IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
IN EVIDENZA
monferrato 
Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese

Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 2 e domenica 3 settembre

COSA FARE A CASALE MONFERRATO: eventi, musei e mostre

Il Castello del Monferrato ospita la prima edizione di Castello DiVino, nell'ambito della Festa del Vino del Monferrato Unesco, con la possibilità di degustare i vini di 27 aziende aderenti al Consorzio Colline del Monferrato Casalese, che verranno serviti alla cieca e divisi per tipologia: Spumanti, Bianchi, Rosati, Grignolino, Barbera ed altri Rossi. I partecipanti, dopo la degustazione, potranno fornire un giudizio sul vino degustato; ingresso a pagamento (15 euro); orari: sabato 17-24, domenica 16-23. Per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Al Castello del Monferrato è visitabile sabato e domenica con orario 10-13 e 15-19 la nuova mostra "Il Disegno del mondo", una selezione di opere cartografiche, vedutistiche e librarie realizzate dal 1400 al 1800. Il percorso espositivo presenta più di cento opere e si sviluppa attraverso sette percorsi tematici differenti; per maggiori informazioni clicca qui.

Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi  è aperto nei consueti orari di sabato e domenica 10.30-13 e 15-18.30; oltre alle collezioni permanenti, i visitatori potranno fruire della scultura in gesso Testa di Donna, parte della recente donazione della signora Vanda Martelli vedova Bistolfi e della mostra “Leonardo Bistolfi e la fortuna della Croce Brayda”; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
La Sinagoga con i Musei Ebraici è visitabile domenica nei consueti orari 10-12 e 15-18. Sempre nei medesimi orari sarà visitabile la mostra "La Bibbia illustrata di Paolo Novelli", per maggiori informazioni clicca qui. Il Complesso Ebraico, inoltre, domenica ospita alle ore 17 il quarto incontro della rassegna Musica in Sinagoga, a cura di Giulio Castagnoli, durante il quale si propone uno sguardo sulla musica ebraica dal Settecento ad oggi con Giacomo Indemini - viola ed Erika Patrucco - violoncello; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
Sabato dalle ore 14:00 è in programma la Prima Regata Regionale Sprint sul fiume Po, evento sportivo organizzato dalla Canottieri Casale, patrocinato dalla Città di Casale Monferrato, con la collaborazione degli Amici del Po. Saranno quattro le corsie per una distanza di 500 metri. Appuntamento all’imbarcadero di viale Lungo Po Gramsci. Per maggiori informazioni potete cliccare qui.

 

COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO e nella vicina Piana del Po

BALZOLA domenica nell'ambito del festival PEM - Parole e musica in Monferrato è in programma il Concerto con Filippo Gambetta e Fabio Vernizzi, alle ore 18 presso i Giardini pubblici (via Roma); per maggiori informazioni potete cliccare qui.

CASTELLETTO MONFERRATO nel fine settimana è in programma la Festa di Fine Estate "Sagra della Polenta" con stand gastronomici per cena e serate musicali; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

CELLA MONTE prosegue nel fine settimana il Jazz ReFound Festival, la manifestazione che celebra la musica jazz in tutte le sue forme; per il programma completo e l'acquisto dei biglietti potete cliccare qui.

CERRINA MONFERRATO prosegue nel fine settimana la Sagra del Fritto Misto alla Piemontese con stand gastronomico (dalle 18:30) e serate musicali e danzanti; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

COCCONATO prosegue nel fine settimana Cocco Wine (pomeriggio e sera) con possibilità di assaggiare vini e prodotti tipici del territorio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

CONZANO sabato nell'ambito della rassegna Colline in Festa dalle 18:00 presso l'Area Gioco del Pallone è in programma la "Notte in tenda sotto le stelle" per bambini e ragazzi; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

FUBINE MONFERRATO sabato dal pomeriggio è in programma Un abbraccio di fine estate, con raduno di motociclisti, gimkana delle moto d'epoca, animazione per bambini, cena e serata musicale; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Sempre a Fubine M.to domenica appuntamento con il Monferrato Classic Festival, alle ore 17:30 presso Palazzo Bricherasio; sul palco il pianista Gabriele Marzella che propone musiche di Chopin, Curtoni, Marzella, Belkin; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

LU-CUCCARO MONFERRATO sabato nell'ambito del festival PEM - Parole e musica in Monferrato è in programma l'incontro con Manuel Agnelli, alle ore 18 in Località Cuccaro (via Colonnello Mazza 1); per maggiori informazioni potete cliccare qui.

A MONCALVO proseguono gli appuntamenti della rassegna Rondò in Monferrato con sabato il Secondo ed il Terzo Concerto dell’International Workshop for Young Composers 2023 (ore 18.30 e 21:00 presso Orsolina28 - The Eye) mentre domenica il pianista Gianluca Faragli propone musiche di Beethoven, Gervasoni, Murail, Crumb, Bartok (21:00 presso Orsolina28 - The Eye). Per maggiori informazioni e biglietti potete cliccare qui.
Sempre a Moncalvo, domenica torna il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell'Antiquariato, presso i Portici di Piazza Carlo Alberto e di Piazza Garibaldi.

MORANO SUL PO prosegue sabato e domenica la Festa Patronale con serate all'insegna dei piatti tipici e della musica; inoltre, domenica con orario 16,30-18,30 apre HIAB - Heritage in a box presso l'Arco della teleferica; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
Ad OCCIMIANO domenica è in programma I sentieri Aleramici, corsa competitiva di km 12,2 con partenza della gara alle 9:30 da Piazza Da Passano; nella stessa giornata, camminata di 6km con partenza alle ore 9 e corsa non competitiva di 12,2km; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
A ODALENGO GRANDE sabato nell'ambito del Monfrà Jazz Fest si recupera il “Concerto nel bosco” all’Eremo di Moncucco, con breve passeggiata alle 16:30, concerto alle 17 del trio composto Toselli (tastiere) - Dalla Valle (batteria) - Scafidi (contrabasso), merenda sinoira a seguire a cura della Pro Loco di Odalengo Grande (ingresso al concerto gratuito); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
Ad OTTIGLIO sabato è in programma la Cerimoni di Riconoscimento di Comuni sostenibili & 9° anniversario Unesco con il concerto “Omaggio a Vivaldi e Mozart” dell’ Orchestra da Camera Italiana Antonio Vivaldi, diretta dal maestro Roberto Allegro (dalle 18:30); per maggiori informazioni potete cliccare qui. La cerimonia inizia nel pomeriggio a Sala Monferrato.
 
PONTESTURA prosegue nel fine settimana la Sagra dello Gnocco, con stand gastronomico serale con gnocchi e gnocco fritto e serate musicali; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
QUARGNENTO prosegue nel fine settimana la Sagra della Melanzana con cene e serate danzanti; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
QUATTORDIO nel fine settimana è in programma l'evento ciclistico La Monsterrato con sabato la Monsterrato Gravel Race e domenica la 7a edizione della Monsterrato-Strade Bianche Monferrato; i percorsi toccherrano diversi Comuni del territorio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
ROSIGNANO MONFERRATO domenica è in programma Monfree Access - Camminando il Monferrato, attività ludico/motoria lungo un percorso di circa 7 km con possibilità finale di visitare un Infernot; ritrovo alle ore 9:00  davanti all’Istituto “Luparia” in Frazione San Martino; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
A SALA MONFERRATO domenica nell'ambito del Monfrà Jazz Fest è in programma alle 11:30 il concerto-degustazione “Jazz in Vigna” presso Marco Botto Vini, con l’esibizione di “Les Moirettes vintage vocal trio” composto da Cecilia Minella, Diana Russo e Giulia Zanellato (concerto a ingresso gratuito, possiblità di pranzare a pagamento); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Sempre a Sala M.to, sabato e domenica è in programma Cantine & Cortili, con degustazioni di vini presso i produttori (apertura cantine dalle 19 alle 22); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Ancora, domenica è in programma il trekking guidato di Camminare il Monferrato, della durata di circa tre ore, con partenza dal Campo Sportivo Comunale (strada per Cellamonte) alle ore 15,00; al termine, merenda per tutti i partecipanti; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Infine, sempre a Sala M.to sabato si tiene la Cerimoni di Riconoscimento di Comuni sostenibili & 9° anniversario Unesco con, dalle 16:30, interventi di autorità, giornalisti ed esperti del settore (la cerimonia prosegue poi ad Ottiglio); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
SAN GIORGIO MONFERRATO domenica è in programma Setémbar Fest, con trekking guidato della dirata di circa tre ore (ritrovo alle ore 9:30, a pagamento, su prenotazione; per maggiori informazioni potete cliccare qui), street food a pranzo, nel pomeriggio spettacolo di scherma storica e intrattenimento per bambini, espositori, stand gastronomici per la cena ed eventi musicali sreali; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
SAN SALVATORE MONFERRATO sabato e domenica torna Regionando, la grande sagra delle Cucine Regionali, presso il Parco Pineta (Colonia G. Barco) dalle ore 19:30, con serate musicali; per maggiori informazioni potete cliccare qui. Sempre a San Salvatore M.to nell'ambito della rassegna Settembre Sansalvatorese sabato si inaugura la mostra "Per sport. Immagini da Valdemarsvik, la terra di Nils Liedholm" (ore 11, Palazzo Carmagnola) mentre domenica è in programma la festa dell'Oratorio Campanone con intrattenimento per bambini e pranzo (dalle 10); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
TREVILLE domenica è in programma l'annuale Concerto d’organo del Maestro Luca Solerio, alle ore 18 nella Parrocchiale di Sant’Ambrogio, memorial Maestro Angelo Surbone, con musiche di Bach e Franck; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
VIGNALE MONFERRATO sabato prosegue la rassegna Vignale in Danza con lo spettacolo "Gravità relativa", un progetto di Kirkes (restituzione di Residenza), alle ore 17:00 in Piazza del Popolo; ingresso libero fino ad esaurimento posti; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Sempre a Vignale M.to domenica possibilità di effettuare una passeggiata alla scoperta del borgo, su prenotazione; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
VILLADEATI domenica prosegue la rassegna Aperitivi d'Autore con la presentazione del libro "Baraonda" di Dante Paolo Ferraris, alle ore 18.30; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
VILLAMIROGLIO sabato è in programma Voci di Notte, con dalle 21:00 letture di poesie e racconti, e musiche sul tema “Libertà” e premiazioni del concorso letterario “Voci di Notte – Libertà”; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
VILLANOVA MONFERRATO domenica è in programma la "Conferenza sulle mondine" presso l'Auditorium S. Michele alle ore 21:00, nell'ambito della festa "Batuma 'l ris in piassa"; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
 
Nella vicina Lomellina, a MEDE, domenica è in programma il Palio d'la Ciaramèla, con i giochi di un tempo, il mercatino enogastronomico e del riuso, il palio dei ragazzi; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 

 

CASTELLI APERTI  

Nell'ambito della rassegna "Castelli Aperti" sono visitabili (per maggiori informazioni potete cliccare qui):

*ad Alfiano Natta la Tenuta Castello di Razzano: visite su prenotazione con orario 14.00 – 17.30. Informazioni e prenotazioni: Tel. 0141 922535
 
* a Rosignano Monferrato il Borgo: visite su prenotazione con orario 10.00-12.30 e 15.00-18.00. Partenza delle visite c/o Infopoint, prenotazioni al 377 1693394
 
* a Moncalvo il Torrione ed i camminamenti: visite libere con pannelli informativi o accompagnate (dal Punto Informazioni Turistiche), con orario 10:00-12:30; 15:30-17:30. Le parti esterne del Torrione e delle mura sono visitabili liberamente tutti i giorni. Per informazioni: Tel: +39 388 6466361, +39 0141 917505
 
 

APERTURA DI MUSEI E MOSTRE tra le colline del Monferrato

Sono visitabili gli Infernot - le cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantorni, Patrimonio Unesco nell'ambito dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte" - pubblici in alcuni borghi del territorio, tra sabato e domenica; per maggiori informazioni e prenotazioni potete cliccare qui.

La Casa Museo Enrico Colombotto RossoCAMINO è aperta domenica con orario 10-12 e 14:30-18; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni CELLA MONTE sospende le visite nel fine settimana in occasione dell'evento Jazz ReFound.

Villa Vidua CONZANO è aperta domenica pomeriggio con orario 16-19; ospita la mostra "Racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano, viaggiatore e collezionista" (per maggiori informazioni potete cliccare qui).

FRASSINETO PO presso Palazzo Mossi sarà possibile visitare sabato e domenica la mostra personale di Paolo Viola con orario 15-18. Per maggiori informazioni clicca qui 

Il Museo Storico BadoglianoGRAZZANO BADOGLIO è aperto domenica con orario 15-17,30 (due turni di visite guidate con inizio alle 15.15 e 16.30); il Museo documenta la vita di un personaggio che, pur tra polemiche e controversie, è stato protagonista di mezzo secolo di storia d’Italia; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

ll Museo San Giacomo LU MONFERRATO è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30), le collezioni permanenti espongonooreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.

Il Museo Civico MONCALVO è visitabile sabato con orario 10-18 e domenica con orario straordinario 10-20 (in occasione del Festival Cacciano);  il Museo custodisce, tra le altre, opere di De Chirico, Chagall, Modigliani, Orsola Caccia (per maggiori informazioni potete cliccare qui); le collezioni permanenti sono arricchite dalla mostra temporanea "Scene di strada. Spaccati di vita in epoca barocca" (per maggiori informazioni potete cliccare qui). 

Il Museo MiCem - Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese  ad OZZANO MONFERRATO è visitabile domenica dalle 15 alle 18,00; allestito presso il grande complesso industriale Cementificio Cementi Rossi, il Museo celebra Donne e Uomini che nel corso di poco più di un secolo hanno trasformato la vita, la cultura, la storia di un intero territorio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

ROSIGNANO MONFERRATO sono visitabili sabato e domenica le mostre “Monferrato: da luogo a luogo da segno a segno. Incisioni e disegni” e l'esposizione con le opere delle "Estemporanee Morbelli" (per maggiori informazioni potete cliccare qui e qui); partenza presso l'Info Point, con prenotazione consigliata.

VILLADEATI è visitabile  presso la Chiesa San Remigio  la mostra di Enrica Salvadori e Ferdi  Giardini, per maggiori informazioni e appuntamenti visite clicca qui 

Presso la Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”, è aperto (nelle ore di luce) il Percorso Devozionale (alcuni tratti potrebbero non essere fruibili a causa dei recenti eventi legati al maltempo) immerso nella natura con le Cappelle, i cui gruppi statuari sono visibili anche dall'esterno; il Santuario è aperto con orario 7 – 12 e 14 – 19 (visite sospese in occasione delle funzioni religiose); per maggiori informazioni potete cliccare qui.

 

UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA

L'Ufficio IAT - Informazioni e accoglienza turistica interno al Castello di Casale Monferrato è aperto  sabato e domenica con orario 10-13 e 14:30 - 18. Per informazioni: tel. 0142 444 330 (negli orari di apertura indicati), mail iat@comune.casale-monferrato.al.it, siti www.monferrato.org e www.alexala.it (quest'ultimo con informazioni sull'intera provincia di Alessandria).
 
Si riportano le informazioni comunicate all'Ufficio IAT Informazioni Turistiche di Casale Monferrato ed all'ATL Alexala.

Nella foto: le colline del Monferrato (ph. credit Archivio Alexala)

TAGS
casale monferratoweekendeventi