Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese
Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 13 e domenica 14 maggio

COSA FARE A CASALE MONFERRATO
Nuova edizione nel fine settimana di Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa per far conoscere i luoghi di interesse turistico cittadini, alcuni dei quali solitamente chiusi al pubblico. Si potranno visitare: il Castello del Monferrato con le mostre allestite all'interno "Maria Vittoria Backhaus. I miei racconti di fotografia oltre la moda" e "Monferrato: i colori della Primavera" (sabato e domenica 10-13 e 15-19); la Chiesa di Santa Caterina e il coro (sabato 15-18,30 e domenica 10-12,30 e 15-18,30); il Teatro Municipale e la Torre Civica (sabato 15,30-18,30 e domenica 10,00-12,30 e 15,30-18,30); la Cattedrale di Sant'Evasio (sabato e domenica 15,00 - 18.00); la Chiesa di San Michele (sabato 15,30 - 18,30 e domenica 10,00-12,30 e 15,30-18,30); la Chiesa di San Domenico (sabato e domenica 15,00 - 17,30); il Palazzo Gozani di San Giorgio, sede del Comune (domenica 10,00 - 12,30 e 15,30 - 18,30); il Percorso storico-militare del Monferrato (Coordinamento delle Associazioni d’Arma in via Martiri di Nassiriya 8, domenica 10-12.30); il Percorso storico-culturale di origine militare (Associazione Nazionale Alpini, via De Cristoforis 16, sabato e domenica 9-11.30 con preavviso il giorno precedente al numero 339 415 9256).
Il Castello ospita la prima edizione di “Anteprima Grignolino & Co.”, il nuovo main-event del Consorzio Colline del Monferrato Casalese, disegnato con l’Associazione Go Wine, in programma sabato e domenica. Due giorni interamente dedicata al Grignolino del Monferrato Casalese doc, oltre che alla Barbera del Monferrato Superiore docg, al Rubino di Cantavenna doc e al Gabiano doc. Un nuovo format di carattere culturale, formativo e divulgativo di Alba e rivolto a winelover, operatori, giornalisti e blogger. Nel programma degustazioni al calice, vendita vini, masterclass, visite al Centro DOC Desana, convegno in tema di cambiamenti climatici. Orari della manifestazione: sabato dalle ore 17 alle ore 23 e domenica dalle ore 10 alle ore 19. Per maggiori informazioni e biglietti potete cliccare qui.
Il Mercatino dell'Antiquariato domenica si svolgerà con una edizione dai numeri straordinari, per festeggiare il 50mo anno dalla fondazione; si aspettano oltre 400 banchi tra la consueta location del Mercato Pavia e l'estensione straordinaria del mercatino anche al lato del Mercato Pavia che dà su Piazzale Divisione Mantova; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Le vie del centro storico ospitano le bancarelle del Monferrato DOC Tipico e Shopping, a cura del consorzio Casale C'è - con domenica raduno di Vespe in piazza Mazzini (ore 11) e sbandieratori da piazza Martiri a piazza Mazzini (ore 15,30) - e il Mercatino in città in piazza Castello a cura delle Botteghe Storiche
COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO E LA PIANA DEL PO
A BORGO SAN MARTINO domenica nell'ambito della rassegna "Vivaldi Tesoro nascosto in Monferrato" sono in programma l'incontro "Antonio Vivaldi Trascrizioni e Composizioni Sacre" ed il concerto "Il Vivaldi trascritto", alle 17 presso la Chiesa Parrocchiale; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Nell'ambito della rassegna CASTELLI APERTI domenica saranno visitabili:
* il Castello di Gabiano a Gabiano (visite guidate su prenotazione obbligatoria dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00; tel: 0142 090104, 334 6238735);
* il Castello Sannazzaro a Giarole (visite guidate su prenotazione alle ore 11.30 e 15.30; tel. 335 1030923);
* il Borgo Antico di Ozzano M.to (visite guidate alle ore 10.30 e 15.00; info e prenotazioni tel: 0142 487153, 338 5288567);
* il Borgo di Rosignano M.to (visite su prenotazione con orario 10.00-12.30 e 15.00-18.00, tel. 377 1693394);
* il Castello di Uviglie a Rosignano M.to (visita guidata su prenotazione ore 10.30, tel. 351 8341982);
* il Torrione e camminamenti di Moncalvo (visite libere con pannelli informativi o accompagnate, con orario 10:00-12:30; 15:30-17:30, tel. 388 6466361, 0141 917505);
* la Torre dei Segnali a Viarigi (visite accompagnate dalle 15.30 alle 18.30, info e prenotazioni tel. 331 1531242, 0141 611050).
Per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A MEDE, nella vicina Lomellina, sabato sono in programma una serie di incontri e presentazioni librarie sul tema "Discorsi sulla (tras)formazione", dalle 15 presso il Teatro Besostri; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
MUSEI E MOSTRE a Casale Monferrato e dintorni
Per informazioni sui Musei e mostre visitabili tra sabato 13 e domenica 14 maggio a Casale Monferrato e dintorni potete cliccare qui.
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA
Nella foto: la città di Casale Monferrato vista dal Castello (ph. credit Archivio Alexala).