Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese
Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 25 e domenica 26 giugno

COSA FARE A CASALE MONFERRATO
Presso il Castello del Monferrato sarà possibile visitare la mostra dedicata a Sergio Leone dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00. L'esposizione unica nel suo genere in Italia, omaggia il padre indiscusso del western all'italiana .Ingresso libero. Per maggiori informazioni clicca qui
Proseguono i concerti del Monfrà Jazz Festival sabato e domenica al Castello del Monferrato. La serata di sabato comincia alle 19.00 con un aperitivo “Ice Jazz” insieme al Roger Beaujolais Trio, accompagnato da Giacomo Dominici al contrabbasso e basso elettrico e Alessandro Pivi alla batteria; alle 21.00 invece Riccardo Fioravanti Baritone Trio presenta “Cerri, una volta il Wes!”: un omaggio a due dei più grandi chitarristi di tutti i tempi, caratterizzati da un’innata creatività melodica, un fantastico senso dello humour e una grande signorilità e gentilezza d’animo; alle 22.00 va in scena il Emanuela Florio & Concettini Quartet. Domenica sera alle ore 19.00 un nuovo appuntamento dei concerti aperitivo “Ice Jazz” con Volver trio in “Bolero in jazz”; la serata prosegue tutta al femminile nello spirito del Festival con alle ore 21.00 presente sul palco Rita Payès, virtuosa e pluripremiata stella nascente del jazz europeo; conclusione alle 22 con la Maxentia Big Band, venti elementi diretti da Eugenia Canale, affermata pianista e compositrice. Per info, costi e prenotazioni potete visitare il sito della rassegna cliccando qui
Presso il Complesso Ebraico si potrà visitare la mostra “Diario di un realista” con opere di Asaf Hanuka, visitabile fino al 3 luglio; per maggiori informazioni potete cliccare qui. Nel pomeriggio alle 17,00 è in programma la rassegna musicale “Musica in Sinagoga” , con Paolo Calcagno ( violino) , Giacomo Indemini (viola), per maggiori informazioni clicca qui
Domenica dalle 9,00 presso i Portici Santa Croce si terrà la “1° Fiera del Vinile”, ingresso libero , per maggiori informazioni clicca qui
Sempre domenica nella chiesa di San Domenico alle ore 21,00 spazio alla musica del "Carmina Burana" a cura del Casale Coro. Il concerto vedrà impegnati con il coro cittadino il Coro Haendel di Trofarello, il Coro Eufonè, l’Orchestra FFM Classica, la soprano Ekaterina Shelehova, il tenore Filippo Pina Castiglioni, il baritono Bruno Pestarino, il direttore Julius Kalmar.Carmina Burana è una cantata scenica formata da 24 brani prevalentemente in latino, alcuni in alto tedesco antico e uno in provenzale, tratti da una raccolta di testi poetici medievali, musicati da Orff nel 1936. Ingresso libero, per maggiori informazioni clicca qui
Per informazioni su mostre ed aperture museali potete fare riferimento al paragrafo dedicato, più sotto.
COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO
A CAMINO sabato è in programma il Laboratorio artistico “Ceramica in giardino”, con prenotazione obbligatoria entro giovedì 16 ; per maggiori informazioni clicca qui
A CELLA MONTE sabato appuntamento con “La Notte Romantica nei Borghi più belli d'Italia”, un concerto diffuso, aperto a tutti i musicisti, per apprezzare gli angoli più suggestivi del borgo, durante una passeggiata romantica in notturna, tra vigne e boschi; ritrovo ore 21.30 in regione Sardegna. Inoltre, sempre a Cella Monte domenica prosegue la rassegna del Monferrato Classic Festival con Davide Agamennone ( violino) e Lucia Avoledo (pianoforte) , musiche di W. A. Mozart , e J. Brahms; appuntamento alle 17:30 presso la Chiesetta di Sant'Antonio; per maggiori informazioni potete cliccare qui
A CERRINA MONFERRATO prosegue nel fine settimana la Sagra dell'Agnolotto: tra le altre iniziate, sabato pomeriggio è in programma l'incontro di tamburello Serie D mentre domenica mattina si tiene il trekking guidato “Camminata di San Giovanni” (richiesto in contributo di partecipazione e la prenotazione); musica e dj set sabato sera e domenica pomeriggio; per maggiori informazioni potete cliccare qui Sempre nel borgo domenica si terrà la “Camminata di San Giovanni” in frazione Valle . Ritrovo presso l'area Mercandà alle ore 8,30 , il percorso è di 11 km con un dislivello di m.250. A pagamento e su prenotazione. Per maggiori informazioni clicca qui
A GRAZZANO BADOGLIO domenica dalle 9,30 si terrà la camminata “La solidarietà si fa strada ..e incontra il paesaggio" , per maggiori informazioni clicca qui
A MONCALVO prosegue sabato Focus on Creation presso l'Open Air Stage di Orsolina 28 : in scena alle 19,30 lo spettacolo di danza “ Rua da Saudade" con Adriano Bolognino ( ingresso libero fino ad esaurimento posti , possibilità di prenotare il posto). Domenica invece alle 11,30 prosegue la rassegna Cherry Notes presso il Glamping di Orsolina 28 con “Tele”con Maria José Palla -pianoforte (a pagamento e su prenotazione). Per maggiori informazioni clicca qui
Ad OZZANO MONFERRATO domenica sono numerosi gli appuntamenti della Festa di San Giovanni, con il “Mercatino le mani delle donne dal mattino”, attività sportive per ragazzi, visite al borgo, musica, teatro, favole, mostre di pittura e laboratori artistici; inoltre, esposizione della locale scuola del chiaccherino; per maggiori informazioni potete cliccare qui
A SALA MONFERRATO sabato dalle 15,30 si terrà l'evento “Suoni e visioni dal mondo di Nanni Ricordi”, in occasione dei 10 anni della sua scomparsa il comune di Sala Monferrato celebra il leggendario produttore musicale Nanni Ricordi che proprio a Sala aveva scelto di vivere. Per il programma dettagliato clicca qui
A VILLADEATI sabato alle 21,00 presso l'ex chiesa Remigio si terrà lo spettacolo “Xxn sfumature di Donne di Scienza”, pagamento . Per maggiori informazioni clicca qui Sempre nel borgo domenica si terrà alle 17,0 presso la ex chiesa di San Remigio il Concerto “Musica per la pace”, ingresso gratuito con offerta libera . Per maggiori informazioni clicca qui
A TREVILLE prosegue la rassegna “Treville in Musica” presso la Pieve romanica S. Quirico con il “Concerto di Canto Gregoriano” a cura del coro Sant'Emiliano, diretto da Mattia Rossi. Per maggiori informazioni clicca qui
> MUSEI APERTI e MOSTRE a Casale Monferrato e dintorni, nel weekend
A Casale Monferrato...
Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi è aperto sabato e domenica con orario 10,30 - 13 e 15 – 18,30: custodisce la Pinacoteca, la Gipsoteca con le sculture in gesso di Bistolfi e la mostra dedicata all'esploratore monferrino “Carlo Vidua. Una vita in viaggio”; i visitatori, di tutte le età, potranno lasciarsi guidare nella visita dalle nuove tracce audio fruibili dal proprio smartphone dopo aver inquadrato gli appositi QR-code. Inoltre, è visitabile nel weekend la nuova collezione Bistolfi recentemente inaugurata , con turni di visita alle 11,00 alle 12,00 , alle 16,00 e alle 17,00
Ingresso compreso con il biglietto del Museo Civico (€5,00).
Per maggiori informazioni clicca qui
Il Museo del Tesoro Del Duomo – Sacrestia Aperta è visitabile sabato (15-18) e domenica (15 – 18): le collezioni permanenti di oggetti sacri e mosaici sono arricchite dalla mostra temporanea "Spirituali, colte e generose: storie di donne dal passato", attraverso un inedito allestimento di documenti, libri antichi e opere d'arte grazie al quale è possibile approfondire alcune figure femminili tra le quali Anna d'Alençon moglie di Guglielmo IX marchese del Monferrato. L'ingresso al Museo ed alla mostra è ad offerta libera. Per maggiori informazioni sulla mostra potete cliccare qui.
La Biblioteca del Seminario ospita la mostra temporanea “Impressum. Gli incunaboli della Biblioteca del Seminario di Casale Monferrato”, in cui è esposto per la prima volta il nucleo più antico e prezioso delle collezioni a stampa della Biblioteca; la mostra è visitabile sabato e domenica dalle 15 alle 18; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
La Sinagoga ed i Musei Ebraici sono aperti domenica con orario 10 – 12 e 15 – 18, su prenotazione; il Complesso Ebraico custodisce la Sinagoga barocca, il Musei di Storia Ebraica (Museo degli Argenti) ed il Museo dei Lumi; per maggiori informazioni potete cliccare qui