Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese
Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 23 e domenica 24 settembre
-> Festa del Vino del Monferrato Unesco - Cucine in piazza ed iniziative collaterali
Prosegue al Mercato Pavia nel fine settimana la possibilità di gustare le eccellenze del territorio proposte dalle trenta Pro Loco (con cento ricette della tradizione) e dai ventiquattro produttori di vino (con oltre cento etichette) partecipanti. I posti a sedere sono 5.500. L'orario di sabato e domenica è dalle 10:00 alle 24:00. Per informazioni sui menù proposti dalle ProLoco potete cliccare qui. Per l'elenco dei Produttori potete cliccare qui.
Presso il Castello sabato alle 17,00si terrà il convegno tecnico scientifico dal titolo “ Dalle azione agronomiche agli aspetti genetici , come affrontare i cambiamenti climatici in ambito enoico”. Inoltre, nella medesima giornata alle 19,0 si terrà "Cosa c'è nel calice" , degustazione “alla cieca” a premio con sei etichette da scoprire, a pagamento. Per maggiori informazioni clicca qui. Mentre domenica alle 17 presso l'Enoteca Regionale del Monferrato si terrà l'incontro "A tu per tu col vigneron" con la degustazione guidata dei produttori (gratuita, fino ad esaurimento posti).
Inoltre, il Castello del Monferrato ospita tre mostre, visitabili sabato e domenica con orario 10-13 e 15-19:
* la mostra "Criminis. Vittime e carnefici: strumenti di giustizia dall'Inquisizione ad oggi", allestita negli spazi del Torrione e del Sotterraneo nel secondo cortile; ingresso a pagamento 10 € (intero) e 7 € (ridotto minori di anni 18, FF.OO., over 65, disabili e scolaresche); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
* "Il Disegno del mondo", una selezione di più di cento opere cartografiche, vedutistiche e librarie realizzate dal 1400 al 1800; per maggiori informazioni clicca qui.
* l’ esposizione dipinti "Atmosfere Monferrine di fine Estate", a cura del Circolo Culturale Piero Ravasenga, organizzata in occasione della Festa del Vino del Monferrato UNESCO ed allestita presso la Sede del Centro DOC Paolo Desana (inaugurazione sabato alle 10.30); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO E CULTURE A PORTE APERTE
Tornano le Giornate Europee del Patrimonio e Culture a Porte Aperte la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa , il programma in città :
-Presso il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi domenica alle 17 si terrà la visita "Leonardo Bistolfi e la fortuna della Croce Brayda", ingresso a pagamento per maggiori informazioni clicca qui . Inoltre, il Museo sarà visitabile nei consueti orari di apertura, per maggiori informazioni clicca qui
- Presso il Museo del Duomo sabato alle 11 si terrà l'inaugurazione della mostra temporanea "Al di d'la festa. Festività e Santi nella Diocesi di Casale" che porrà l'attenzione sul alcune delle principali festività celebrate nel corso degli ultimi secoli, per maggiori informazioni clicca qui . Inoltre, il Museo sarà aperto nei consueti orari sabato e domenica dalle 15 alle 18.
- In città, saranno aperte le chiese dell’Addolorata (sabato 10.00-12.00 e 15.00-18.00, domenica 15.00-18.00), di Sant’Ilario (sabato 08.30-17.30, domenica 12.00-19.00), di Santo Stefano e di San Domenico (quest'ultima sabato dalle 15 alle 17 e domenica dalle 15 alle 18).
Per maggiori informazioni sulle Giornate Europee del Patrimonio potete cliccare qui.
Per maggiori informazioni su Cultura a Porte Aperte potete cliccare qui.
> Le altre iniziative in città
La Sinagoga sarà aperta domenica alla mattina, mentre rimarrà nel chiusa nel pomeriggio per festività. Per maggiori informazioni e contatti clicca qui
Sabato e domenica in piazza Mazzini si terrà il Mercatino Regionale Piemontese con prodotti tipici.
Domenica la città si anima con il Mercatino Doc Monferrato -Tipico & Shopping, organizzato dal Consorzio Casale C'è in collaborazione con Botteghe Storiche: bancarelle nelle vie del centro storico dalle 9,00 alle 19,00; edizione straodinaria in occasione della Festa del Vino del Monferrato UNESCO.
Domenica presso Monferrato Active ( fronte Palazzetto dello Sport) si terrà "Dynamo 12 Ore" , manifestazione non competiva aperta a tutti legata al mondo del nuoto, per maggiori informazioni clicca qui
Prosegue il torneo internazionale Itf World Tennis Masters Tour 400, denominato Masters Cup Vini del Monferrato, durante il quale giocatori e giocatrici Over, provenienti da ogni parte del mondo, calcheranno la terra rossa alla Canottieri Casale; con ingresso libero; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO
AD ALTAVILLA MONFERRATO domenica presso il Museo dei Tramways andrà in scela lo spettacolo "Il binario morto stava bene" (primo spettacolo ore 16,30; secondo spettacolo ore 18). Prenotazione obbligatoria , posti gratuiti fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni clicca qui
A CELLA MONTE nell'ambito della rassegna Festival PEM - Parole e musica in Monferrato domenica alle 18 presso l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni si terrà l'incontro/concerto con i Madreblu - Raffella Destefano, per maggiori informazioni clicca qui
A COCCONATO sabato e domenica si terrà il Palio degli Asini, per maggiori informazioni clicca qui
A CONZANO nell'ambito della rassegna "Colline in Festa" domenica alle 16,00 si terrà lo spettacolo "L'Ura dal ben" realizzato dal Collettivo Teatrale di Casale Monferrato, per maggiori informazioni clicca qui
A FUBINE MONFERRATO nell'ambito della rassegna Radici- Vignale In Danza sabato alle 18 si terrà lo spettacolo prodotto e realizzato da Stabilimento delle Arti, coerografia di Michela Tartaglia, per maggiori informazioni clicca qui. Domenica appuntamento con il Monferrato Classic Festival , alle ore 17,30 presso Palazzo Bricherasio; sul palco Davide Conte (pianoforte) e Damiano Ballarin (clarinetto, per maggiori informazioni clicca qui .
A MONCALVO nell'ambito della rassegna Cherry Notes domenica alle 11,30 si terrà lo spettacolo "Songs, songs and Poems-Sestettozero", a pagamento. Per maggiori informazioni clicca qui
A SAN SALVATORE MONFERRATO nell'ambito di Settembre Sansalvatorese e della Stagione internazionale di concerti sugli organi storici presso la chiesa parrocchiale sabato alle 18,30 si terrà il concerto con Silvia Martinelli (soprano) e Andrea Traverso (organo), per maggiori informazioni clicca qui
Per maggiori informazioni su Cultura a Porte Aperte potete cliccare qui.
Rosignano Monferrato – Castello di Uviglie: visita guidata su prenotazione ore 10.30. Per informazioni e prenotazioni: tel. 351 8341982; reception@castellodiuviglie.com. Costo Biglietto: Intero 8€, Ridotto 6€
Viarigi – Torre dei Segnali: visite accompagnate ad ingresso gratuito (offerta libera) dalle 15.30 alle 18.30. Per informazioni e prenotazioni 331 1531242, 0141 611050 sindaco@comune.viarigi.at.it.
APERTURA DI MUSEI E MOSTRE tra le colline del Monferrato
Sono visitabili gli Infernot - le cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantorni, Patrimonio Unesco nell'ambito dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte" - pubblici in alcuni borghi del territorio, tra sabato e domenica; per maggiori informazioni e prenotazioni potete cliccare qui.
L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni a CELLA MONTE è aperto sabato (su prenotazione) e domenica con orario 10-12 e 16-18 (prenotazione consigliata); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
ll Museo San Giacomo a LU MONFERRATO è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30), le collezioni permanenti espongono oreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.
Il Museo Civico a MONCALVO è visitabile sabato e domenica con orario 10-18; il Museo custodisce, tra le altre, opere di De Chirico, Chagall, Modigliani, Orsola Caccia (per maggiori informazioni potete cliccare qui); le collezioni permanenti sono arricchite dalla mostra temporanea "Scene di strada. Spaccati di vita in epoca barocca" (per maggiori informazioni potete cliccare qui).
Il Museo MiCem - Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese ad OZZANO MONFERRATO è visitabile domenica dalle 15 alle 18,00; allestito presso il grande complesso industriale Cementificio Cementi Rossi, il Museo celebra Donne e Uomini che nel corso di poco più di un secolo hanno trasformato la vita, la cultura, la storia di un intero territorio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A ROSIGNANO MONFERRATO è visitabile sabato e domenica l'esposizione con le opere delle "Estemporanee Morbelli" (per maggiori informazioni potete cliccare qui); partenza presso l'Info Point, con prenotazione consigliata.
Presso la Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”, è aperto (nelle ore di luce) il Percorso Devozionale immerso nella natura con le Cappelle, i cui gruppi statuari sono visibili anche dall'esterno; il Santuario è aperto con orario 7 – 12 e 14 – 19 (visite sospese in occasione delle funzioni religiose); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA
Nella foto: il Castello del Monferrato ph. IAT Casale Monferrato