IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
IN EVIDENZA
weekend 
Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese

Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 26 e domenica 27 novembre

COSA FARE A CASALE MONFERRATO

Le sale del Castello del Monferrato ospitano la Festa del Tartufo Bianco. Due giorni dedicati al tartufo ed al Monferrato con:

* fiera dei tartufai, stand gastronomici, artigianali e di produttori vitivinicoli;
* l'emozione della cerca del tartufo e l'incontro con il tartufaio;
* ricette da passeggio con tartufo, piatti e specialità del territorio (posti a sedere al coperto);
* degustazioni di vini e distillati;
* analisi sensoriale del tartufo (su prenotazione);
* conferenza tematica;
* premiazione del concorso enologico Torchio d'Oro 2022;
* presentazione libraria.

Per il programma completo ed il menù della Festa potete cliccare qui.

In occasione della Festa del Tartufo,  domenca il centro storico e parte di piazza Castello si animano con le bancarelle del mercatino DOC Monferrato Tipico & Shopping, a cura dell'associazione Casale C'è e di Botteghe Storiche.

Il Museo Civico propone domenica il laboratorio “Ma come ti vesti?”, dedicato alle famiglie con bambini; l'obiettivo è imparare a riconoscere le mode delle diverse epoche storiche, scoprire il nome curioso di alcuni capi d’abbigliamento, magari proponendo collegamenti con i tempi odierni; appuntamento alle ore 15:30, prenotazione obbligatoria, richiesto un contributo di partecipazione; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Prosegue domenica la rassegna del Monferrato Classic Festival. Protagonista del concerto è il giovane talento Salvatore Tirone che al pianoforte, proporrà musiche di Hayden, Chopin, Liszt, Scriabine; appuntamento alle ore 17 presso l'Auditorium Santa Chiara (via Facino Cane, 31); per maggiori informazioni clicca qui.

Nel fine settimana al via le iniziative nell'ambito del Festival della Virtù Civica e Premio Luisa Minazzi Ambientalista dell'anno: sabato in Cittadella è in programma la passeggiata autunnale alle 14:30; domenica, invece, è in programma il concerto del quintetto Classwing "Legni e ottoni cantano inégale", alle 16:00 presso la sede dell'Ente di Gestione del Parco del Po (viale Lungo Po Gramsci 10); per maggiori informazioni potete cliccare qui.

 

COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO e dintorni

FUBINE MONFERRATO domenica è in programma la presentazione del libro "Traiano. Il sogno immortale di Roma" di Gianluca D'Aquino, alle 16 presso la Biblioteca Civica; inoltre, è in programma la rappresentazione teatrale di "La gabbianella e il gatto", presso il Teatro dei Batù alle ore 17.30.

ODALENGO PICCOLO sabato è in programma l'apertura dell'Osservatorio Astronomico con osservazione di Marte e della Luna, dalle 21 alle 23; prenotazione obbligatoria, richiesto un contributo di partecipazione; in caso di cielo coperto le serate saranno annullate; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
A MONCALVO sabato è in programma lo spettacolo in lingua piemontese "Ra Legitima", commedia in due atti, alle ore 21 presso il Teatro civico G. Montanari; per maggiori informazioni e biglietti potete cliccare qui.
 
A MURISENGO prosegue nel fine settimana la Stagione del Tartufo Bianco nel Monferrato con l'Angolo dei Trifulau, il Temporary Store TargatoMurisengo, enogastronomia ed iniziative all'aria aperta; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
SAN SALVATORE MONFERRATO sabato al via la rassegna Quantefeste: presso la Biblioteca Civica sono in programma alle 15,30 "Libri a Merenda", letture animate per ragazzi golosi di storie e racconti, mentre alle 18 la presentazione del libro "Secondo me finisce bene" con l'autore Massimo Brusasco (ingresso libero, per maggiori informazioni potete cliccare qui). Inoltre, domenica, Giornata del Ringraziamento con Mercatino Campagnolo (per maggiori informazioni potete cliccare qui).
 
VILLADEATI domenica è in programma il convegno "Il bosco, un complesso sistema vivente", alle ore 16,00 presso la Chiesa di San Remigio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
Proseguono nel fine settimana le possibilità di gustare uno dei piatti della tradizione piemontese grazie al Bagna Cauda Day; diversi locali aderenti all'iniziativa a Casale Monferrato e dintorni; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
Infine, a BREME, in Lomellina, domenica si entra nell'atmosfera del Natale con i mercatini presso l'Abazia; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

 

 

MUSEI APERTI e MOSTRE a Casale Monferrato e dintorni, nel weekend
 
A Casale Monferrato...
 
Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi è aperto sabato e domenica con orario 10,30 - 13 e 15– 18,30: custodisce la Pinacoteca, la Gipsoteca con le sculture in gesso di Bistolfi e la mostra dedicata all' esploratore monferrino “Carlo Vidua. Una vita in viaggio”; i visitatori, di tutte le età, potranno lasciarsi guidare nella visita dalle nuove tracce audio fruibili dal proprio smartphone dopo aver inquadrato gli appositi QR-code. Fruibile inoltre la nuova Wunderkammer - Camera delle meraviglie, un allestimento dedicato ad alcuni dei reperti egizi della collezione Vidua, realizzato nell'ambito del bando "Musei accessibili". Inoltre, è visitabile nel weekend la nuova Collezione Bistolfi, recentemente inaugurata. Per maggiori informazioni potete cliccare  qui .
 
La Sinagoga ed i Musei Ebraici sono aperti domenica con orario 10 – 12 e 15 – 17 (consigliata la prenotazione per le visite museali); il Complesso Ebraico custodisce la Sinagoga barocca, il Museo di Storia Ebraica (Museo degli Argenti) ed il Museo dei Lumi; le collezioni permanenti sono arricchite dalla mostra temporanea “Fu luce e fu paesaggio” con le opere di Franco Gervasio (per maggiori informazioni clicca  qui).
 
Il Museo del Tesoro del Duomo - Sacrestia Aperta è visitabile sabato e domenica con orario 15-18: le collezioni permanenti ospitano oggetti sacri e mosaici e sono arricchite dalla mostra temporanea "L'arte dei mestieri" (per maggiori informazioni potete cliccare qui).
 
 
Nel Monferrato...
 
CELLA MONTE l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni è visitabile domenica con orario 10 - 12 e 15 - 17, su prenotazione. L'Ecomuseo valorizza le particolarità e l' unicità della vita e del paesaggio monferrino caratterizzato dalla Pietra da Cantoni e custodisce un Infernot; per maggiori informazioni potete cliccare  qui .  Per informazioni su “Il Monferrato degli Infernot”, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”, con i contatti di ulteriori Infernot pubblici e privati potete visitare la sezione itinerari del sito.
 
A CONZANO presso Villa Vidua,  prosegue  la mostra permanente “Racconti di viaggio di Carlo Vidua, conte di Conzano", viaggiatore e collezionista; il percorso espositivo, si propone di riqualificare l’antica dimora della famiglia Vidua; aperta domenica nel pomeriggio; per maggiori informazioni clicca qui .
 
LU MONFERRATO sono visitabili le collezioni del Museo San Giacomo, sabato pomeriggio (14,30 – 18) e domenica mattina (10 – 12,30), che comprendono oreficerie,reliquiari, paramenti sacri, sculture lignee, dipinti su tela di pregio fra cui opere di OrsolaMaddalena Caccia; per maggiori informazioni potete cliccare  qui.
 
MONCALVO il Museo Civico è visitabile sabato e domenica con orario 10 – 18 ; il Museo custodisce, tra le altre, opere di De Chirico, Chagall, Modigliani, Orsola Caccia; per maggiori informazioni potete  cliccare qui . Inoltre, le collezioni permanenti sono arricchite  dalla mostra "Incontro con Orsola - ‘600 donne, arte e potere”, che ha come filo conduttore le donne del XVII secolo; per maggiori informazioni cliccare  qui .
 
ROSIGNANO MONFERRATO è visitabile la mostra temporanea "Sacro e Monferrato" con le fotografie delle chiese campestri monferrine del Gruppo Fotografo Monferrini; la mostra è visitabile sabato e domenica con partenza dall'Info Point; consigliata la prenotazione.
 
Presso la RISERVA SPECIALE DEL SACRO MONTE DI CREA, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”, è aperto (nelle ore di luce) il Percorso Devozionale immerso nella natura con le Cappelle, i cui gruppi statuari sono visibili anche dall'esterno; il Santuario è aperto con orario 7 – 12 e 14 – 19 (visite sospese in occasione delle funzioni religiose); per maggiori informazioni potete cliccare qui 
 
 
Scopri la “Tessera MoMu – Monferrato Musei”, una sola tessera per visitare otto Musei del territorio. Per maggiori informazioni potete cliccare qui.

 

UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA
 
L'Ufficio IAT - Informazioni e accoglienza turistica interno al Castello di Casale Monferrato è aperto sabato e domenica con orario continuato 10 - 19, in occasione della Festa del Tartufo Bianco. Per informazioni: tel. 0142 444 330 (negli orari di apertura indicati), mail iat@comune.casale-monferrato.al.it, siti www.monferrato.org e www.alexala.it (quest'ultimo con informazioni sull'intera provincia di Alessandria).

Si riportano le informazioni comunicate all'Ufficio IAT.

 

Nella foto: l'ingresso del Castello a Casale Monferrato, protagonista per l'intero fine settimana con la Festa del Tartufo Bianco.

TAGS
monferratoeventicasale monferrato