IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
IN EVIDENZA
monferrato 
Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese

Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre

COSA FARE A CASALE MONFERRATO

Prosegue sabato e domenica dalle 10,30 alle 23,00 presso il Polo Fieristico "Riccardo Coppo"la Fiera del Verde e dell'Agricoltura "Monferrato Green Farm", per maggiori informazioni ed iò programma completo clicca qui.

Sabato nell'ambito della stagione teatrale "Stardust Theater" andrà in scena alle ore 21 presso l'ex Coro Santa Chiara (Via della Provvidenza 5) lo spettacolo "Delitto a Teatro. Lo spettro di Neverending Castle"; posti limitata, prenotazione caldamente consigliata; per maggiori informazioni  clicca qui.

Domenica presso il lungo Po e l'imbarcadero si terrà il Mercatino "C'era una volta", a cura di Botteghe Storiche, con eventi enogastronomici, sportivi e per bambini (per maggiori informazioni clicca qui); inoltre, gara dei barcè a cura dell'Associazione degli Amici del Po (per maggiori informazioni clicca qui).

Domenica alle 21,00 presso la Chiesa di Sant'Ilario si terrà l'inaugurazione dell'organo con concerto del maestro Manuele Baraleper, per maggiori informazioni clicca qui 

Il Castello del Monferrato ospita due mostre, visitabili sabato e domenica con orario 10-13 e 15-19:

* "Criminis. Vittime e carnefici. Strumenti di giustizia dall'Inquisizione ad oggi", allestita negli spazi del Torrione e del Sotterraneo nel secondo cortile; ingresso a pagamento 10 € (intero) e 7 € (ridotto minori di anni 18, FF.OO., over 65, disabili e scolaresche); per maggiori informazioni potete cliccare qui;

* "Il Disegno del mondo", una selezione di più di cento opere cartografiche, vedutistiche e librarie realizzate dal 1400 al 1800; per maggiori informazioni clicca qui;

ll Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi  è aperto nei consueti orari di sabato e domenica con orario 10.30-13 e 15-18.30; oltre alle collezioni permanenti, i visitatori potranno fruire della scultura in gesso Testa di Donna, parte della recente donazione della signora Vanda Martelli vedova Bistolfi e della mostra “Leonardo Bistolfi e la fortuna della Croce Brayda”; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Il  Museo del Duomo è visitabile sabato e domenica nei consueti orari 15-18 . Sempre nei medesimi orari sarà visitabile la mostra "Al dì d'la festa". Festività e Santi nella Diocesi di Casale". Per maggiori informazioni clicca qui 

La Sinagoga con i Musei Ebraici rimangono chiusi domenica per Festività Ebraica.

 

Nell' ambito della rassegna "Piemonte Grappa. Alla Corte dell'Alambicco", organizzata dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, domenica sono in programma appuntamenti anche a Casale Monferrato; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

 
 
COSA FARE NEL MONFERRATO 

Ad ALFIANO NATTA sabato dalle 19,00 si terrà la Notte Verde con eventi gastronomici e musicali, per maggiori informazioni clicca qui 

CAMAGNA MONFERRATO domenica è in programma il trekking guidato di Camminare il Monferrato, lungo un itinerario di circa 9 km con ritrovo presso il sagrato della chiesa parrocchiale (parcheggio in piazza Lenti) alle 14,45; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

CAMINO domenica è in programma il  Concerto vocale e organistico in omaggio al Maestro Enrico Colombotto Rosso, alle ore 17 presso la Chiesa di San Lorenzo Martire (via Roma 10); per maggiori informazioni potete cliccare qui.

A GABIANO sabato in frazione Varengo presso la Chiesa di S. Eusebio alle 16 si terrà la rassegna Armonie in Valcerrina con Alberto Navarra (fluato) e Claudia La Manna (arpa) musiche di Donizetti, Fauré, Debussy, Rota, consigliabile la prenotazione, per maggiori informazioni clicca qui  

A GIAROLE presso il  Centro Sportivo Comunale  prosegue sabato con orario 15-23 e domenica con orario 11-23 la rassegna  "Creativamente scuola di circo e Arte di Strada", per maggiori informazioni clicca qui 

A LU MONFERRATO sabato dalle 19 si terrà il 1 Festival del Gin in Piemonte, ingresso gratuito, per maggiori informazioni clicca qui.

MOMBELLO MONFERRATO domenica è in programma la Fesat dei Nonni con giochi per nonni e nipoti; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

MONCALVO  nell'ambito della rassegna Cherry Notes domenica alle 11,30 si terrà lo spettacolo " Trio Debussy" con Simone Briatore alla viola , a pagamento; per maggiori informazioni clicca qui
Sempre a Moncalvo, domenica è in programma il tradizionale Mercatino dell'Antiquariato, presso i portici di piazza Carlo Alberto e piazza Garibaldi.
Ancora a Moncalvo, domenica alle 18 si tiene il finissage della mostra "Scene di strada" con il Concerto per soprano, tenore e piano (richiesta la prenotazione, per maggiori informazioni potete cliccare qui).

Ad OTTIGLIO domenica si tiene la Storica Fiera Bovina di Sant'Eusebio, con ’esposizione di capi bovini, mostra mercato con espositori di artigianato, visite (su prenotazione) agli Infernot, intrattenimento; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Ad OZZANO MONFERRATO prosegue sabato e domenica la Festa Nazionale del Plein Air con apertura della mostra Guido Villa e passeggiata sulle tracce dell'archeologia industriale a cura dell'Associazione Opero; per maggiori informazioni clicca qui.

PONTESTURA sabato appuntamento con la rassegna PEM - Parole e Musica in Monferrato, alle 21 con l'incontro/reading con il poeta Guido Catalano, presso il Teatro Verdi; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

A ROSIGNANO MONFERRATO sabato doppio appuntamento culturale con la presentazione del libro " “Milli, una donna” con l'autore Carlo Cerrato, alle ore 17 presso la ex Chiesa di Sant'Anotnio, e l'incontro-spettacolo sulla figura del poeta dialettale piemontese Nino Costa, alle ore 21 presso il Teatro Ideal (per maggiori informazioni potete cliccare qui).
Sempre a Rosignano M.to domenica torna il tradizionale evento di Vendemmia in Arte, con il Convegno istituzionale sul sessantennale dalla legge dei vini DOC, vernissage della mostra "Riti Di-Vini", speech di apertura per l'avvio del progetto fotografico, masterclass "Signor Grignolino", enogastronomia, mercatino ed iniziative collaterali; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

A SANSALVATORE MONFERRATO nell'ambito di Settembre Sansalvatorese  e di Suarè sabato alle 18 presso Giardino -Biblioteca si terrà l'incontro "Il collasso di una democrazia" con Federico Fornaro e Mariano Santaniello. Mentre domenica alle 12,30 appuntamento con Meet 2023 e alle 15,30 si terrà la camminata del 45 Parallelo (partenza piazza Caduti), per maggiori informazioni clicca qui.

VIGNALE MONFERRATO domenica è in programma la passeggiata nel borgo, con partenza alle 16:30; prenotazione obbligatoria; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

A VILLAMIROGLIO sabato presso l'area ex arena si terrà la festa Patronale con apericena e  intrattenimento musicale, su prenotazione  per maggiori informazioni clicca qui.

Prosegue sabato e domenica il Gran Trekking dei Castelli Bruciati con le tappe Pontestura – Piagera di Gabiano (26 km) e Piagera di Gabiano – Cerrina Valle (24 km); le prenotazioni sono state chiuse domenica 17 settembre.

Nell' ambito della rassegna "Piemonte Grappa. Alla Corte dell'Alambicco", organizzata dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, domenica sono in programma appuntamenti anche ad Altavilla Monferrato; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

 

CASTELLI APERTI

Nell'ambito della rassegna "Castelli Aperti" sono visitabili domenica (per maggiori informazioni potete cliccare qui):

Alfiano Natta – Tenuta Castello di Razzano: visite su prenotazione con orario 14.00 – 17.30. Informazioni e prenotazioni: Tel.  0141 922535; info@castellodirazzano.it  Costo Biglietto a partire da 6€ per la sola visita del museo e delle cantine;

Rosignano Monferrato – Castello di Uviglie: visita guidata su prenotazione ore 10.30. Per informazioni e prenotazioni: tel. 351 8341982; reception@castellodiuviglie.com Costo Biglietto: Intero 8€, Ridotto 6€

Moncalvo – Torrione e camminamenti di Moncalvo: visite libere con pannelli informativi o accompagnate (dal Punto Informazioni Turistiche), con orario 10:00-12:30; 15:30-17:30. Le parti esterne del Torrione e delle mura sono visitabili liberamente tutti i giorni.  Per informazioni: Tel: +39 388 6466361, +39 0141 917505 info@prolocomoncalvo.it.

 

Possibilità di visite ed attività in alcune aziende vitivinicole in provincia di Alessandria, nell'ambito dell'iniziativa Cantine Aperte in Vendemmia del Movimento Turismo del Vino; per maggiori informazioni e modalità di partecipazione potete  cliccare qui.

 

APERTURA DI MUSEI E MOSTRE tra le colline del Monferrato

Sono visitabili gli Infernot - le cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantorni, Patrimonio Unesco nell'ambito dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte" - pubblici in alcuni borghi del territorio, tra sabato e domenica; per maggiori informazioni e prenotazioni potete cliccare qui.

La Casa Museo Enrico Colombotto Rosso a CAMINO è aperta domenica con orario 10-12 e 14:30-18; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni CELLA MONTE è aperto sabato (su prenotazione) e domenica con orario 10-12 e 16-18 (prenotazione consigliata); per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Villa Vidua a CONZANO è aperta domenica pomeriggio con orario 16-19; ospita la mostra "Racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano, viaggiatore e collezionista" (per maggiori informazioni potete cliccare qui). Inoltre, sempre presso Villa Vidua , nel medesimo orario, sarà possibile visitare la mostra "La materia e  il resto"  opere di Fabrizio Cordara , a cura di Carlo Pesce (per maggiori informazioni clicca qui).

FRASSINETO PO presso Palazzo Mossi sarà possibile visitare sabato e domenica la mostra personale di Paolo Viola con orario 15-18. Per maggiori informazioni clicca qui 
 
FUBINE MONFERRATO presso il laboratorio la Crescentina sarà possibile visitare sabato e la domenica la mostra  "Come se fosse luce" , con opere di Ernesto Morales in dialogo lo spazialista di Lucio Fontana con orario 16-19, su appuntamento. Per maggiori informazioni clicca qui 
 
Il Museo Storico Badogliano a GRAZZANO BADOGLIO è aperto domenica con orario 15-17,30 (due turni di visite guidate con inizio alle 15.15 e 16.30); il Museo documenta la vita di un personaggio che, pur tra polemiche e controversie, è stato protagonista di mezzo secolo di storia d’Italia; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
ll Museo San Giacomo a LU MONFERRATO è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30), le collezioni permanenti espongono oreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.
 
Il Museo Civico a MONCALVO  è visitabile sabato e domenica con orario 10-18; il Museo custodisce, tra le altre, opere di De Chirico, Chagall, Modigliani, Orsola Caccia (per maggiori informazioni potete cliccare qui); le collezioni permanenti sono arricchite dalla mostra temporanea "Scene di strada. Spaccati di vita in epoca barocca" (per maggiori informazioni potete cliccare qui). 
 
Il Museo MiCem-Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese  ad OZZANO MONFERRATO è visitabile domenica dalle 15 alle 18,00; allestito presso il grande complesso industriale Cementificio Cementi Rossi, il Museo celebra Donne e Uomini che nel corso di poco più di un secolo hanno trasformato la vita, la cultura, la storia di un intero territorio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.  Inoltre, sempre nel borgo sabato alle 17,30 verrà inaugurata presso Casa delle Arti (via Trotti 1) la mostra "La forma del colore" di Guido Villa, per maggiori informazioni clicca qui 
 
ROSIGNANO MONFERRATO è visitabile sabato e domenica l'esposizione con le opere delle "Estemporanee Morbelli" (per maggiori informazioni potete cliccare qui); partenza presso l'Info Point, con prenotazione consigliata. Inoltre, sempre nel borgo domenica nell'ambito di Vendemmia in Arte verrà inaugurata presso i Saloni Morano la mostra "Riti Di-Vini e immaginari"  a cura di Gabriella Anedi; la mostra sarà visitabile sabato e domenica con orario 10-12,30 e 15-18 nell'ambito delle visite agli Infernot pubblici, con partenza dall'Info Turistico con prenotazione consigliata, per maggiori informazioni clicca qui 
 

Presso la Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”, è aperto (nelle ore di luce) il Percorso Devozionale immerso nella natura con le Cappelle, i cui gruppi statuari sono visibili anche dall'esterno; il Santuario è aperto con orario 7 – 12 e 14 – 19 (visite sospese in occasione delle funzioni religiose); per maggiori informazioni potete cliccare qui.

 

UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA

L'Ufficio IAT - Informazioni e accoglienza turistica interno al Castello di Casale Monferrato è aperto  sabato e doemnia con orario 10-13 e 14,30-18 . Per informazioni: tel. 0142 444 330 (negli orari di apertura indicati), mail iat@comune.casale-monferrato.al.it, siti www.monferrato.org e www.alexala.it (quest'ultimo con informazioni sull'intera provincia di Alessandria).
 
Si riportano le informazioni comunicate all'Ufficio IAT Informazioni Turistiche di Casale Monferrato ed all'ATL Alexala.

 

Ph. Alexala

 

TAGS
eventicasalemonferrato