Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese
Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 4 e domenica 5 novembre
COSA FARE A CASALE MONFERRATO
Il Castello del Monferrato ospita tre mostre di cui due visitabili con orario 10-13 e 15-19:
* "Mediterraneo", a cura di Emiliana Mongiat, con opere d'arte e sculture di varia natura; per maggiori informazioni clicca qui .
Mentre l'esposizione collettiva "Internazionale Biennale "Grafica ed ex libris" è visitabile, sempre al Castello, con orario 16,00-19,00 (sabato) e 10-12,30 e 16,00-19,00 (domenica): la mostra propone rari Ex Libris del Settecento, Ottocento e primi Novecento soprattutto relativi a personaggi piemontesi e l'illustrazione delle varie tecniche grafiche tradizionali oltre a nuove sperimentazioni; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Presso la Sinagoga domenica alle 16 si terrà la presentazione libraria "Mosè Maimonide, norme sui fondamenti della Torà. Maimonide tra Gerusalemme, Atene e la Mecca. Commistioni feconde nel mondo medioevale" con Davide Assael e Anna Maria Ariotti; per maggiori informazioni clicca qui. Inoltre, la Sinagoga con i Musei Ebraici è visitabile domenica nei consueti orari 10-12 e 15-17.
Il Museo del Tesoro del Duomo è visitabile nei consueti orari sabato e domenica dalle 15 alle 18 con la mostra "Al dì d'la festa. Festività e Santi nella Diocesi di Casale". Per maggiori informazioni clicca qui.
ll Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi è aperto nei consueti orari di sabato e domenica 10.30-13 e 15-18.30; oltre alle collezioni permanenti, i visitatori potranno fruire della scultura in gesso Testa di Donna, parte della recente donazione della signora Vanda Martelli vedova Bistolfi e della mostra “Leonardo Bistolfi e la fortuna della Croce Brayda”; per maggiori informazioni potete cliccare qui. Sabato 4 novembre, il Museo Civico prevede l'ingresso gratuito seguendo l'iniziativa proposta dal Ministero della Cultura in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Inoltre, domenica alle 17 presso l' Auditorium Santa Chiara si terrà il primo concerto della rassegna Monferrato Classic Festival con Eleonora Fiorentini (sassofono) e Xing Chang (pianoforte) e musiche, tra gli altri, di Maurice, Desenclos, Muczynski e Girotto. Per maggiori informazioni clicca qui.
COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO e LA PIANA DEL PO
A CELLA MONTE sabato e domenica prosegue la 31° Fiera del Tartufo Bianco in Valle Ghenza con eventi enogastromici, culturali, iniziative outdoor, mostra d'arte, conferenze; per maggiori informazioni clicca qui.
A FONTANETTO PO sabato prosegue la Stagione Teatrale con lo spettacolo "Come Thelma e Louise. Due amiche libere", allle 21,00 presso il teatro Auditorium Viotti; per maggiori informazioni e biglietti clicca qui.
A MONCALVO domenica è in programma il tradizionale Mercatino dell'Antiquariato, presso i portici di piazza Carlo Alberto e piazza Garibaldi.
A MORANO SUL PO domenica alle 10 si terrà la Pedalata di San Martino "La piana esoterica delle risaie", lenta pedalata nella pianura tra Monferrato e Vercellese, tra grange e risaie. (ritrovo piazza Piemonte , prenotazioni entro venerdì 3 novembre), per maggiori informazioni clicca qui.
A MURISENGO sabato e domenica prosegue la Stagione del Tartufo Bianco nel Monferrato, con l’Angolo del Trifolau, il Temporary Store TargatoMurisengo & Dintorni con prodotti km0 (in orario 10,00-17,00), iniziative outdoor; per maggiori informazioni potete cliccare qui e qui.
Ad OZZANO MONFERRATO presso il Museo MiCem-Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese domenica alle 15 si terrà la presentazione libraria "La Magia del Cemento"; per maggiori informazioni clicca qui
A PONTESTURA appuntamento sabato alle 16 presso la Chiesa di S. Agata con la rassegna "Armonie in Valcerrina": protagonista il pianista Nelson Goerner con musiche di Handel, Schumann, Ravel, Albéniz. Per maggiori informazioni clicca qui.
A TERRUGGIA domenica appuntamento con il trekking guidato di Camminare il Monferrato, l'itinerario proposto sarà il 736 " I campi e i prati intorno a Terruggia" con lunghezza di 7 km; ritrovo alle ore 14:15 in piazza Vittorio Emanuele II, presso il Municipio; per maggiori informazioni clicca qui
Possibilità di visite e degustazioni presso aziende vitivinicole in provincia di Alessandria, nell'ambito dell'iniziativa Cantine Aperte a San Martino del Movimento Turismo del Vino; per maggiori informazioni e modalità di partecipazione potete cliccare qui.
APERTURA DI MUSEI E MOSTRE tra le colline del Monferrato
Sono visitabili gli Infernot pubblici in alcuni borghi del territorio, tra sabato e domenica; gli Infernot sono le cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantorni, Patrimonio Unesco nell'ambito dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte"; per maggiori informazioni e prenotazioni potete cliccare qui.
L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni a CELLA MONTE è aperto sabato con orario 15-17 e domenica con orario 10-12 e 15-17 (prenotazione consigliata); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Sempre a Cella Monte è visitabile la mostra d'arte "Silent Gestures - Il silenzio è cosa viva", sabato e domenica con orario 10.00 – 18.00, nell'ambito della quale è in programma sabato alle 17 il talk "4x4 -quattro chiacchiere x quattro artisti", mentre domenica sempre alle 17 la conferenza "Senza parole, il gesto nell' arte con Paola Artani. Per maggiori informazioni clicca qui
A FUBINE MONFERRATO presso il laboratorio la Crescentina sarà possibile visitare sabato e la domenica la mostra "Come se fosse luce" , con opere di Ernesto Morales in dialogo lo spazialista di Lucio Fontana con orario 16-19, su appuntamento. Per maggiori informazioni clicca qui
Il Museo Storico Badogliano a GRAZZANO BADOGLIO è aperto domenica con orario 15.30-17,30 (due turni di visite guidate con inizio alle 15.15 e 16.30); il Museo documenta la vita di un personaggio che, pur tra polemiche e controversie, è stato protagonista di mezzo secolo di storia d’Italia; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
ll Museo San Giacomo a LU MONFERRATO è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30): le collezioni permanenti espongono oreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.
Il Museo Civico a MONCALVO è visitabile sabato e domenica con orario 10-18; il Museo custodisce, tra le altre, opere di De Chirico, Chagall, Modigliani, Orsola Caccia (per maggiori informazioni potete cliccare qui); le collezioni permanenti sono arricchite dalla mostra "Kimono e ventagli", per maggiori informazioni clicca qui .
Inoltre, sabato e domenica presso il teatro Civico si potrà visitare la mostra Murale dedicata all'artista Mario Pavese, per maggiori informazioni clicca qui .
Il Museo MiCem - Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese ad OZZANO MONFERRATO sarà visitabile domenica dalle 15,00 con presentazione libraria "La Magia del Cemento", per maggiori informazioni clicca qui.
A ROSIGNANO MONFERRATO è visitabile sabato e domenica la mostra "Ri Di-Vini e immaginari" con orario 10-12,30 e 15-18 nell'ambito delle visite agli Infernot pubblici, con partenza dall'Info Point Turistico e prenotazione consigliata, per maggiori informazioni clicca qui.
Presso la Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”, è aperto (nelle ore di luce) il Percorso Devozionale (alcuni tratti potrebbero non essere fruibili a causa dei recenti eventi legati al maltempo) immerso nella natura con le Cappelle, i cui gruppi statuari sono visibili anche dall'esterno; il Santuario è aperto con orario 7 – 12 e 14 – 19 (visite sospese in occasione delle funzioni religiose); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA
Nella foto: il borgo di Cella Monte (ph. credit archivio Ufficio IAT Informazioni Turistiche di Casale Monferrato)