Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese
Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 25 e domenica 26 febbraio
COSA FARE A CASALE MONFERRATO
Sabato dalle ore 17,00 presso la Biblioteca Civica (via Corte D' Appello) si terrà l'inagurazione dei nuovi arredi del Salone del Senato e a seguire spazio alla presentazione libraria "Un due stella"! con l'autore Fabrizio Meni e la giornalista Silvana Mossano. Per maggiori informazioni clicca qui
Al Castello del Monferrato sono visitabili sabato e domenica le mostre temporanee:
- "Giochi di luce e (non) colore ": nuovo percorso espostivo di pittura dell'artista Ilier Musabelliu, a cura del Prof. Enrico Pesce (inaugurazione sabato alle ore 18,00). La mostra sarà visitabile domenica nei seguenti orari 10-12 e 16-19, per maggiori informazioni clicca qui
- Istria, Fiume e Dalmazia: un viaggio nella storia. Dall' Impero Romano alla tragedia delle Foibe e dell'Esodo Giuliano Dalamata", a cura di Federico Cavallero e Emanuele Ugazio; la mostra è visitabile sabato e domenica nei seguenti orari 10-13 e 15-19, per maggiori informazioni clicca qui
Sempre al Castello domenica dalle 20,00 alle 22,30 appuntamento con "la Luna al Castello" a cura del Gruppo Astrofili di Casale per promuovere la conoscenza e l'osservazione astronomica . In caso di pioggia l'osservazione gratuita sarà annullata. Per maggiori informazioni clicca qui >>ATTENZIONE EVENTO ANNULLATO PER MALTEMPO
Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi è aperto sabato e domenica nel consueto orario 10,30 -13 e 15-18,30. Le collezioni comprendono la Pinacoteca, la Gipsoteca con le opere dello scultore Leonardo Bistolfi, la mostra "Carlo Vidua", una vita in viaggio dal Monferrato all'estremo Oriente; per maggiori informazioni clicca qui
La Sinagoga barocca con i Musei Ebraici (Museo degli Argenti e Museo dei Lumi) è visitabile domenica con orario 10-12 e 15-17 (per maggiori informazioni clicca qui). Le collezioni permanenti sono arrichite dalla mostra temporanea "Aracangelo Sassolino. Instabile come la speranza", la personale dedicata all'artista la cui nuova lampada si è aggiunge lo scorso dicembre alla collezione del Museo dei Lumi (per maggiori informazioni potete cliccare qui)
Per gli amanti della musica domenica alle 21,00 appuntamento presso il Teatro Municipale con la Monferrato Classic Orchestra diretta da Federico Ferrari, un concerto all'insegna della grande musica sinfonica. Per maggiori informazioni clicca qui
COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO
* Speciale Carnevale *
A Ponzano Monferrato sabato dalle ore 14,30 presso la Pro Loco si terrà il Carnevale con intrattenimenti e premiazioni, per maggiori informazioni clicca qui
A Rosignano Monferrato in frazione San Martino presso l'Acli domenica dalle 14,30 si terrà il Carnevale : i bambini più piccoli si cimenteranno a spaccare le pignatte a colpi di bastone mentre per i più grandi ci sarà il tiro alla fune; per maggiori informazioni clicca qui
A SAN SALVATORE MONFERRATO domenica dalle 14,30 si terrà il "Gran Carva" con sfilata per le vie del borgo con partenza Piazzale S. Croce e arrivo in Piazza Carmagnola a seguire dlle 15,30 si terrà il recital la "Businà" e lo spettacolo "mago Bingo", infine appuntamento con il falò di Carnevale; per maggiori informazioni clicca qui ( ATTENZIONE EVENTO RIMANDATO A DOMENICA 5 MARZO PER MALTEMPO)
* Le altre iniziative *
A CELLA MONTE domenica è visitabile l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni che custodisce anche un Infernot, con orario 10-12 e 15-17; consigliata la prenotazione; per maggiori informazioni potete cliccare qui. Per informazioni su “Il Monferrato degli Infernot”, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”, con i contatti di ulteriori Infernot pubblici e privati potete visitare la sezione itinerari del sito.
A CONZANO presso Villa Vidua domenica è possibile visitare nel pomeriggio la mostra permanente "Racconti di viaggio di Carlo Vidua, conte di Conzano viaggiatore e collezionista (che riqualifica l'antica dimora della famiglia Vidua) : per maggiori informazioni potete cliccare qui. e la nuova mostra temporanea "L'Egitto" dedicata al Maestro Ezio Gribaudo a cura di Enrico Pesce, per maggiori informazioni clicca qui (inaugurazione domenica ore 16,00).
A FRASSINETO PO sabato alle 21,15 presso l'Auditorium San Rocco (via S. Rocco) andrà in scena lo spettacolo "Arlecchino, Matamors e l'inafferrabile pollastro" di e con Claudio Politano e Paolo Rosso, ingresso libero. Per maggiori informazioni clicca qui
A LU MONFERRATO il Museo San Giacomo è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30); le collezioni permanenti espongono oreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
A MURISENGO domenica per gli amanti dell'outdoor appuntamento dalle 8,30 con la "Camminata di Murisengo", percorso ad anello di circa 11km - dislivello +250 m ( 4 ore a piedi). Su prenotazione e a pagamento, per maggiori informazioni clicca qui
AD ODALENGO PICCOLO sabato è in programma l'apertura dell'Osservatorio Astronomico con l' osservazione della Luna e Profondo Cielo , dalle 21 alle 23; prenotazione obbligatoria, richiesto un contributo di partecipazione; in caso di cielo coperto le serate saranno annullate; per maggiori informazioni potete cliccare qui
A ROSIGNANO MONFERRATO domenica alle 15,00 appuntamento con la rassegna "Genius Loci". Pomeriggi nei borghi monferrini " (ritrovo dal Belvedere " La Tina"), partecipazione libera e gratuita, per maggiori informazioni clicca qui . Inoltre, sabato e domenica è visitabile la mostra d'arte contemporanea "Tra le luci dell'ombra"; consigliata la prenotazione; per maggiori informazioni potete cliccare qui.