Eventi nel weekend del 25 e 26 novembre

APPUNTAMENTI A CASALE MONFERRATO
Al Castello del Monferrato sono visitabili sabato e domenica in orario 10-13 e 15-19, con ingresso gratuito, le mostre: Le Vie dell'Amianto (inaugurazione venerdì 24 novembre alle 16,30 e visitabile nella giornata fino alle ore 19); Rebuilding Spaces - Dieci artisti in dialogo sul concetto di spazio; Arte Criminologica; Mosaico – Voci e colori del Ravasenga (inaugurazione sabato 25 novembre alle ore 17,00).
All'interno del Castello venerdì, sabato e domenica è aperta l'Enoteca Regionale del Monferrato (con orario venerdì e sabato 10-22, domenica 10-20) in cui sono presenti per vendita e degustazioni le produzioni di oltre venticinque produttori vitivinicoli del territorio casalese ma anche prodotti gastronomici tipici del Monferrato. L'Enoteca è aperta anche in settimana in questi orari: martedì, mercoledì e domenica dalle 10 alle 20; giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 22.
Domenica 26 Novembre, alle ore 15,30 presso la Sala Carmi si terrà la Presentazione libraria Benedetto Foa - un Uomo Vitale. Dal ghetto di Trino alla Nebiolo Torinese di Pier Franco Irico. Edito dal Comune di Trino e Anpi , l'autore racconta.
Presso la Biblioteca dell'ex Seminario è visitabile la mostra libraria “Religione e cultura a Casale ai tempi della Riforma: tra istanze di rinnovamento e tentativi di riconciliazione”, orario sabato 9,00-12,00 e 15,00-18,00; domenica 15-18.
Domenica 26 novembre torna l'appuntamento con il Doc Monferrato Tipico & Shopping, che si svolge nelle vie del Centro Storico con la presenza di numerose bancarelle.
Domenica 26 novembre appuntamento con il Monferrato Classic Festival; alle ore 17 presso la Sala delle Lunette del Museo Civico si esibirà Matteo Catalano (pianoforte).
Nella mattinata di sabato 25 novembre si tiene presso la Sede dell'Ente Aree Protette del Po Vercellese – Alessandrino la conferenza dal titolo “Valorizzare il Territorio nell'era digitale”.
Sempre sabato 25 novembre per celebrare la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini, verrà presentato, in collaborazione tra l’Associazione Librarte e il Comune di Casale Monferrato, lo spettacolo teatrale dal titolo “La Foresta dei Sempreverdi Diritti”; l'appuntamento è al Salone Tartara alle ore 21,30, l'ingresso è gratuito.
Nella giornata di domenica 26 novembre, presso il Circolo Canottieri, si tengono i Campionati Regionali di Indoor Rowing.
APPUNTAMENTI IN MONFERRATO
Torna anche quest'anno l'appuntamento enogastronomico del Bagna Cauda Day. Fra venerdì 24 e domenica 26 novembre si terranno degli eventi anche nei Comuni aderenti al Consorzio Mon.D.O. di Alfiano Natta, Camino, Casale Monferrato, Fubine Monferrato, Giarole, Odalengo Piccolo, Ozzano Monferrato, Sartirana Lomellina; inoltre appuntamenti presso il Ristorante di Crea a Serralunga di Crea e la Trattoria Panoramica Sarroc a Vignale Monferrato. Per informazioni potete cliccare qui.
A PECETTO DI VALENZA sabato 25 novembre è visitabile la Mostra Temporanea di fossili e minerali presso il Centro Culturale G. Borsalino, con orario 15,00-19,00.
A SAN SALVATORE MONFERRATO apre la kermesse Quantefeste con due appuntamenti sabato 25 novembre presso la Biblioteca: alle ore 16 “Libri a merenda. Racconti golosi e biscotti interessanti”; alle ore 18 “Il libraio suona sempre 2 volte”, presentazioni librarie.
A MONCALVO, presso il Museo Civico, è visitabile la retrospettiva di pittura contemporanea dedicata a “Lalla” Romano, con orario sabato e domenica dalle ore 10,00 alle ore 18,00.
A MURISENGO è visitabile la mostra “Bernardo Vittone - Un architetto nel Piemonte del '700”, con orario sabato 14,00-18,00 e domenica 10.00-18.00, ingresso libero.
A TERRUGGIA sabato 25 e domenica 26 novembre si svolgerà il consueto Mercatino di Natale, con eventi collaterali per bambini.
A PONTESTURA domenica 26 novembre torna il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell'Antiquariato, che si tiene da marzo a novembre l'ultima domenica del mese.