Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese
Eventi dell'Epifania: cosa fare a Casale Monferrato e dintorni venerdì 6 gennaio

COSA FARE A CASALE MONFERRATO
Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi è aperto nel consueto orario 10:30-13 e 15-18:30; le collezioni comprendono la Pinacoteca, la Gipsoteca con le opere dello scultore Leonardo Bistoldi, la mostra "Carlo Vidua, una vita in viaggio dal Monferrato all'estremo Oriente"; per maggiori informazioni clicca qui.
Il Museo del Tesoro del Duomo - Sacrestia Aperta è visitabile con orario 15-17,30: le collezioni permanenti ospitano oggetti sacri e mosaici e sono arricchite dalla mostra temporanea "L'arte dei mestieri"; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Al Teatro Municipale nell'ambito della Stagione Teatrale va in scena lo spettacolo "Il paese dei campanelli", operetta in tre atti con orchestra e corpo di ballo della Compagnia Elena d'Angelo, alle ore 16; per informazioni e biglietti potete cliccare qui.
La pista di pattinaggio sul ghiaccio, allestita in piazza Castello (dietro il chiosco) durante le festività natalizie è aperta nel seguente orario giornaliero 10:30 - 12:30, 14:00 - 19:30 e 20:30 - 24:00; per maggiori informazioni clicca qui.
In piazza Castello venerdì mattina si svolge il mercato bisettimanale.
Per gli eventi e le aperture museali in programma sabato 7 e domenica 8 gennaio potete visitare la sezione eventi del sito cliccando qui.
COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO E LA PIANA DEL PO
A CONZANO presso Villa Vidua è possibile visitare nel pomeriggio la mostra di presepi "Natività d'Autore" e la mostra permanente "Racconti di viaggio di Carlo Vidua, conte di Conzano viaggiatore e collezionista ( che riqualifica l'antica domora della famiglia Vidua): per maggiori informazioni potete cliccare qui e qui.
A CUCCARO MONFERRATO è in programma la "Corsa delle Befane" (non competitiva, di 6km sulla strada Lu-Cuccaro) con partenza alle 14:30; nel pomeriggio anche laboratori per bambini presso la Casa della Befana; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A FRASSINELLO MONFERRATO si festeggia la Befana con lo spettacolo con Unicycle Dream Men (ore 14:30, ritrovo in piazza Regina Margherita); a seguire distribuzione di dolcetti e rogo della Befana a cura di Frank e Dona (ore 17); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A GRANA MONFERRATO è visitabile il Presepe permanente realizzato da "Nino Di Muzio" con più di trecento statue, con orario 11-12:30 e 15:30-17; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A ROSIGNANO MONFERRATO è liberamente fruibile tutti i giorni il percorso all'aperto di "Camminando nel Presepe", lungo le vie delle frazioni di Colma e Garriano e delle località limitrofe; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Presso il SACRO MONTE DI CREA a Serralunga di Crea è visitabile la mostra di Presepi (circa duecento provenienti da tutto il mondo) nei giorni festivi con orario 9-12 e 15-18; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A SAN SALVATORE MONFERRATO è in programma il concerto "Echi di Natale" con le corali parrocchiali di San Salvatore, Castelletto e Lu-Cuccaro, alle 18 presso la Chiesa di San Martino; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A VILLADEATI, in frazione Zanco, è in programma il "Concerto dell'Epifania" con la Compania dij Cantor, il Coro CSC Val Rilate ed InCanto Barocco, alle 21 presso la Chiesa di San Giorgio Martire; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A VILLANOVA MONFERRATO è in programma il concerto di musica gospel del San Bartolomeo Gospel Choir, alle 21 presso la Chiesa Parrocchiale di Sant'Emiliano; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Per gli eventi e le aperture museali in programma sabato 7 e domenica 8 gennaio potete visitare la sezione eventi del sito cliccando qui.
Si riportano le informazioni comunicate all'Ufficio IAT.
Nella foto: il Teatro Municipale di Casale Monferrato (ph. credit Città di Casale Monferrato).