Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese
Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 25 e domenica 26 marzo

COSA FARE A CASALE MONFERRATO
Il Castello del Monferrato sabato e domenica ospita la prima edizione di “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”, organizzata dalla Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato. Due giorni di degustazione e vendita di vini e prodotti tipici, a partire dalle 11 e fino alle 20 (sabato) ed alle 19 (domenica); in questi orari, l'Enoteca Regionale del Monferrato sarà aperta con anche servizio “food” e caffetteria. L’ingresso al Castello è libero e gratuito ma per fare le degustazioni sarà necessario acquistare il calice all’ingresso; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
In occasione delle Giornate del FAI di Primavera in città sono visitabili: il Palazzo Gozzani di Treville, dove sarà esposto un raro microscopio appartenuto a Francesco Negri (sabato e domenica con orario 10-12.30 e 15-17.30); il cortile e giardino interni del Palazzo Gaspardone Ottavi (sabato e domenica con orario 10-12.30 e 15-17.30); il Palazzo Leardi, con visita in abiti d’epoca (sabato con orario 15-17.30 e domenica con orario 10-12.30 e 15-17.30). Visite ogni trenta minuti a cura degli apprendisti Ciceroni del Liceo Balbo e dell'Istituto Leardi; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Inoltre, domenica alle 15 è in programma il "Trekking urbano del Francesco Negri", celebre fotografo italiano (1841-1924) noto per le sue sperimentazioni fotografiche e per l'invenzione del teleobiettivo fotografico; durante la passeggiata, guidata e con partenza dal Castello del Monferrato, si visiteranno i tre palazzi storici sopra richiamati; richiesta una quota di partecipazione (€ 5,00); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Per informazioni sulle aperture di Musei e mostre in città si rimanda al relativo paragrafo più sotto.
COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO e la Piana del Po
Nell'ambito delle Giornate del FAI di Primavera nel fine settimana sono visitabili a FUBINE MONFERRATO gli Infernot (sabato 10-13 e 14-18, domenica 10-13, con prenotazione anticipata) e la Cappella Bricherasio (sabato 10-13 e 14-18, domenica 10-13) mentre a QUARGNENTO sono visitabili la Casa Natale di Carlo Carrà (sabato e domenica 10-13 e 14-18, con prenotazione anticipata) e la Basilica Minore di San Dalmazio (sabato e domenica 10-13 e 14-18); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A CONZANO domenica in Villa Vidua si tiene l'incontro "Bernardino Drovetti. Il Piemontese alla conquista dell'Egitto" (Drovetti e Carlo Vidua in una graphic novel), alle ore 17:30; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A MIRABELLO MONFERRATO domenica nell'ambito della rassegna "La Via della Musica" è in programma il concerto "La via delle corde dell'anima", con brani eseguiti all’arpa e al violino da Alessandra Sacchi e Michela Maggiolo presso la Chiesa di San Michele alle ore 17 (per maggiori informazioni potete cliccare qui).
A MONCALVO sabato prosegue la Stagione Teatrale con lo spettacolo fuori abbonamento “La lirica dà i numeri”, viaggio a due voci nell'opera lirica con Enrico Iviglia e Erika Grimaldi, al pianoforte Andrea Campora; appuntamento alle ore 21 al Teatro Civico G. Montanari; per maggiori informazioni e prenotazione potete cliccare qui.
A SALA MONFERRATO domenica si tiene il mercatino "Aspettando la Pasqua" con prodotti tipici ed artigianato, dalle 9 alle 18 presso Corte Turner (Cascina Morabella); iniziative collaterali: laboratorio di pittura "Stone eggs", tour in ebike, trekking; per maggiori informazioni e prenotazioni (dove richiesto) potete cliccare qui.
A SAN SALVATORE MONFERRATO domenica è in programma la Camminata di Primavera, passeggiata dell'equinozio di circa 7km con partenza da piazza Caduti alle ore 17; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Nell'ambito della rassegna Castelli Aperti sono in programma visite al Borgo ed agli Infernot a ROSIGNANO MONFERRATO (su prenotazione) e possibilità di visitare le parti esterne del Torrione e delle mura a MONCALVO; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Nella vicina Lomellina, a VALLE LOMELLINA prosegue domenica il Monferrato Classic Festival: protagonista il pianista Giacomo Corbetta, alle 17:30 presso l'Auditorium; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
MUSEI E MOSTRE A CASALE MONFERRATO E DINTORNI: LE APERTURE
A CASALE MONFERRATO...
Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi è aperto sabato e domenica nel consueto orario 10,30 -13 e 15-18,30 con ingresso a pagamento. Le collezioni comprendono la Pinacoteca, la Gipsoteca con le opere dello scultore Leonardo Bistolfi, la mostra "Carlo Vidua, una vita in viaggio dal Monferrato all'estremo Oriente"; per maggiori informazioni clicca qui.
Il Museo del Tesoro del Duomo - Sacrestia Aperta è visitabile sabato con orario 15-18 e domenica con orario 15-17:30; le collezioni permanenti di reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici sono arricchite dalla mostra "Luci e colori dell'Apocalisse di San Giovanni" che consente di visitare anche il Percorso archeologico dei Sottotetti della Cattedrale (per maggiori informazioni sulla mostra potete cliccare qui).
La Sinagoga barocca con i Musei Ebraici (Museo degli Argenti e Museo dei Lumi) è visitabile domenica con orario 10-12 e 15-17 (per maggiori informazioni clicca qui). Il Complesso Ebraico ospita anche la mostra temporanea "Ebrei di Salonicco 1492 -1943- La diplomazia italiana e l'opera di rimpatrio" (per maggiori informazioni clicca qui).
Al Castello del Monferrato è visitabile la mostra temporanea "JAS – Just Another Stage. L’anima oltre l’immagine", un percorso espositivo nel quale la fotografia interagisce con la scultura, sabato e domenica con orario 10-13 e 15-19; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO...
L'Ecomuseo della Pietra da Cantorni a CELLA MONTE è aperto sabato (su prenotazione) e domenica con orario 10-12 e 15-17 (prenotazione consigliata); l'Ecomuseo racconta e valorizza la particolarità e l'unicità della vita e del paesaggio del Monferrato Casalese, caratterizzato dalla Pietra da Cantoni; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Villa Vidua a CONZANO MONFERRATO ospita le mostre "L' Egitto" di Ezio Gribaudo (per maggiori informazioni potete cliccare qui) e "Racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano, viaggiatore e collezionista" (per maggiori informazioni potete cliccare qui) visitabili domenica pomeriggio con orario 15-18.
Il Museo San Giacomo a LU MONFERRATO è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30); le collezioni permanenti espongono oreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA
Nella foto: il cortile del Castello di Casale Monferrato (ph.credit Ufficio IAT Informazioni Turistiche di Casale Monferrato).