IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
IN EVIDENZA
casale monferrato 
Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese

Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 28 e domenica 29 gennaio

COSA FARE A CASALE MONFERRATO

Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi sabato alle 16:00 propone il laboratorio creativo per bambini dal titolo "Ceramiche e argenti", dedicato alla collezione di Mario Levi Graziadi, casalese di origine ebraica che dovette espatriare in Svizzera per sfuggire alle leggi razziali (attività per bambini dai 5 anni, costo: € 5,40 a bambino, info e prenotazioni 0142 444 249 / 309; per maggiori informazioni potete cliccare qui).
Regolarmente aperto sabato e domenica nel consueto orario 10,30-13,00 e 15,00-18,30. Le collezioni comprendono la Pinacoteca, la Gipsoteca con le opere dello sculture Leonardo Bistolfi, la mostra su "Carlo Vidua" una vita in viaggio dal Monferrato all'estremo Oriente; per maggiori informazioni potete cliccare qui. Inoltre, 

Nell'ambito delle celebrazioni in occasione della “Giornata della Memoria” domenica alle 16 nell’androne del complesso Ebraico (vicolo Salomone Olper) si svolge una toccante cerimonia di preghiera commemorativa (in ebraico Yizkor) e la lettura dei nomi delle 63 vittime delle Comunità di Casale e Moncalvo deportate nei campi di sterminio. In seguito, accensione della lampada con 6 lumi più uno, in memoria dei 6 milioni di caduti nel popolo ebraico nella Shoah e del milione di rom, omossessuali, oppositori politici, testimoni di Geova. A seguire riflessioni nel contesto del Giorno della Memoria sulla Mostra “Instabile come la Speranza” a cura di Daria Carmi. Per maggiori informazioni potete cliccare qui.
La Sinagoga ed i Musei Ebraici con la mostra temporanea sono visitabili domenica nel consueto orario (10-12 e 15-17); per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Presso il Castello del Monferrato sabato e domenica con orario 10-13 e 15-19 sono visitabili tre mostre temporanee:
- "Pipistrelli: folletti del crepuscolo",  percoso espositivo a cura dell'Ente di Gestione delle Aree protette del Po piemontese; le tavole e gli elementi che compongono la mostra raccontano la biologia e il comportamento dei chirotteri, oltre alle numerose curiosità che riguardano questi animali così importanti per la biodiversità; per maggiori informazioni potete cliccare qui;
-"Un Po tutti i giorni", percorso espositivo dedicato al paesaggio fluviale con le fotografie Simonetta Guaschino e Maurizio Lupano; per maggiori informazioni potete cliccare qui;
- "Ascolto sensibile", percorso espositivo di pittura e scultura del gruppo dei "Nuovi Lirici"; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

Sempre in città, domenica alle ore 17,00 prosegue la Stagione Sinfonica del Monferrato Classic Orchestra, presso l'Auditorium Santa Chiara  (in via Facino Cane 31)  con  Francesco Costamagna (violino), Marcello Zampogna (violoncello) , Martina Raschietti (viola) e Cosimo Gragnoli (vibrafono); per maggiori informazioni clicca qui. 

 

COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO

A CELLA MONTE domenica è visitabile l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni che custodisce anche un Infernot, con orario 10-12 e 15-17; consigliata la prenotazione; per maggiori informazioni potete cliccare qui. Per informazioni su “Il Monferrato degli Infernot”, Patrimonio Unesco nell'ambito de “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”, con i contatti di ulteriori Infernot pubblici e privati potete visitare la sezione itinerari del sito.
E' stato invece RINVIATO a data da destinari il Concerto "Trio Klezmer.Canta per la pace, danza per la gioia" in programma domenica.

CONZANO presso Villa Vidua domenica è possibile visitare nel pomeriggio la mostra di presepi "Natività d'Autore" e la mostra permanente "Racconti  di viaggio di Carlo Vidua, conte di Conzano viaggiatore e collezionista (che riqualifica l'antica domora della famiglia Vidua): per maggiori informazioni potete cliccare qui e qui.

A FUBINE MONFERRATO sabato il giornalista sportivo Franco Bocca presenta i suoi due ultimi libri: "La terra dei Campionissimi" e "La terra del Diavolo Rosso", in occasione della conferenza stampa di presentazione della manifestazione sportiva "4° Trofeo Fubine Porta del Monferrato. Gara ciclistica under 23-elite"; ore 17 presso il Teatro Comunale.

A LU MONFERRATO il Museo San Giacomo è visitabile sabato (14.30-18) e domenica (10-12.30); le collezioni permanenti espongono oreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

MONCALVO domenica prosegue la Stagione Teatrale con lo spettacolo fuori abbonamento “Re delle Alpi” di e con: Alberto Barbi, alle 17 presso il Teatro Civico G. Montanari; per maggiori informazioni e biglietti potete cliccare qui.

Ad ODALENGO PICCOLO sabato è in programma l'apertura dell'Osservatorio Astronomico con osservazione della Luna, dalle 21 alle 23; prenotazione obbligatoria, richiesto un contributo di partecipazione; in caso di cielo coperto le serate saranno annullate; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

A PONZANO MONFERRATO sabato alle 20 si terrà l'appuntamento benefico enogastronomico "La cucina rumena": per maggiori informazioni e prenotazioni  clicca qui
E' stato invece RINVIATO il seminario "Klezmer: tra riso e pianto" in programma sabato.

ROSIGNANO MONFERRATO sabato e domenica è visitabile la mostra d'arte contemporanea "Tra le luci dell'ombra"; consigliata la prenotazione; per maggiori informazioni potete cliccare qui.

SAN SALVATORE MONFERRATO sabato è in programma l'incontro "Razza nemica: le leggi razziali e la propaganda antisemita nel periodo del fascismo" in cui si parlerà della menzogna della “razza italica” nelle immagini e nelle parole utilizzate dal regime, alle 18 presso la Sala Polifunzionale delle Cantine di Palazzo Cavalli di San Germano (Piazza Caduti); per maggiori informazioni potete cliccare qui.

MEDE, in Lomellina, sabato alle 16 sono è in programma "Shoah conoscere per non dimenticare" con intervento del relatore Arch Marco Miconi (Presidente Nazionale Associazione Partigiani Cristiani) ed inaugurazione della mostra fotografica di Diego Castagna (presso la Sala Verde del Castello Sangiuliani). Per maggiori informazioni clicca qui.

 

UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA
 
L'Ufficio IAT - Informazioni e accoglienza turistica interno al Castello di Casale Monferrato è regolarmente aperto sabato e domenica con orario 10-13 e 14:30 - 18. Per informazioni: tel. 0142 444 330 (negli orari di apertura indicati), mail iat@comune.casale-monferrato.al.it, siti www.monferrato.org e www.alexala.it (quest'ultimo con informazioni sull'intera provincia di Alessandria).
 
Si riportano le informazioni comunicate all'Ufficio IAT Informazioni Turistiche di Casale Monferrato ed all'ATL Alexala.

Nella foto: la Sinagoga di Casale Monferrato (ph. credit Archivio ALEXALA - Photo by Gianluca Grassano)

TAGS
weekendeventimonferrato