IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
IN EVIDENZA
monferrato 
Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese

Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 19 e domenica 20 agosto

COSA FARE A CASALE MONFERRATO: eventi, musei e mostre

Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi è aperto sabato e domenica nei consueti orari del fine settimana: 10.30-13 e 15-18.30. Oltre alle collezioni permanenti, i visitatori potranno fruire della scultura in gesso Testa di Donna, parte della recente donazione della signora Vanda Martelli vedova Bistolfi e della mostra “Leonardo Bistolfi e la fortuna della Croce Brayda”; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Il Castello del Monferrato  sarà visitabile sabato e domenica dalle 10,00 alle 18,00 con accesso limitato al cortile. 

La Sinagoga con i Musei Ebraici è visitabile domenica su prenotazione anticipata. Allestita inoltre la mostra "La Bibbia illustrata di Paolo Novelli". Per maggiori informazioni clicca qui.

 

COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO

A CONIOLO sabato e domenica si terrà  la Festa D'Estate , in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, con eventi musicali e gastronomici, per maggiori informazioni clicca qui.

A MONCALVO domenica prosegue la rassegna Cherry Notes con  lo spettacolo musicale "Nisba-Baro Drom Orkestar" alle 11:30; per maggiori informazioni e biglietti potete cliccare qui

A MURISENGO - frazione San Candido sabato e domenica prosegue la Sagra del tajarin cun l'oca con eventi gastronomici, musicali e raduno d'auto d'epoca; per maggiori informazioni clicca qui e qui.

A VIGNALE MONFERRATO domenica terzo appuntamento con il Monferrato Classic Festival protagonista Michael Berardi ( pianoforte); il concerto si tiene presso la Chiesa Beata Vergine Addolorata alle ore 17,30; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

 

CASTELLI APERTI

Nell'ambito della rassegna "Castelli Aperti" sono visitabili domenica (per maggiori informazioni potete cliccare qui ):

*ad Alfiano Natta la Tenuta Castello di Razzano: visite su prenotazione con orario 14.00 – 17.30. Informazioni e prenotazioni: Tel. 0141 922535 
 
* a Rosignano Monferrato il Borgo: visite su prenotazione con orario 10.00-12.30 e 15.00-18.00. Partenza delle visite c/o Infopoint, prenotazioni al 377 1693394
 
* a Moncalvo il Torrione ed i camminamenti: visite libere con pannelli informativi o accompagnate (dal Punto Informazioni Turistiche), con orario 10:00-12:30; 15:30-17:30. Le parti esterne del Torrione e delle mura sono visitabili liberamente tutti i giorni. Per informazioni: Tel: +39 388 6466361, +39 0141 917505
 
 

APERTURA DI MUSEI E MOSTRE tra le colline del Monferrato

Sono visitabili gli Infernot - le cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantorni, Patrimonio Unesco nell'ambito dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte" - pubblici in alcuni borghi del territorio, tra sabato e domenica; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

ll Museo San Giacomo a Lu Monferrato è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30), le collezioni permanenti espongonooreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.

Il Museo CivicoMoncalvo è visitabile sabato e domenica con orario 10-18;  il Museo custodisce, tra le altre, opere di De Chirico, Chagall, Modigliani, Orsola Caccia (per maggiori informazioni potete cliccare qui); le collezioni permanenti sono arricchite dalla mostra temporanea "Scene di strada. Spaccati di vita in epoca barocca" (per maggiori informazioni potete cliccare qui). 

Il Museo MiCem-Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese  ad Ozzano Monferrato è visitabile domenica dalle 15 alle 18,00; allestito presso il grande complesso industriale Cementificio Cementi Rossi, il Museo celebra Donne e Uomini che nel corso di poco più di un secolo hanno trasformato la vita, la cultura, la storia di un intero territorio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Rosignano Monferrato sono visitabili sabato e domenica la mostra “Monferrato: da luogo a luogo da segno a segno. Incisioni e disegni” e la mostra con le opere delle "Estemporanee Morbelli" allestita presso la ex Chiesa di Sant'Antonio; per maggiori informazioni potete cliccare qui e qui.

Vignale Monferrato presso Palazzo Callori è visitabile la mostra  d'arte "Onirica. Personale di Pittura di Federico Favaretto", sabato e domenica con orario 10:00 - 22:00; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Presso la Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”, è aperto (nelle ore di luce) il Percorso Devozionale immerso nella natura con le Cappelle, i cui gruppi statuari sono visibili anche dall'esterno; il Santuario è aperto con orario 7 – 12 e 14 – 19 (visite sospese in occasione delle funzioni religiose); per maggiori informazioni potete cliccare qui.

 

 

UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA

 
L'Ufficio IAT - Informazioni e accoglienza turistica interno al Castello di Casale Monferrato è aperto  sabato e domenica con orario 10-13 e 14:30 - 18. Per informazioni: tel. 0142 444 330 (negli orari di apertura indicati), mail iat@comune.casale-monferrato.al.it, siti www.monferrato.org e www.alexala.it (quest'ultimo con informazioni sull'intera provincia di Alessandria).
 
 
Si riportano le informazioni comunicate all'Ufficio IAT Informazioni Turistiche di Casale Monferrato ed all'ATL Alexala.
 
 
Foto: colline del Monferrato (ph. credit archivio Alexala)

 

TAGS
eventiweekendcasale monferrato