IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
Eventi

Open Mind .22. Dialoghi, incontri, seminari, laboratori e spettacoli - EVENTI DEL 28-29/01 RINVIATI

via Garibaldi 2 Polo Artistico Musicale di Salabue - 15020 Ponzano Monferrato
Sito Web: https://www.accademialemuse.org/

Scheda in PDF
Descrizione
ATTENZIONE:
gli eventi in programma sabato 28 e domenica 29 gennaio sono stati RINVIATI a data da destinarsi.



Un ricco calendario di dialoghi, incontri, seminari, laboratori e spettacoli a cura di Le Muse Accademia Europea d'Arte.


CALENDARIO COMPLETO
per maggiori informazioni si rimanda alla locandina allegata


> domenica 6 novembre ore 15.30

Inaugurazione dell'anno accademico con concerto dei docenti di Le Muse e della Banda della Collina

Docenti Le Muse Accademia Europea d’arte: Andrea Cataneo, Andrea Rogato, Gabriele Guglielmi, Gigi Andreone, Giulia Motta, Matteo Foresto accompagnati da alcuni allievi dei corsi musicali Fabiana Rosa, Francesco Zavanone, Glauco Held, Michele Minja, Samanta Valsecchi.

Coro anima Mundi, diretto da Massimiliano Limonetti.

La Banda della Collina, diretta da Luca Cecchini.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.


* * * * *

> domenica 20 novembre ore 16.30

Book&Blues
"La storia del rock", presentazione libraria con l'autore Ezio Guautamacchi e la presenza di Paolo Bonfanti

Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti.

La prima opera italiana che, a 60 anni esatti dalla nascita, celebra la storia della musica che ha cambiato il nostro mondo. Dalle radici folk e blues all'avvento di Elvis, dalla Swinging London di Beatles e Rolling Stones alla San Francisco psichedelica, dalla rivoluzione punk al "fragore del metallo" sino al nichilismo grunge e ai suoni del nuovo Millennio. Il rock è un'arte straordinaria, una delle più rilevanti e influenti del secolo scorso. Ma anche una delle forme d'espressione più rivoluzionarie mai concepite dagli esseri umani. Perché il rock non è stato soltanto ritmo e melodia: nuove mode, stili di vita innovativi, filosofie di pensiero alternative, arti, culture e controculture sono state influenzate o addirittura generate da questa formidabile miscela sonora. Una blend acustica nata a metà del '900 dall'incrocio tra la cultura nordamericana bianca e quella afroamericana, fenomenale mix di folk e blues che ancora oggi è in grado di affascinare il mondo intero. Come le sue "radici" sono lì a testimoniarlo, il rock è una forma d'arte popolare. E, come tale, deve essere analizzato tenendo così conto del tempo, del luogo e del contesto socio-culturale da cui è emerso. Ecco perché quest'opera, la prima in Italia come unicità e completezza, traccia un percorso per "momenti", "scene" e "fenomeni" piuttosto che concentrarsi sulle bio-discografie (per altro presenti) dei protagonisti o seguire un percorso strettamente cronologico.

L’autore: Ezio Guaitamacchi, milanese e milanista, viaggiatore e tennista, nella vita fa tante cose divertenti: è giornalista musicale, autore e conduttore radio/tv, scrittore, musicista, docente e performer. Direttore di JAM, voce di Lifegate Radio, docente di giornalismo al CPM di Milano, ha diretto collane di libri musicali e scritto una dozzina di saggi rock.


* * * * *

> giovedì 1 dicembre ore 21

Primo seminario di approfondimento della stagione OPEN MIND che l’Accademia Le Muse organizza in
collaborazione con il Comune di Ponzano presso Polo Artistico Musicale a Salabue di Ponzano.
Un appuntamento aperto non solo ai musicisti ma a tutti coloro che vogliono scoprire a fondo e le potenzialità
musicali ed espressive di questo strumento che ha influenzato la tradizione musicale non solo dell’italia, ma di gran parte dell’Europa:

Giovedì 1 dicembre alle ore 21,00
Dall’organetto alla Fisarmonica
Storia dello strumento, tecnica espressiva e repertorio

a cura di Sandro Martinotti.

Sandro Martinotti, monferrino doc, chitarrista classico e didatta si è dedicato all’educazione musicale per
più di 30’ anni presso scuole medie delle provincie di Alessandria e Asti.
Ha suonato e collaborato con diverse formazioni musicali di generi diversi dal classico al popolare al rock
fondando negli anni ’60 il complesso PSYCOTRON .
Per diversi anni ha accompagnato la corale I POLIFONICI MONFERRINI , gruppo che successivamente ha poi
diretto. Ha diretto per oltre un decennio il coro di musica popolare ABITANTI DI PIANCERRETO
Ha suonato con gruppi di musica medioevale e rinascimentale di Casale Monferrato ed Asti
Ha suonato come pianista col gruppo jazz RIGOMAGUS Suona l’organetto diatonico col gruppo
ARMUGNAK
Esegue e compone musiche per la Compagnia teatrale IN VOLO dove inoltre collabora anche come
recitazione. Collabora come tastierista col gruppo rock 4 NOTE INSIEME.
Collabora come suonatore di Banjo presso la BANDA DELLA COLLINA
La fisarmonica, strumento studiato da bambino, è stata ripresa successivamente per accompagnare la
musica popolare del coro e del trio strumentale. L’esigenza di utilizzare uno strumento con caratteristiche
più adatte al folk lo hanno indotto ad accostarsi all’organetto diatonico che per una serie di caratteristiche
si adatta maggiormente a questo genere.

Ingresso libero con offerta, fino ad esaurimento posti.

* * * * *

> domenica 18 dicembre ore 17
(presso la Chiesa parrocchiale di Ponzano M.to)

Concerto "Christmas Carols" con le colonne sonore dei giorni di festa (dalla musica popolare alla classica, dalle carole più famose a quelle perse nella memoria).
Ensemble Anima Mundi diretta da Massimiliano Limonetti
Sandro Martinotti, organetto e fisarmonica


* * * * *

> domenica 22 gennaio ore 17

Books&Blues

Presentazione del libro “L’Onda sulla Baia: Sound, Poeti e Silicon Valley”
Aldo Pedron con Paolo Bonfanti

Ingresso libero con offerta, fino ad esaurimento posti.

Nelle aule del Polo Artistico Musicale a Salabue di Ponzano, Paolo Bonfanti guida ad un nuovo incontro musicale.

Per questa tappa, ci si sposta a San Francisco alla scoperta della Beat Generation guidati dal vulcanico Aldo Pedron che presenta il libro “L’Onda sulla Baia: Sound, Poeti e Silicon Valley”, Ed. Arcana, scritto in collaborazione con Maurizio Galli.

Pedron è un giornalista ma soprattutto un vero appassionato di musica, collezionista di dischi e autore di diversi libri. Il dialogo a colpi di aneddoti e chitarra verterà intorno al movimento non solo musicale, ma culturale e di costume che si sviluppò nell’area della Baia di San Francisco. Questo libro è una dichiarazione d’amore per una città. A San Francisco, infatti, tra l’estate del 1965 e l’inizio del 1967, il quartiere di Haight-Ashbury diventa il cuore pulsante di una nuova filosofia di vita, basata su un concetto semplicissimo, ma rivoluzionario al contempo. Un gruppo relativamente minuto di musicisti rock fornisce la colonna sonora per una bizzarra e nuova cultura dettandone e diffondendone il linguaggio, i comportamenti e persino il modo di vestire: in pratica cambiando per sempre le regole del gioco fin lì conosciute. L’idea stessa del Peace & Love trascende il significato delle parole, trasmettendo ai giovani un messaggio di rilevanza sociale e culturale, con un fascino assoluto. La Summer of Love vede contestualmente anche diverse iniziative uniche e singolari, come la marcia delle donne, la sanità autogestita, il Comitato per la legalizzazione dell’aborto in California e il Monterey Pop Festival, primo grande happening musicale dove si è riunita la gioventù d’America. La musica rock è indubbiamente l’elemento più evidente, con i Jefferson Airplane, i Grateful Dead e Janis Joplin, ma “L’onda sulla Baia” ci fa incontrare anche tanti poeti e artisti che consideravano San Francisco la loro casa, o comunque il loro approdo sicuro dopo tanto girovagare. Menti visionarie che hanno contributo a forgiare il mondo moderno così come lo conosciamo oggi.
Il libro è ben congegnato e coniuga l’enciclopedica cultura musicale nonché lo straordinario archivio di informazioni detenuto da Pedron con le capacità metodologiche, di ricerca e approfondimento delle parti storiche e sociologiche fornite dall’apporto di Galli. Ne esce un testo che, partendo dalla dotta introduzione di Carlo Massarini, affronta l’inquadramento territoriale e storico analizzando la nascita della Beat Generation come fenomeno letterario, il suo legame con il jazz, l’evoluzione verso le varie forme del rock, per poi passare alla stagione dei grandi festival, alla narrazione della tanto mitizzata Summer of Love, baricentro musical-culturale del ’67, ed inoltrarsi verso la parte squisitamente legata alla musica che individua, con analitica precisione e buona descrizione, movimenti musicali, gruppi e artisti, luoghi, locali in cui tutto il movimento socio culturale si è sviluppato.
Ci sono anche quattro recentissime e pregevoli interviste a David Bennett Cohen (tastierista dei Country Joe and the Fish), Tom Costanten (ex tastierista Grateful Dead) Denise Kaufman (chitarrista delle Ace of Cups) e il grande Jorma Kaukonen (chitarrista estraordinarie di Jefferson Airplane e Hot Tuna).
La prefazione del libro è a cura di Carlo Massarini, mentre la Postfazione è curata da Omar Pedrini.


* * * * *

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

> sabato 29 gennaio ore 15

Seminario "Klezmer: tra riso e pianto": rispetto, tradizione e modernità di una musica, girovaga, sacra e secolare
Con Massimiliano Limontetti
Attività riservata ai soci Le Muse o con ingresso


* * * * *

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

> domenica 29 gennaio ore 16
presso la Chiesa Parrocchiale di CELLA MONTE

Concerto "Trio Klezmer. Canta per la pace, danza per la gioia" con musiche dall'antica Europa al Nuovo Mondo
Antonio Sacco (violino), Giorgio Dellarole (fisarmonica), Massimiliano Limonetti (clarinetti e direzione)
con Ensemble Anima Mundi e Paolo Zavattaro


* * * * *


Per informazioni potete visitare il sito internet indicato di seguito oppure cell./What's App 366 4065862
Dal
06-11-2022
Per giorni
1
Links
https://www.accademialemuse.org/