IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
MONFERRATO DOMANDA e OFFERTA

Musei e mostre a Casale Monferrato e dintorni aperti sabato 6 e domenica 7 maggio

Musei e mostre a Casale Monferrato e dintorni aperti sabato 6 e domenica 7 maggio

Nel fine settimana di sabato 6 e domenica 7 maggio sono numerose le possibilità di visitare i Musei e le mostre temporanee a Casale Monferrato e dintorni. Per informazioni sugli eventi in programma, invece, potete cliccare qui.

 

A CASALE MONFERRATO

In occasione di Golosaria Monferrato è in programma un'edizione straordinaria di Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini organizzata dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico in collaborazione con l’Associazione Orizzonte Casale. Saranno visitabili: la Chiesa di Santa Caterina (sabato e domenica 10-18); il Teatro Municipale (sabato 15,30-18,30, domenica 10-12,30 e 15,30-18,30); la Torre Civica (sabato 15,30-18,30, domenica 10-12,30 e 15,30-18,30); la Cattedrale di Sant'Evasio (sabato e domenica 15-18). Possibilità di partecipare a una passeggiata gratuita condotta dai volontari dell'associazione Orizzonte Casale della durata di un’ora circa alla scoperta dei principali monumenti cittadini (ritrovo al chiosco di piazza Castello, di fronte al Teatro Municipale, domenica alle 15,30).

Il Castello del Monferrato sarà la location cittadina di Golosaria Monferrato e sarà possibilie visitare le mostre temporanee allestite con orario straordinario sabato 10-20 e domenica 10-19,30:

Middle MonFest, esposizione dedicata alla brillante personalità creativa di Maria Vittoria Backhaus, dai suoi eredi negli anni Settantanta al contemporaneo; a cura di Luciano Bobba e Angelo Ferrillo con la direzione artistica di Mariateresa Cerretelli; per maggiori informazioni clicca qui; nell'ambito della mostra sono in programma due visite guidate, sabato alle 12 ed alle 16, con Mariateresa Cerretelli - Direttore artistico - Luciano Bobba - curatore;
- "Max Ferrigno- Bad girl    esposizione  dedicata ai personaggi dei cartoons, o le camgirl, o i protagonisti di saghe cinematografiche a cura di Laura Francesca Di Trapani;i; per maggiori informazioni clicca qui.

Inoltre, sempre al Castello, presso il Centro DOC è allestita la mostra di fotografie "Monferrato: i colori della primavera" a cura del Circolo Culturale "Piero Ravasenga", con orario 10-13 e 15-19 (inaugurazione sabato alle 11); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 

Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi è aperto sabato e domenica con orario 10,30 -13 e 15-18,30 con ingresso a pagamento. Le collezioni comprendono la Pinacoteca, la Gipsoteca con le opere dello scultore Leonardo Bistolfi, la mostra "Carlo Vidua, una vita in viaggio dal Monferrato all'estremo Oriente"; per maggiori informazioni clicca qui.

Il Museo del Tesoro del Duomo - Sacrestia Aperta è visitabile sabato e domenica con orario 15-18. Le collezioni permanenti di reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici sono arricchite dalla mostra "Luci e colori dell'Apocalisse di San Giovanni" che consente di visitare anche il Percorso archeologico dei Sottotetti della Cattedrale (per maggiori informazioni sulla mostra potete cliccare qui); la mostra è visitabile sabato pomeriggio (15-18) mentre domenica sono in programma visite teatralizzate peri più piccoli alle 15 ed alle 16:30 (su prenotazione, per maggiori informazioni potete cliccare qui).

La Sinagoga barocca con i Musei Ebraici (Museo degli Argenti e Museo dei Lumi) è visitabile domenica con orario 10-12 e 15-18 (per maggiori informazioni clicca qui). Il Complesso Ebraico ospita anche la mostra temporanea "Ebrei di Salonicco 1492 -1943- La diplomazia italiana e l'opera di rimpatrio" (per maggiori informazioni clicca qui).

 

TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO

Sono visitabili gli Infernot - le cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantorni, Patrimonio Unesco nell'ambito dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte" - pubblici in alcuni borghi del territorio, tra sabato e domenica; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

La Casa Museo Colombotto Rosso a CAMINO è aperta domenica con orario 10-12 e 14,30-18; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni a CELLA MONTE è aperto sabato (su prenotazione) e domenica con orario 10-12 e 15-17 (prenotazione consigliata); l'Ecomuseo racconta e valorizza la particolarità e l'unicità della vita e del paesaggio del Monferrato Casalese, caratterizzato dalla Pietra da Cantoni; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Villa Vidua a CONZANO è aperta domenica pomeriggio con orario 16-19; ospita le mostre "Dieci per dieci" con le opere di Enrico Colombotto Rosso" (per maggiori informazioni potete cliccare qui) e "Racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano, viaggiatore e collezionista" (per maggiori informazioni potete cliccare qui).

Il Museo Storico Badogliano a GRAZZANO BADOGLIO è visitabile domenica con orario 15-17,30, il museo è ospitato nella casa natale del maresciallo d' Italia Pietro Badoglio , per maggiori informazioni clicca qui.

Il Museo San Giacomo a LU MONFERRATO è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30); le collezioni permanenti espongono oreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.

Il Museo Civico a MONCALVO è visitabile sabato e domenica con orario 10-18;  il Museo custodisce, tra le altre, opere di De Chirico, Chagall, Modigliani, Orsola Caccia; per maggiori informazioni potete cliccare qui. Inoltre, le collezioni permanenti sono arricchite dalla nuova  mostra "E mi verrà di cercarti al fondo" dell'artista Ombretta Saulat, esposizione che rientra nel progetto "DonnaDonne"  e che prevede approfondimenti dedicati all'universo artistico femminile, per maggiori informazioni clicca qui 

Il Museo MiCem - Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese  ad OZZANO MONFERRATO è visitabile domenica dalle 15 alle 18,00; allestito presso il grande complesso industriale Cementificio Cementi Rossi, il Museo celebra Donne e Uomini che nel corso di poco più di un secolo hanno trasformato la vita, la cultura, la storia di un intero territorio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

A ROSIGNANO M.TO sono visitabili sabato e domenica la nuova mostra d'arte temporanea “Monferrato: da luogo a luogo da segno a segno. Incisioni e disegni” e, in occasione di Golosaria Monferrato, la mostra internazionale di mail art "Arte del Ricamo Ucraino"; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

A TERRUGGIA è visitabile domenica dalle 17 alle 18:30 la mostra "Le orchidee selvatiche nelle Aree Protette del Po piemontese", con una ventina di tavole botaniche disegnate dall'illustratore naturalista, Lorenzo Dotti, corredate da informazioni sulla biologia della specie; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

A VIGNALE MONFERRATO è aperta la mostra "I cieli del Monferrato e il Monferrato dal cielo" a cura del Club per l'Unesco presso la ex chiesa dei Battuti è visitabile domenica dalle 15,30 alle 18,00, sabato solo su appuntamento (per maggiori informazioni clicca qui); inoltre, in occasione di Golosaria Monferrato, è allestita la mostra fotografica “Emozione Tambass” tamburello a muro (per maggiori informazioni clicca qui).

A VILLANDEATI si tiene l'esposizione delle fotografie inviate in occasione del concorso ""Il tuo luogo del cuore in Monferrato" presso la ex Chiesa di San Remigio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Presso la RISERVA SPECIALE DEL SACRO MONTE DI CREA, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”, è aperto (nelle ore di luce) il Percorso Devozionale immerso nella natura con le Cappelle, i cui gruppi statuari sono visibili anche dall'esterno; il Santuario è aperto con orario 7 – 12 e 14 – 19 (visite sospese in occasione delle funzioni religiose); per maggiori informazioni potete cliccare qui 

 

Scopri la “Tessera MoMu – Monferrato Musei”, una sola tessera per visitare otto Musei del territorio. Per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
 
 

UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA

L'Ufficio IAT - Informazioni e accoglienza turistica interno al Castello di Casale Monferrato è con orario continuato straordinario (in occasione di Golosaria Monferrato) sabato e domenica 10-19. Per informazioni: tel. 0142 444 330 (negli orari di apertura indicati), mail iat@comune.casale-monferrato.al.it, siti www.monferrato.org e www.alexala.it (quest'ultimo con informazioni sull'intera provincia di Alessandria).
 
Si riportano le informazioni comunicate all'Ufficio IAT Informazioni Turistiche di Casale Monferrato ed all'ATL Alexala.
 

Nella foto: la Sinagoga di Casale Monferrato (ph. credit Archivio ALEXALA - Photo by Gianluca Grassano)