IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
IN EVIDENZA
eventi 
Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese

Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare da venerdì 2 a domenica 4 giugno

COSA FARE A CASALE MONFERRATO

Il Castello del Monferrato è aperto venerdì, sabato e domenica con orario 10-13 e 15-19. Il pubblico avrà libero accesso per visitare gli spalti e i torrioni, oltre alla grande mostra temporanea nelle sale al secondo piano “Maria Vittoria Backhaus. I miei racconti di fotografia oltre la moda”: evento realizzato nell’ambito del Middle MonFest.

Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi è aperto venerdì, sabato e domenica con orario 10.30-13 e 15-18.30; oltre alle collezioni permanenti, i visitatori potranno fruire della scultura in gesso Testa di Donna, parte della recente donazione della signora Vanda Martelli vedova Bistolfi e della mostra “Leonardo Bistolfi e la fortuna della Croce Brayda”; nella sola giornata del 2 giugno l’accesso sarà gratuito.

La Sinagoga con i Musei Ebraci - Museo degli Argenti e Museo dei Lumi - sono aperti venerdì e domenica con orario 10-12 e 15-18; il Complesso Ebraico ospitano inoltre la mostra "Aspettando il Golem" inaugurata nell'ambito del Casale Comics & Games.

Il Museo del Tesoro del Duomo - Sacrestia Aperta è visitabile venerdì, sabato e domenica con orario 15-18; le collezioni sono arricchite dalla mostra Luci e colori dell'Apolisse di San Giovanni" allestita presso i Sottotetti.

La Chiesa di Santa Caterina è aperta venerdì, sabato e domenica con orario 10-18,30 ( con ingresso da piazza Castello)

In piazza Castello venerdì mattina si tiene il mercato bisettimanale.

 

COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO e la Piana del Fiume Po

BORGO SAN MARTINO da venerdì a domenica si tiene la Sagra delle Fragole con esposizioni, stand gastronomico e serate danzanti; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

CAMAGNA MONFERRATO domenica è in programma la prima ciclostorica "La Monsterrato Belle Epoque", per maggiori informazioni ed iscrizione potete cliccare qui.

CELLA MONTE domenica nell'ambito del Monferrato Classic Festival è in programma il concerto "Liederabend" del duo Nicol Borgonovi (soprano) e Diego Lombardi (pianoforte) con musiche, tra gli altri, di Mozart, Gounod, Debussy, alle ore 17:30 presso la Chiesetta di Sant'Antonio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

CERESETO da venerdì a domenica è in programma la Festa delle Ciliegie, con venerdì camminata guidata tra i ciliegi, street food, osservazione del cielo con il Gruppo Astrofili Casalese "Celoria", sabato cena e serata musicale, domenica tour in e-bike, pranzo ed aperitivo; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
GIAROLE venerdì è in programma il trekking guidato di "Camminare il Monferrato" lungo il percorso chiamato "I castelli tra Grana e Granetta”, con ritrovo al parco del Castello Sannazzaro 9.30; durata circa ore 2,30; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
GRAZZANO BADOGLIO venerdì è in programma un appuntamento della rassegna "I Conservatori in Piemonte" (ideato e gestito dall'Associazione Culturale TORET Artist Tre Sei Zero), alle ore 17:30 presso la Casa del Reduce (v. Mazzini, 3) con il Recital per arpa di Elisabetta Isoardi; ingresso libero; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
A MONCALVO sabato e domenica prosegue la rassegna Focus on Creation di Orsolina28 che ospita sull’Open Air Stage alle ore 20:30 lo spettacolo Decadance #22 di Ohad Naharin, interpretato da The Batsheva Ensemble; per maggiori informazioni e biglietti potete cliccare qui.
Sempre a Moncalvo, domenica torna il tradizionale Mercatino dell'Antiquariato, con espositori presso i Portici di Piazza Carlo Alberto e di Piazza Garibaldi.
 
Ad OZZANO MONFERRATO venerdì dalle 18 presso la Piattaforma Comunale si festeggia la promozione dell'Ozzano Ronzonese Calcio con musica, stand gastronomico ed attività per i più piccoli.
 
Presso il SACRO MONTE DI CREA, a Serralunga di Crea, sabato è in programma il concerto dei "The Sun" - la rock band italiana - alle ore 21.00, evento a scopo benefico per sostenere le popolazioni siriane colpite dal terremoto; per maggiori informazioni e biglietti potete cliccare qui.
 
EVENTO ANNULLATO SERRALUNGA DI CREA domenica appuntamento con il trekking guidato di "Camminare il Monferrato", lungo il percorso dal titolo “Intorno al Brich Castelvelli” con ritrovo alle ore 14,45 dal Piazzale del Santuario di Crea; durata circa 2 ore e mezza; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
A TERRUGGIA sabato e domenica torna Vivere in Campagna, con laboratori creativi per adulti e piccoli, stand gastronomico, visite e mostre ed inoltre camminata paesaggistica guidata intorno al borgo e concerto nel parco con la "Banda di Occimiano" (sabato), incontri e letture (domenica); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
A VIGNALE MONFERRATO è in programma la passeggiata nel borgo; per informazioni e prenotazione potete cliccare qui.
 
VILLADEATI venerdì è in programma lo spettacolo ironico "Una marchesa ad Assisi", alle 21:15 presso la ex Chiesa di San Remigio; ingresso ad offerta libera; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

 

Per le aperture e visite nell'ambito della rassegna CASTELLI APERTI potete cliccare qui.

 

 

APERTURA DI MUSEI E MOSTRE tra le colline del Monferrato

Sono visitabili gli Infernot - le cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantorni, Patrimonio Unesco nell'ambito dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte" - pubblici in alcuni borghi del territorio, tra sabato e domenica; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni a CELLA MONTE è aperto venerdì e sabato (su prenotazione) e domenica con orario 10-12 e 15-17 (prenotazione consigliata); l'Ecomuseo racconta e valorizza la particolarità e l'unicità della vita e del paesaggio del Monferrato Casalese, caratterizzato dalla Pietra da Cantoni; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

La Casa Museo dell'artista Enrico Colombotto Rosso a CAMINO è aperta domenica con orario 10-12 e 14.30-18; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Villa Vidua a CONZANO è aperta venerdì e domenica pomeriggio con orario 16-19; ospita le mostre "Dieci per dieci" con le opere di Enrico Colombotto Rosso" (per maggiori informazioni potete cliccare qui) e "Racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano, viaggiatore e collezionista" (per maggiori informazioni potete cliccare qui).

Il Museo Storico Badogliano a GRAZZANO BADOGLIO è aperto domenica con orario 15-17,30; le collezioni documentando la vita di un personaggio che, pur tra polemiche e controversie, è stato protagonista di mezzo secolo di storia d’Italia; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Il Museo San Giacomo a LU MONFERRATO è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30 e, in via straordinari, anche dalle 13.30 alle 15.00); le collezioni permanenti espongono oreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.

Il Museo Civico a MONCALVO è visitabile sabato e domenica con orario 10-18;  il Museo custodisce, tra le altre, opere di De Chirico, Chagall, Modigliani, Orsola Caccia; per maggiori informazioni potete cliccare qui. La collezione permanente è arricchiata dalla nuova mostra temporanea "Caleidoscopio" con le opere dell'artista piemontese Mario Tassito (inaugurazione sabato alle 17, visitabile da domenica; per maggiori informazioni potete cliccare qui).

Il Museo MiCem - Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese  ad OZZANO MONFERRATO è visitabile domenica dalle 15 alle 18,00; allestito presso il grande complesso industriale Cementificio Cementi Rossi, il Museo celebra Donne e Uomini che nel corso di poco più di un secolo hanno trasformato la vita, la cultura, la storia di un intero territorio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

A ROSIGNANO MONFERRATO è visitabile sabato e domenica la mostra “Monferrato: da luogo a luogo da segno a segno. Incisioni e disegni” (per maggiori informazioni potete cliccare qui), con partenza presso l'Info Point.

A VIGNALE MONFERRATO è aperta la mostra "I cieli del Monferrato e il Monferrato dal cielo" a cura del Club per l'Unesco presso la ex chiesa dei Battuti , visitabile domenica dalle 15,30 alle 18,00, sabato solo su appuntamento (per maggiori informazioni clicca qui).

A VILLADEATI sabato e domenica  si potrà visitare la mostra di pittura "Tra terra e mare" di Olivier Bonnifait con orario 17-22 presso la ex chiesa di San Remigio; per maggiori informazioni clicca qui..

Presso la Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”, è aperto (nelle ore di luce) il Percorso Devozionale immerso nella natura con le Cappelle, i cui gruppi statuari sono visibili anche dall'esterno; il Santuario è aperto con orario 7 – 12 e 14 – 19 (visite sospese in occasione delle funzioni religiose); per maggiori informazioni potete cliccare qui.

 

Scopri la “Tessera MoMu – Monferrato Musei”, una sola tessera per visitare otto Musei del territorio. Per maggiori informazioni potete cliccare qui.

 

 

UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA

 
L'Ufficio IAT - Informazioni e accoglienza turistica interno al Castello di Casale Monferrato è aperto venerdì 2 giugno al mattino (10-13) mentre rimane chiuso venerdì nel pomeriggio ed è regolarmente aperto sabato e domenica con orario 10-13 e 14:30 - 18. Per informazioni: tel. 0142 444 330 (negli orari di apertura indicati), mail iat@comune.casale-monferrato.al.it, siti www.monferrato.org e www.alexala.it (quest'ultimo con informazioni sull'intera provincia di Alessandria).
 
Si riportano le informazioni comunicate all'Ufficio IAT Informazioni Turistiche di Casale Monferrato ed all'ATL Alexala.

 

Nella foto il cortile esterno del Museo Civico di Casale Monferrato (ph. credit Museo Civico)

TAGS
weekendcasale monferratomonferrato