MonFest 2022 Fotografia

Questo è il Monfest 2022 Fotografia - Le forme del tempo. Da Francesco Negri al contemporaneo. La biennale che si è aperta venerdì 25 marzo a Casale Monferrato e che darà la possibilità di ammirare fino al 12 giugno 2022 in un’unica città tredici mostre di altissima qualità e suggestione.
«Casale Monferrato negli anni ha saputo proporre importanti percorsi espositivi, vincendo la difficile scommessa del coinvolgimento di un pubblico sempre più vasto, con forme d’arte contemporanea enigmatiche e, ipoteticamente, meno fruibili. In quest’alveo non poteva mancare la fotografia. Siamo felici, quindi, di presentare la prima edizione di MonFest» scrive il sindaco Federico Riboldi nella presentazione del catalogo delle mostre.
Esposizioni che saranno fruibili tutte gratuitamente in cinque dei luoghi più belli e significativi di Casale Monferrato:
- Castello del Monferrato (piazza Castello) – sabato, domenica e festivi dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00:
• Gabriele Basilico – Gabriele Basilico nel Monferrato – a cura di Andrea Elia Zanini
• Silvio Canini - Il mondo di Silvio Canini - a cura di Elena Ceratti
• Ilenio Celoria – Fotomorfosi-infernot - a cura di Simona Ongarelli
• Vittore Fossati – Il Tanaro a Masio – a cura di Giovanna Calvenzi
• Francesco Negri – Omaggio a Francesco Negri – a cura di Elisa Costanzo e Luigi Mantovani
• Claudio Sabatino – Fotografare il tempo. Pompei e dintorni - a cura di Renata Ferri
• Valentina Vannicola – Living Layers - a cura di Mariateresa Cerretelli
• Da Casale al Po alle colline del Monferrato – Esposizione delle 34 migliori opere dell’omonimo concorso a cura di Paola Casulli
- Teatro Municipale (piazza Castello) – dal 27 marzo sabato, domenica e festivi dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00
• Raoul Iacometti – #homeTOhome - a cura di Luciano Bobba
• Maurizio Galimberti – Tributo a Leonardo – a cura di Mariateresa Cerretelli con la collaborazione della galleria Dadaeast di Roma
• Future armonie a cura di Benedetta Donato che comprende:
• Mostra personale di Silvia Camporesi, Domestica - Vincitrice del Premio Soroptimist Storie di donne
• Videoproiezione di Daniela Berruti, Una storia d'amore - Menzione Speciale Progetto dedicato a Casale Monferrato con i progetti di altre cinque autrici finaliste: Anne Conway, Isabella De Maddalena, Isabella Franceschini, Patrizia Galliano, Antonella Monzoni; a cura di Stefano Viale Marchino
• Mostra collettiva, Guardarsi per rinascere. Ritratti e autoritratti al femminile, Studentesse Istituto d'Istruzione Superiore Leardi – Liceo Artistico Angelo Morbelli, a cura di Ilenio Celoria
• Lisetta Carmi – Viaggio in Israele e Palestina. Fotografie 1962-1967 - a cura di Daria Carmi e Giovanni Battista Martini
Il tutto accompagnato da eventi, incontri, manifestazioni e iniziative che si svilupperanno lungo tutto il periodo del MonFest.
Info e approfondimenti: www.comune.casale-monferrato.