IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
IN EVIDENZA
eventi 

Eventi #inMonferrato nel weekend del 17 e 18 marzo

APPUNTAMENTI A CASALE MONFERRATO

 

Edizione straordinaria dell'iniziava Casale Città Aperta in occasione della Fiera di San Giuseppe. Sabato pomeriggio e domenica mattina e pomeriggio sarà possibile visitare luoghi di interesse turistico solitamente chiusi al pubblico. Domenica pomeriggio è in programma la visita guidata gratuita con partenza dal Chiosco IAT – Informazioni Turistiche di piazza Castello (di fronte al Teatro Municipale) alle ore 15.00. L’ingresso al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi sarà a pagamento. Per tutte le informazioni potete cliccare qui.

 

A partire dall'inaugurazione di venerdì 16 alle ore 18 e fino a domenica 25 marzo, è aperta la 72° Mostra Regionale di San Giuseppe, presso il PalaFiere al Quartiere Fieristico della Cittadella, che ospita la Campionaria che “mette in vetrina” Casale e il Monferrato; questi gli orari di apertura della Mostra: feriali dalle ore 18 alle ore 23, sabato dalle ore 15 alle ore 23, domenica 18 dalle ore 11 alle ore 23 e domenica 25: dalle ore 11 alle ore 21.

 

 

Al Castello del Monferrato un ventaglio di mostre ad ingresso libero:

 

- mostra culturale “Il segreto dell’oscurità”, mostra antologica di Æno (Emanuela Serafino), con dipinti, disegni a china, video;

- “Casale Monferrato, la Piazzaforte Europea del Rinascimento”, esposizione dedicata alla Cittadella di Casale Monferrato;

- "Arte Criminologica", comprendente sia reperti di storia criminale che opere d'arte;

- “Che resta / Was Bleibt / Quello che rimane”, un percorso espositivo di arte contemporanea;

- "Il Castello Nascosto";

- “Le Donne e le Guerre”, storie delle donne che hanno lasciato un segno indelebile, sacrificandosi per il bene altrui.

Ingresso gratuito. Orari: sabato e domenica 10-13 e 15-19.

 

 

Sempre presso il Castello del Monferrato, all'Enoteca Regionale del Monferrato, appuntamento con Divìn Monferrato, degustazioni gratuite d'autore con i produttori del territorio; sabato 3 (dalle 16 alle 18) e domenica 4 marzo (dalle 15 alle 17).

 

 

Ancora in Castello, presso la Biblioteca Luzzati, sabato 17 alle ore 10 ci sarà “Fossili in Monferrato tra balene e mastodonti”, testimonianza del Museo Paleontologico di Asti; l’incontro, per il quale è necessaria la prenotazione, è riservato ai bambini a partire dai sei anni.

 

 

In piazza Mazzini sabato 17 marzo torna il tradizionale appuntamento con Il Paniere, mercantino mensile dei prodotti biologici e artigianali, dalle 9.00 alle ore 19.00.

 

 

Appuntamento musicale presso Palazzo Vitta con la stagione musicale firmata dall’Accademia Le Muse, con il percorso musicale “All That Jazz” (ingresso a pagamento); sabato 17 marzo, ore 21 _ Hector Costita 5tet “Dalla bossa al mainstream, con chi ne ha fatto la storia”; domenica 18 febbario, ore 17 _ Ldl Brass Quintet “Alla scoperta degli strumenti i più rumorosi dell’orchestra”.

 

Domenica 18 marzo torna il Doc Monferrato Tipico & Shopping, nelle vie del Centro Storico della Città, con la presenza di numerose bancarelle.

 

Domenica 18 marzo presso la Sinagoga, alle ore 15,30, presso la Sala Carmi, si tiene l'inaugurazione della mostra "Graphicnovel: emozionare, conoscere, educare attraverso le immagini", disegni di Maurizio Quarello e Noemi Agosti tratti dai testi pubblicati da Orecchio Acerbo e da Rapsodia Edizioni. A seguire si tiene la presentazione libraria "Fuori dal campo" di Serenella Quarello con illustrazioni di Noemi Agosti, Rapsodia Edizioni.

 

 

APPUNTAMENTI IN MONFERRATO

 

A CONIOLO appuntamento con Il sabato nei Villaggi - Cultura e natura nelle terre del Po, sabato 17 marzo con ritrovo alle ore 15 presso il Belvedere.

 

A ODALENGO PICCOLO appuntamento con l'Osservatorio Astronomico, aperto dalle ore 21,00 alle ore 23,00 (biglietto 3€, ingresso gratuito bambini sotto i 6 anni e over 75 anni); in caso di cielo coperto le serate saranno annullate.

 

A QUARGNENTO torna il Monferrato Classic Festival; domenica 18 marzo alle ore 17 presso la Chiesa Santissima Trinità appuntamento con "Un pomeriggio con Bach", Maria Cefalà (pianoforte), Partite nr. 1 - 3 - 5 - 6

TAGS
weekend