Eventi del weekend #inMonferrato (3 e 4 febbraio)

A CASALE MONFERRATO
Nella Manica Lunga del Castello di Casale Monferrato sarà visitabile la mostra “ Fotogrammi materici” con opere di Enrico Bargero, Dino Lupani e Roberto Mauri e la mostra “Arte Criminologica” (presso il torrrione della seconda corte) Ingresso gratuito. Orario visite: sabato e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00.
----------------------------
La Rete MoMu – Monferrato Musei è in festa per sostenere Casale Monferrato Capitale Italana della Cultura 2020
Gli aderenti alla Rete MoMu – Monferrato Musei, hanno organizzato per domenica 4 febbraio - vigilia dell’audizione a Roma della delegazione della città - una giornata di aperture gratuite.
A Casale Monferrato si potranno visitare Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi (10,30 – 13 / 15 -18,30), Sinagoga e Museo dei Lumi (10 - 12 / 15 - 17 resterà a pagamento la visita accompagnata al Museo degli Argenti € 5,00), Cattedrale e Sacrestia Aperta (15 – 18).
A Lu il Museo San Giacomo (10 - 12,30), a Crea la Cappella del Paradiso (14 - 16), a Coniolo il Museo Etnografico Coniolo il Paese che visse due volte (9 – 12), a Cella Monte l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni (10 -12 / 15 -17 con visite guidate gratuite) e a Frassineto Po il Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po e Villaggio del Libro (10 – 12).
Sempre domenica 4 febbraio, alle ore 15, si terrà una speciale visita guidata gratuita ai tre musei casalesi coordinata dal Museo Civico, con ritrovo sul sagrato della Cattedrale di Sant’Evasio. Dopo i saluti dell’Amministrazione e una breve introduzione che illustrerà l’inclusione di ciascun museo al dossier di candidatura di Capitale Italiana della Cultura 2020, seguirà la visita vera e propria a cura dei responsabili di ciascun ente. L’itinerario sarà il seguente: ore 15 Cattedrale e Sacrestia Aperta; ore 15,45 Sinagoga e Musei Ebraici; ore 16,30 Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi. L’esperienza avrà una durata di circa due ore, non è necessaria la prenotazione.
Si ricorda che il Museo Civico e la Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato avranno ingresso gratuito fino al 28 febbraio (giovedì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30, il venerdì, il sabato e la domenica dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18). Resteranno a pagamento le ulteriori visite guidate, i laboratori didattici e le iniziative speciali.
Oltre a Casale Monferrato, le dieci città finaliste per Capitale Italiana della Cultura 2020 sono Agrigento, Bitonto, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso. Il titolo sarà assegnato il prossimo 16 febbraio.
----------------------------
Inoltre, saranno esposte dal 2 al 4 febbraio in una mostra ad ingresso gratuito nei locali dell’ex Chiesa Mater Misericordiae le opere pittoriche dell’artista argentina di origine monferrina Martha Chiarlo.
IN MONFERRATO E NELLA PIANA DEL PO
A Moncalvo continua la stagione di prosa al Teatro Civico con l'appuntamento domenica 4 febbraio alle 16.30, con lo spettacolo “Il secondo figlio di Dio, vita, morte e miracoli di David lazzaretti” recital di Simone Cristicchi scritto da Manfredi Rutelli e Simone Cristicchi per la regia di Antonio Calenda.
Sempre a Moncalvo, torna l'appuntamento con il Mercatino dell'Antiquariato, come ogni prima domenica del mese, presso i Portici di Piazza Carlo Alberto e di Piazza Garibaldi.
A Terruggia domanica 4 febbraio appuntamento con il Monferrato Classic Festival, alle ore 17 presso il Teatro le Muse con Leonardo Però, pianoforte.
Nella vicina piana del Po, a Breme possibilità di effettuare visite autoguidate ai monumenti storici.