Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese
Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare nel weekend del 14 e 15 gennaio

COSA FARE A CASALE MONFERRATO E DINTORNI
Presso il Castello del Monferrato sabato e domenica con orario 10-13 e 15-19 sono visitabili tre mostre temporanee (di cui due di nuova inaugurazione):
- "Pipistrelli: folletti del crepuscolo", nuovo percoso espositivo a cura dell'Ente di Gestione delle Aree protette del Po piemontese; le tavole e gli elementi che compongono la mostra raccontano la biologia e il comportamento dei chirotteri, oltre alle numerose curiosità che riguardano questi animali così importanti per la biodiversità; l'inaugurazione è in programma sabato alle 17,00; per maggiori informazioni potete cliccare qui;
-"Un Po tutti i giorni", nuovo percorso espositivo dedicato al paesaggio fluviale con le fotografie Simonetta Guaschino e Maurizio Lupano; l'inaugurazione è in programma sabato alle 17,30; per maggiori informazioni potete cliccare qui;
- "Ascolto sensibile", percorso espositivo di pittura e scultura del gruppo dei "Nuovi Lirici"; per maggiori informazioni potete cliccare qui;
Il Museo Civico e la Gipsoteca Bistolfi è aperto sabato e domenica nel consueto orario 10,30-13,00 e 15,00-18,30. Le collezioni comprendono la Pinacoteca, la Gipsoteca con le opere dello sculture Leonardo Bistolfi, la mostra su "Carlo Vidua" una vita in viaggio dal Monferrato all'estremo Oriente; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
La Sinogoga barocca con i Musei Ebraici (Musei degli Argenti e Museo dei Lumi) è visitabile domenica con orario 10-12 e 15-17 (per maggiori informazioni potete cliccare qui); le collezioni permanenti sono arricchite dalla mostra temporanea "Arcangelo Sassolino. Instabile come la speranza", la personale dedicata all'artista la cui nuova lampada si è aggiunge lo scorso dicembre alla collezione del Museo dei Lumi (per maggiori informazioni potete cliccare qui). Inoltre, domenica riprendono gli appuntamenti culturali al complesso con due visite guidate speciali alle 11,30 e alle 16,00 condotte da Daria Carmi (partecipazione ad ingresso libero, per maggiori informazioni clicca qui).
COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO e la vicina Piana del Po
A CELLA MONTE domenica è visitabile l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni che custodisce anche un Infernot, con orario 10-12 e 15-17; consigliata la prenotazione; per maggiori informazioni clicca qui.
A CONZANO presso Villa Vidua domenica è possibile visitare nel pomeriggio la mostra di presepi "Natività d'Autore" e la mostra permanente "Racconti di viaggio di Carlo Vidua, conte di Conzano viaggiatore e collezionista (che riqualifica l'antica domora della famiglia Vidua): per maggiori informazioni potete cliccare qui e qui.
A FRASSINELLO MONFERRATO domenica alle 15,00 ritorna la rassegna "Genius Loci. Pomeriggi nei borghi monferrini" con la guida Anna Maria Bruno che condurrà la passeggiata per le vie del borgo, lungo la via designata sugli antichi camminamenti delle mura del paese d'epoca medioevale, fino al Castello di Frassinello; partecipazione libera e gratuita; per maggiori informazioni clicca qui.
A FUBINE MONFERRATO sabato nuovo appuntamento con la rassegna teatrale "Fubine Ridens", alle alle 21,15 presso il teatro dei Batù; in scena lo spettacolo "Il Collezionista"; per maggiori informazioni e biglietti potete cliccare qui.
A LU MONFERRATO il Museo San Giacomo è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30); le collezioni permanenti espongono oreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A ROSIGNANO MONFERRATO sabato (mattina e pomeriggio) e domenica (mattina)è visitabile la mostra d'arte contemporanea "Tra le luci dell'ombra"; consigliata la prenotazione; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A MEDE, in Lomellina, sabato alle 15,30 presso il Castello SanGiuliani si terrà la presentazione libraria "Teresio Olivelli ribelle per amore" e l'incontro con l'autore Anselmo Palini; per maggiori informazioni clicca qui
Si riportano le informazioni comunicate all'Ufficio IAT.
Nella foto: il Castello di Frassinello, protagonista domenica della rassegna "Genius Loci. Pomeriggi nei borghi monferrini".