Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese
Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 2 e domenica 3 settembre

COSA FARE A CASALE MONFERRATO: eventi, musei e mostre
Il Castello del Monferrato ospita la prima edizione di Castello DiVino, nell'ambito della Festa del Vino del Monferrato Unesco, con la possibilità di degustare i vini di 27 aziende aderenti al Consorzio Colline del Monferrato Casalese, che verranno serviti alla cieca e divisi per tipologia: Spumanti, Bianchi, Rosati, Grignolino, Barbera ed altri Rossi. I partecipanti, dopo la degustazione, potranno fornire un giudizio sul vino degustato; ingresso a pagamento (15 euro); orari: sabato 17-24, domenica 16-23. Per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Al Castello del Monferrato è visitabile sabato e domenica con orario 10-13 e 15-19 la nuova mostra "Il Disegno del mondo", una selezione di opere cartografiche, vedutistiche e librarie realizzate dal 1400 al 1800. Il percorso espositivo presenta più di cento opere e si sviluppa attraverso sette percorsi tematici differenti; per maggiori informazioni clicca qui.
COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO e nella vicina Piana del Po
A BALZOLA domenica nell'ambito del festival PEM - Parole e musica in Monferrato è in programma il Concerto con Filippo Gambetta e Fabio Vernizzi, alle ore 18 presso i Giardini pubblici (via Roma); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A CASTELLETTO MONFERRATO nel fine settimana è in programma la Festa di Fine Estate "Sagra della Polenta" con stand gastronomici per cena e serate musicali; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A CELLA MONTE prosegue nel fine settimana il Jazz ReFound Festival, la manifestazione che celebra la musica jazz in tutte le sue forme; per il programma completo e l'acquisto dei biglietti potete cliccare qui.
A CERRINA MONFERRATO prosegue nel fine settimana la Sagra del Fritto Misto alla Piemontese con stand gastronomico (dalle 18:30) e serate musicali e danzanti; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A COCCONATO prosegue nel fine settimana Cocco Wine (pomeriggio e sera) con possibilità di assaggiare vini e prodotti tipici del territorio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A CONZANO sabato nell'ambito della rassegna Colline in Festa dalle 18:00 presso l'Area Gioco del Pallone è in programma la "Notte in tenda sotto le stelle" per bambini e ragazzi; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A FUBINE MONFERRATO sabato dal pomeriggio è in programma Un abbraccio di fine estate, con raduno di motociclisti, gimkana delle moto d'epoca, animazione per bambini, cena e serata musicale; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Sempre a Fubine M.to domenica appuntamento con il Monferrato Classic Festival, alle ore 17:30 presso Palazzo Bricherasio; sul palco il pianista Gabriele Marzella che propone musiche di Chopin, Curtoni, Marzella, Belkin; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A LU-CUCCARO MONFERRATO sabato nell'ambito del festival PEM - Parole e musica in Monferrato è in programma l'incontro con Manuel Agnelli, alle ore 18 in Località Cuccaro (via Colonnello Mazza 1); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A MONCALVO proseguono gli appuntamenti della rassegna Rondò in Monferrato con sabato il Secondo ed il Terzo Concerto dell’International Workshop for Young Composers 2023 (ore 18.30 e 21:00 presso Orsolina28 - The Eye) mentre domenica il pianista Gianluca Faragli propone musiche di Beethoven, Gervasoni, Murail, Crumb, Bartok (21:00 presso Orsolina28 - The Eye). Per maggiori informazioni e biglietti potete cliccare qui.
Sempre a Moncalvo, domenica torna il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell'Antiquariato, presso i Portici di Piazza Carlo Alberto e di Piazza Garibaldi.
Sempre a Sala M.to, sabato e domenica è in programma Cantine & Cortili, con degustazioni di vini presso i produttori (apertura cantine dalle 19 alle 22); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Ancora, domenica è in programma il trekking guidato di Camminare il Monferrato, della durata di circa tre ore, con partenza dal Campo Sportivo Comunale (strada per Cellamonte) alle ore 15,00; al termine, merenda per tutti i partecipanti; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Sempre a Vignale M.to domenica possibilità di effettuare una passeggiata alla scoperta del borgo, su prenotazione; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
CASTELLI APERTI
Nell'ambito della rassegna "Castelli Aperti" sono visitabili (per maggiori informazioni potete cliccare qui):
APERTURA DI MUSEI E MOSTRE tra le colline del Monferrato
Sono visitabili gli Infernot - le cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantorni, Patrimonio Unesco nell'ambito dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte" - pubblici in alcuni borghi del territorio, tra sabato e domenica; per maggiori informazioni e prenotazioni potete cliccare qui.
La Casa Museo Enrico Colombotto Rosso a CAMINO è aperta domenica con orario 10-12 e 14:30-18; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni a CELLA MONTE sospende le visite nel fine settimana in occasione dell'evento Jazz ReFound.
Villa Vidua a CONZANO è aperta domenica pomeriggio con orario 16-19; ospita la mostra "Racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano, viaggiatore e collezionista" (per maggiori informazioni potete cliccare qui).
A FRASSINETO PO presso Palazzo Mossi sarà possibile visitare sabato e domenica la mostra personale di Paolo Viola con orario 15-18. Per maggiori informazioni clicca qui
Il Museo Storico Badogliano a GRAZZANO BADOGLIO è aperto domenica con orario 15-17,30 (due turni di visite guidate con inizio alle 15.15 e 16.30); il Museo documenta la vita di un personaggio che, pur tra polemiche e controversie, è stato protagonista di mezzo secolo di storia d’Italia; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
ll Museo San Giacomo a LU MONFERRATO è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30), le collezioni permanenti espongonooreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.
Il Museo Civico a MONCALVO è visitabile sabato con orario 10-18 e domenica con orario straordinario 10-20 (in occasione del Festival Cacciano); il Museo custodisce, tra le altre, opere di De Chirico, Chagall, Modigliani, Orsola Caccia (per maggiori informazioni potete cliccare qui); le collezioni permanenti sono arricchite dalla mostra temporanea "Scene di strada. Spaccati di vita in epoca barocca" (per maggiori informazioni potete cliccare qui).
Il Museo MiCem - Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese ad OZZANO MONFERRATO è visitabile domenica dalle 15 alle 18,00; allestito presso il grande complesso industriale Cementificio Cementi Rossi, il Museo celebra Donne e Uomini che nel corso di poco più di un secolo hanno trasformato la vita, la cultura, la storia di un intero territorio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A ROSIGNANO MONFERRATO sono visitabili sabato e domenica le mostre “Monferrato: da luogo a luogo da segno a segno. Incisioni e disegni” e l'esposizione con le opere delle "Estemporanee Morbelli" (per maggiori informazioni potete cliccare qui e qui); partenza presso l'Info Point, con prenotazione consigliata.
A VILLADEATI è visitabile presso la Chiesa San Remigio la mostra di Enrica Salvadori e Ferdi Giardini, per maggiori informazioni e appuntamenti visite clicca qui
Presso la Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”, è aperto (nelle ore di luce) il Percorso Devozionale (alcuni tratti potrebbero non essere fruibili a causa dei recenti eventi legati al maltempo) immerso nella natura con le Cappelle, i cui gruppi statuari sono visibili anche dall'esterno; il Santuario è aperto con orario 7 – 12 e 14 – 19 (visite sospese in occasione delle funzioni religiose); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA
Nella foto: le colline del Monferrato (ph. credit Archivio Alexala)