IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
IN EVIDENZA
vino 

Le iniziative legate al Cinquantenario della Doc

È in programma sabato 22 febbraio a Casale Monferrato una serata dedicata ai festeggiamenti per il cinquantenario dell’approvazione della legge che ha istituito la Denominazione di Origine Controllata dei vini voluta grazie all’impegno del senatore casalese Paolo Desana che ne fu relatore e primo firmatario.

Per l’occasione, alle ore 18 al Castello del Monferrato sarà inaugurata la Mostra “Il cinquantenario della Doc” mentre alle 21 appuntamento al Teatro Municipale con lo Spettacolo “In Vino Veritas”, ideato da Giorgio Milani per la regia di Alfredo Rivoire e realizzato dal Laboratorio Artistico Piccolo Sipario in collaborazione con il Circolo Culturale Ottavi. 

A partire dalle ore 19 alla sala Manica, sempre al Castello, grazie all’ospitalità del Comune di Casale Monferrato, il Consorzio Mon.D.O., in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Monferrato e l’Associazione Italiana Sommelier organizza un Banco di Assaggio di Grignolino, con le migliori etichette dei produttori soci dell'Enoteca e del Consorzio oltre ai prodotti tipici forniti da Cascina Valeggia di Moncalvo e le specialità gastronomiche di eccellenza provenienti dalla cucina della Trattoria Panoramica Sarroc di Vignale.

Durante l’appuntamento, non faranno mancare il loro importante supporto gli studenti del corso ad indirizzo turistico dell’Istituto Leardi di Casale, tradizionale partner di Mon.D.O. nella realizzazione di molti eventi.

Tutti e tre gli appuntamenti in programma sono fruibili singolarmente. La mostra è gratuita mentre la degustazione e lo spettacolo costano entrambi 10 €. È possibile tuttavia parteciparvi congiuntamente al prezzo di 15 €.

“Le eccellenze del nostro territorio, espressione delle iniziative e degli sforzi produttivi dei soci privati del Consorzio, possono e devono essere un importante traino per il turismo in Monferrato. Con questo appuntamento prosegue e continua la nostra opera di valorizzazione delle tante opportunità di gusto che questa terra può offrire.” Ha affermato il presidente di Mon.D.O. Matteo Vernetti a proposito dell’appuntamento.

La scelta del Grignolino come protagonista della degustazione non è casuale in quanto si tratta storicamente del vino più tipico del Monferrato, che merita sicuramente di essere maggiormente conosciuto e apprezzato. Nella tradizione monferrina era considerato il vino dell’amicizia, da stapparsi in occasione dell’arrivo di parenti ed ospiti. Si allega una scheda di presentazione del Grignolino a cura dell’Enoteca Regionale del Monferrato.

La partecipazione al Banco di Assaggio di Grignolino sarà possibile prenotando la propria presenza con una e-mail all’indirizzo mondo@monferrato.org entro il 18 febbraio, specificando il numero di partecipanti e l’eventuale volontà di abbinare la degustazione con il biglietto dello spettacolo teatrale.

Per chi invece deciderà all’ultimo, è comunque possibile partecipare presentandosi il giorno dell’appuntamento, fino ad esaurimento posti.

Info: Mon.D.O. tel. 0142 457789 mondo@monferrato.org

Nella foto un momento della conferenza stampa di presentazione: da sx Andrea Desana (Circolo Ottavi e Coordinatore Cinquantenario della Doc) l'assessore alla Cultura Giuliana Romano Bussola, Giorgio Milani (vice presidente Laps) e Marialuisa Torre (Direttore di Mon.D.O.).

TAGS
grignolinoenotrekkingCinquantenario della Doc