Descrizione Rassegna "Vivaldi, tesoro nascosto in Monferrato"
Percorso guidato nei luoghi che hanno custodito preziosi manoscritti tra Storia, Musica, Canto, Danza e Teatro del “Prete Rosso” e di chi egli ha stimolato e ispirato nel tempo
Giarole
7 e 21 Maggio 2023
ore 17
Borgo San Martino
14 Maggio
ore 17
Occimiano
28 Maggio
ore 17
Ingresso libero ad esaurimento posti – info e prenotazioni 368 277 6989 sabato: ore 9-12
* * * * *
GIAROLE
Domenica 7 Maggio 2023, ore 17 -
Castello Sannazzaro, via Roma,5-Giarole (AL)
Presentazione e Concerto inaugurale
Rapporto del Compositore Vivaldi con il Monferrato
Ospite d’onore: Prof. Giovanni Gioanola, Direttore del Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria
"Il complesso destino delle opere di Vivaldi dopo la sua morte"
Prof. Giovanni Polin – Istituto Italiano di Studi Vivaldiani della Fondazione Cini di Venezia - Docente di Musicologia e Storia della Musica presso il Conservatorio di Alessandria
Concerto
“Vivaldi e il suo Tempo”
a cura dell’Inter-dipartimento di musica antica (IMA) del Conservatorio Antonio Vivaldi di
Alessandria – Coordinato dalla Prof. Evangelina Mascardi - Direttrice del Dipartimento di
Musica Antica, docente di Liuto del Conservatorio e concertista di fama internazionale. La Prof.
Mascardi fa parte inoltre del Consiglio direttivo della Società italiana del Liuto e del Comitato
scientifico del Convegno internazionale di chitarra di Milano.
Margherita Fratini violino
Prof. Carolina Pace flauto dolce
Prof. Juan Manuel Quintana viola da gamba
Giulia Roveta violoncello
Giorgia Zanin, Francesco Zoccali e Gabriele Spina liuto e tiorba
* * * * *
BORGO SAN MARTINO
Domenica 14 Maggio, ore 17
Chiesa Parrocchiale di Borgo San Martino
Antonio Vivaldi Trascrizioni e Composizioni Sacre
Prof. Chiara Bertoglio, Musicologa-Teologa - Scrittrice, Docente di pianoforte al Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo.
Il Vivaldi trascritto
J.S.Bach trascrittore contemporaneo di Vivaldi
BWV 976 da RV 265. Clavicembalo
Composizioni di Musica Sacra e Musica del Fondo Foà-Giordano
A cura di
“Ensemble Oltremusica”
(Ex Allievi del Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria)
Giorgio Pertusi, Marco Pesce, Diana Tizzani e Alessandra Sacchi, violini
Cinzia Volpini, Emanuele Rossi, viole
Pierluigi Moro, violoncello
Franco Pagella, contrabbasso
* * * * *
GIAROLE
Domenica 21 Maggio 2023, ore 17
Castello Sannazzaro, via Roma,5-Giarole (AL)
Musica – Canto – Danza – Teatro - di Vivaldi possono ispirare anche in Epoca contemporanea?
La Prof. Giada Roberta Viviani – Professore associato Università Genova e membro dell’Istituto Italiano Vivaldi della Fondazione Cini di Venezia tratterà:
"Il Teatro di Vivaldi e noi: emozioni e sentimenti sempre attuali"
Dell’Armonia e dell’Inventione
“La Rossignol” specialisti internazionali di Musica, Canto e Danza antica, si
esibiranno con strumenti e costumi d’epoca con Musiche di Vivaldi e coeve
* * * * *
OCCIMIANO
Domenica 28 Maggio 2023, ore 17
Chiesa Madonna del Rosario
"Ruolo delle Composizioni di Vivaldi per gli Studenti contemporanei"
Intervista al Prof. Paolo Ferrara Docente di Composizione ISSM di Alessandria e alla giovane compositrice Paola Pellizzari ex allieva stesso Conservatorio
La Composizione più nota di Vivaldi: “Le quattro Stagioni”
Selezione a cura del “Random Quartet” - Ex allievi del Conservatorio di Torino
Giovannni Bertoglio, violino solista - Diana Imbrea - Giulia Masiello, violini I,II
Arianna Nastro,Viola
Chiara Manueddu, Violoncello
Chiara Bertoglio, Basso continuo
Vivaldi Trascritto e Trascrittore”
BWV978 di Bach-Vivaldi da RV310 presentato ed eseguito con organo
Serassi dalla Docente del Conservatorio Ghedini di Cuneo M°Chiara Bertoglio
Vivaldi stimolo ed ispirazione per altri Compositori
“Cuatro estaciones porteñas”
Le quattro stagioni di Astor Piazzolla: (1921-1992)
a cura del “Duo Reminescence”
Prof. Massimo Signorini Docente di Fisarmonica, Conservatorio Cimarosa di Avellino
Prof. Marco Vanni Docente di sassofono, Conservatorio B. Marcello di Venezia
Il M°Marco Vanni conclude con esempi di “stimolo Vivaldiano nell’improvvisazione Jazz”
|
|