Lomellina prosegue la Sagra della Cipolla con stand gastronomici e mercatino dell'artigianato, per maggiori informazioni clicca qui 

 

Nell'ambito della rassegna CASTELLI APERTI possibilità di visitare:

Alfiano Natta – Tenuta Castello di Razzano: visite su prenotazione con orario 14.00 – 17.30. Informazioni e prenotazioni: Tel. 0141 922535;

Giarole – Castello di Sannazzaro: aperto con visite guidate su prenotazione alle ore 11.30 e 15.30. Per informazioni e prenotazioni: Tel: 335 1030923;

Rosignano Monferrato – Borgo: visite guidate su prenotazione con orario 10.00-12.30 e 15.00-18.00. Partenza delle visite c/o Infopoint, prenotazioni al 377 1693394;

Moncalvo – Torrione e camminamenti di Moncalvo: visite libere con pannelli informativi o accompagnate (dal Punto Informazioni Turistiche), con orario 10:00-12:30; 15:30-17:30. Le parti esterne del Torrione e delle mura sono visitabili liberamente tutti i giorni. Per informazioni: Tel: +39 388 6466361, +39 0141 917505.

 

APERTURA DI MUSEI E MOSTRE tra le colline del Monferrato

Sono visitabili gli Infernot - le cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantorni, Patrimonio Unesco nell'ambito dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte" - pubblici in alcuni borghi del territorio, tra sabato e domenica; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni a CELLA MONTE è aperto venerdì e sabato (su prenotazione) e domenica con orario 10-12 e 15-17 (prenotazione consigliata); l'Ecomuseo racconta e valorizza la particolarità e l'unicità della vita e del paesaggio del Monferrato Casalese, caratterizzato dalla Pietra da Cantoni; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Villa Vidua a CONZANO è aperta domenica pomeriggio con orario 16-19; ospita le mostre "Dieci per dieci" con le opere di Enrico Colombotto Rosso" (per maggiori informazioni potete cliccare qui) e "Racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano, viaggiatore e collezionista" (per maggiori informazioni potete cliccare qui).

A FUBINE MONFERRATO sarà possibile visitare dalle 16,00 alle 19,00  presso la Crescentina Laboratorio per l'Arte (Strada Crescentina,2) l' esposizione  "Incanti e Dicanti"  di Roberto Goffi, che comprende oltre trenta opere dell'artista.  Per maggiori informazioni clicca qui 

Il Museo San Giacomo a LU MONFERRATO è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30 , le collezioni permanenti espongono oreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.

Il Museo Civico a MONCALVO è visitabile sabato e domenica con orario 10-18;  il Museo custodisce, tra le altre, opere di De Chirico, Chagall, Modigliani, Orsola Caccia; per maggiori informazioni potete cliccare qui. La collezione permanente è arricchita dalla  mostra temporanea "Caleidoscopio" , per maggiori informazioni potete cliccare qui).

Il Museo MiCem - Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese  ad OZZANO MONFERRATO è visitabile domenica dalle 15 alle 18,00; allestito presso il grande complesso industriale Cementificio Cementi Rossi, il Museo celebra Donne e Uomini che nel corso di poco più di un secolo hanno trasformato la vita, la cultura, la storia di un intero territorio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

ROSIGNANO MONFERRATO è visitabile sabato e domenica la mostra “Monferrato: da luogo a luogo da segno a segno. Incisioni e disegni” (per maggiori informazioni potete cliccare qui), con partenza presso l'Info Point.

VIGNALE MONFERRATO è aperta la mostra "I cieli del Monferrato e il Monferrato dal cielo" a cura del Club per l'Unesco presso la ex chiesa dei Battuti , visitabile domenica dalle 15,30 alle 18,00, sabato solo su appuntamento (per maggiori informazioni clicca qui).

VILLADEATI è visitabile la mostra "60 fotografie degli anni '60" con gli scatti di Enzo Isaia, sabato e domenica con orario 17-22 presso la Chiesa di San Remigio.

 

UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA

 
L'Ufficio IAT - Informazioni e accoglienza turistica interno al Castello di Casale Monferrato è aperto sabato e domenica con orario 10-13 e 14:30 - 18. Per informazioni: tel. 0142 444 330 (negli orari di apertura indicati), mail iat@comune.casale-monferrato.al.it, siti www.monferrato.org e www.alexala.it (quest'ultimo con informazioni sull'intera provincia di Alessandria).
 
Si riportano le informazioni comunicate all'Ufficio IAT Informazioni Turistiche di Casale Monferrato ed all'ATL Alexala.

 

Nella foto: il mercatino biologico il Paniere in Piazza Mazzini a Casale Monferrato (ph. credit Ufficio IAT Informazioni Turistiche di Casale Monferrato).

 

TAGS
monferratocasale monferratoeventi