MONFERRATO: COSA VEDERECasale Monferrato e dintorni tra cultura, natura, enogastronomia
Itinerari alla scoperta della città di Casale Monferrato, ricca di tesori, e del Monferrato Casalese, con i suoi due siti Patrimonio Unesco, i borghi, i paesaggi, le Big Bench, l'arte, i musei, i vini e prodotti tipici.
Ph. credit Alexala
Turismo family-friendlyBaby's Hills: un territorio a misura di bambino
Tante proposte turistiche mirate a soddisfare le esigenze dei bambini e delle loro famiglie: ricettività, ristorazione, realtà museali, naturalistiche, etc.
Ph. credit ATL Alexala
Sono tante le testimonianze di romanico (X e XII) che troviamo nel Monferrato, chiese spesso intatte, a volte rimaneggiate, altre volte nascoste nel verde difficile da raggiungere che impreziosiscono il patrimonio culturale ed architettonico del territorio.
La Lomellina, per la gradevolezza delle sue cascine e dei piccoli paesi dalle tradizioni antiche, accoglie il visitatore per condurlo alla scoperta di un patrimonio artistico e naturalistico di inestimabile bellezza. Garzaie e oasi protette rendono affascinante questa parte della provincia di Pavia tutta da scoprire.
Occimiano, Conzano, Lu-Cuccaro Monferrato, San Salvatore Monferrato. Utilizzando come punto ideale di partenza la città di Casale Monferrato, si aprono diversi itinerari per restare affascinati dalle tante peculiarità ed eccellenze del territorio. Un viaggio virtuale, ricco di spunti di visita, che dai piedi delle colline monferrine raggiunge poi borghi caratteristici immersi nel verde del Monferrato Casalese, ricchi di storia e di curiosità da scoprire: dall’incontro tra Vittorio Emanuele II e l’imperatore francese Napoleone III al “Conte viaggiatore” Carlo Vidua, dalle presunte parentele locali con Cristoforo Colombo alle nuove Big Bench – Panchine Giganti.
Treville, Sala Monferrato, Ottiglio e Moleto, Olivola, Frassinello Monferrato. L’itinerario proposto si sviluppa tra Infernot (camere sotterranee scavate a mano nella Pietra da Cantoni - Patrimonio Unesco), punti panoramici, cascinali costruiti con l'uso della pietra locale e fantasiose leggende.
Camagna Monferrato, Vignale Monferrato, Altavilla Monferrato, Fubine Monferrato, Quargnento. La proposta attraversa un’area del Monferrato dalle verdi colline fino alla pianura alessandrina dove si può offrire al visitatore curioso scorci incantevoli immersi nella natura e nel relax, indugiare nei luoghi del vino, sostare nei punti più panoramici, ammirare l’arte e gli incantevoli Infernot (camere sotterranee scavate a mano nella Pietra da Cantoni, Patrimonio Unesco).
Morano sul Po, Camino, Pontestura, Coniolo, San Giorgio Monferrato. Alla scoperta di entrambe le anime del Monferrato Casalese: da una parte, le dolci colline con i loro profili ondulati, ampi spazi immersi nel verde, i caratteristici borghi con i loro castelli, il risveglio dei filari di vite da cui si traggono i vini di qualità del territorio; dall’altra, il lento scorrere del fiume Po, la tranquillità della natura, l’orizzonte sconfinato della piana risicola con il caratteristico paesaggio del “mare a quadretti” nella stagione in cui si allagano le risaie.