Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese
Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 15 luglio e domenica 16 luglio

COSA FARE A CASALE MONFERRATO: eventi, musei e mostre
In piazza Mazzini sabato torna il tradizionale mercatino biologico Il Paniere, con prodotti km0.
Al Castello del Monferrato sono visitabili sabato e domenica con orario 10-13 e 15-19:
* la mostra "Reconnect to Nature", con le opere degli artisti di ArtMoleto che affronta un tema strettamente attuale ed intende portare lo spettatore a riflettere sul fatto che non c’è separazione tra noi e la natura; per maggiori informazioni potete cliccare qui;
* la mostra "The Beatles. Favolosa epopea", con un’ampia selezione di foto d’epoca, soprattutto del tour italiano, poste, libri, riviste e memorabilia che accompagneranno la discografia completa della celebre band inglese; all’inaugurazione, in programma sabato alle 18:00, è prevista la presenza di Gianfranco Raffaldi, noto musicista che fu al Velodromo Vigorelli di Milano, proprio in occasione del concerto dei Beatles; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
* la mostra "Enrico Colombotto Rosso. Allure d'art", nata per celebrare il percorso artistico culturale dell’artista a dieci anni dalla sua scomparsa. Enrico Colombotto Rosso è stato uno dei protagonisti del secondo Novecento con la sua produzione artistica che lo ha portato a una fama internazionale e questa esposizione si articolerà basandosi su un corpus di opere d’arte ad olio, a tempera e a china, oltre ad assemblaggi e fotografie; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Il Museo Civico e Gipsoteca Bislolfi è aperto nei consueti orari di sabato e domenica con orario 10.30-13 e 15-18.30; oltre alle collezioni permanenti, i visitatori potranno fruire della scultura in gesso Testa di Donna, parte della recente donazione della signora Vanda Martelli vedova Bistolfi e della mostra “Leonardo Bistolfi e la fortuna della Croce Brayda”; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Il Museo del Tesoro del Duomo-Sacrestia Aperta è visitabile nel weekend con orario 15-18. Le collezioni permanenti di reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici .
La Sinagoga con il Museo degli Argenti e dei Lumi sarà visitabile domenica nei consueti orari 10-12 e 15-18. Sempre nei medesimi orari sarà visitabile la mostra "La Bibbia illustrata di Paolo Novelli", per maggiori informazioni clicca qui;
Inoltre, domenica presso l'imbarcadero di viale Lungo Po Gramsci si terrà il carnevale acquatico "Galleggia non Galeggia" a cura degli Amici del Po, per maggiori informazioni clicca qui
APERTURA DI MUSEI E MOSTRE tra le colline del Monferrato
Sono visitabili gli Infernot - le cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantorni, Patrimonio Unesco nell'ambito dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte" - pubblici in alcuni borghi del territorio, tra sabato e domenica; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni a CELLA MONTE è aperto venerdì e sabato (su prenotazione) e domenica con orario 10-12 e 15-17 (prenotazione consigliata); l'Ecomuseo racconta e valorizza la particolarità e l'unicità della vita e del paesaggio del Monferrato Casalese, caratterizzato dalla Pietra da Cantoni; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
Villa Vidua a CONZANO è aperta domenica pomeriggio con orario 16-19; ospita le mostre "Dieci per dieci" con le opere di Enrico Colombotto Rosso" (per maggiori informazioni potete cliccare qui) e "Racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano, viaggiatore e collezionista" (per maggiori informazioni potete cliccare qui).
A FUBINE MONFERRATO sarà possibile visitare dalle 16,00 alle 19,00 presso la Crescentina Laboratorio per l'Arte (Strada Crescentina,2) l'esposizione "Incanti e Dicanti" di Roberto Goffi, che comprende oltre trenta opere dell'artista. Per maggiori informazioni clicca qui
ll Museo San Giacomo a LU MONFERRATO è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30), le collezioni permanenti espongonooreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.
Il Museo Civico a MONCALVO è visitabile sabato e domenica con orario 10-18; il Museo custodisce, tra le altre, opere di De Chirico, Chagall, Modigliani, Orsola Caccia; per maggiori informazioni potete cliccare qui. La collezione permanente è arricchita dalla mostra temporanea "Caleidoscopio" , per maggiori informazioni potete cliccare qui).
Il Museo MiCem - Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese ad OZZANO MONFERRATO è visitabile domenica dalle 15 alle 18,00; allestito presso il grande complesso industriale Cementificio Cementi Rossi, il Museo celebra Donne e Uomini che nel corso di poco più di un secolo hanno trasformato la vita, la cultura, la storia di un intero territorio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A ROSIGNANO MONFERRATO è visitabile sabato e domenica la mostra “Monferrato: da luogo a luogo da segno a segno. Incisioni e disegni” (per maggiori informazioni potete cliccare qui), con partenza presso l'Info Point.
A VIGNALE MONFERRATO è aperta la mostra "I cieli del Monferrato e il Monferrato dal cielo" a cura del Club per l'Unesco presso la ex chiesa dei Battuti, visitabile domenica dalle 15,30 alle 18,00, sabato solo su appuntamento (per maggiori informazioni clicca qui).
A VILLADEATI è visitabile sabato e domenica la mostra "Cinquant'anni senza ritorno" di Hector Mono Carrasco con orario 17-22 presso la Chiesa di San Remigio. Per maggiori informazioni clicca qui
Presso la Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”, è aperto (nelle ore di luce) il Percorso Devozionale immerso nella natura con le Cappelle, i cui gruppi statuari sono visibili anche dall'esterno; il Santuario è aperto con orario 7 – 12 e 14 – 19 (visite sospese in occasione delle funzioni religiose); per maggiori informazioni potete cliccare qui.
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA